Vi proponiamo questo splendido albo di Nomos Edizioni come storia da leggere ai vostri alunni nei primi giorni di scuola e sul quale intraprendere un percorso sulle emozioni come attività di accoglienza.

Sofia e il mare è un albo illustrato dal forte impatto emotivo che commuove e guida alla riflessione tra arte ed emozioni, con una storia semplice ma toccante su un tema molto caro ai bambini: la perdita di un oggetto caro, che trasmette però anche il valore della speranza e dell’attesa.
LA TRAMA: Sofia è una bambina molto legata al suo peluche: un orsetto che era appartenuto prima alla nonna e poi alla mamma e dal quale non si separa mai.
Durante un viaggio con il papà, a causa di un temporale, perde l’orsetto su una spiaggia.

Il mare è il solo che si accorge del peluche e sapendo quanto possa essere triste la bambina decide di aiutare l’orsetto a ritrovarla, trasportandolo con le sue correnti e con l’aiuto della fauna marina e conducendolo in ogni porto ma senza successo.

Il viaggio dell’orsetto prosegue per mari e oceani, laghi e fiumi, finché raggiunge un ruscello dove una bambina lo raccoglie e corre a chiamare la nonna per mostrarglielo.
La nonna è Sofia, che riconosce il suo orsetto e lo riabbraccia, il giorno successivo raggiunge la spiaggia dove era stata quando perse il peluche e sorride al mare… che la vede.
IL LEGAME CON L’ARTE: le illustrazioni di Tom Percival in questo libro riprendono alcuni elementi della collezione Rijksmuseum di Amsterdam su ispirazione del progetto Rijkstudio in cui sono messe a disposizione online più di 125.000 opere d’arte che vi invitiamo a visionare qui. L’illustratore ha sapientemente combinato elementi di varie opere di artisti internazionali (come Van Gogh e Van Der Valk), creando nuove e affascinanti ambientazioni che incanteranno bambini e adulti.
LA PROPOSTA PER ATTIVITÀ’ DI ACCOGLIENZA Proponiamo la lettura di questo libro da parte dell’insegnante in classe prima nei primi giorni di scuola, in un contesto destrutturato, diverso dall’aula, dove i bambini si sentano più rilassati e possano immergersi totalmente nell’ascolto. Consigliamo di porre attenzione all’intonazione nella lettura della storia, che dovrà essere calma, quasi poetica ma incisiva nelle parole scritte in corsivo.
I bambini che arrivano alla scuola primaria lasciano una parte di loro alla scuola dell’infanzia che pensano di non poter portare con sé nel nuovo percorso e sono spesso intimoriti da ciò che li aspetta, così come Sofia, che cerca di andare avanti meglio che può senza il suo orsetto.
È possibile analizzare gli stati d’animo dei personaggi nel libro e confrontarli con le emozioni provate dai bambini, quindi preparare dei cartelloni delle emozioni, con le espressioni che rappresentano gli stati d’animo.
Niente è davvero perduto se lo conservi nel tuo cuore è il messaggio contenuto nelle ultime pagine del libro, messaggio che può essere ripreso in classe e diventare il motto dei primi mesi di scuola.
Successivamente la storia può essere ripresa per inventare (magari in gruppo) altre avventure vissute dall’orsetto durante il suo viaggio, così come possono essere ripresi i cartelloni delle emozioni e aggiornati con le evoluzioni degli stati d’animo rispetto all’inizio del percorso scolastico.
COSTO: Circa 13 euro
Acquistabile sul sito nomosedizioni.it
2 pensieri riguardo “Un albo romantico per l’accoglienza in classe prima e l’inizio di un percorso sulle emozioni.”