CLASSE QUARTA: Voglio vincere io di E.Levi ed.Clichy LA STORIA: i due protagonisti Cosimo e Pietro sono compagni di classe e grandi amici. Tuttavia però finiscono per fare furiose litigate perché tutti e due vogliono vincere, sempre, qualsiasi gioco facciano. E allora, quando una mattina un gruppo di ragazzini più grandi propone loro una sfidaContinua a leggere “RIPARTIRE INSIEME… ALLA GRANDE! CLASSE QUARTA: proposte di accoglienza a cura di Matematica in gioco & Vie Maestre”
Archivi della categoria: ACCOGLIENZA
RIPARTIRE INSIEME… ALLA GRANDE! CLASSE PRIMA: proposte di accoglienza a cura di Matematica in gioco & Vie Maestre
CLASSE PRIMA: Accogliere significa conoscere e salutare i bambini, le loro famiglie, la loro storia. Ma accogliere significa soprattutto, come indica la definizione del dizionario, accettare, approvare. E il primo giorno di scuola incontriamo la diversità moltiplicata per 15, 20, a volte 25. Accettarla, approvarla, valorizzarla è il nostro compito più difficile e più bello.Continua a leggere “RIPARTIRE INSIEME… ALLA GRANDE! CLASSE PRIMA: proposte di accoglienza a cura di Matematica in gioco & Vie Maestre”
RIPARTIRE INSIEME… ALLA GRANDE! CLASSE TERZA: proposte di accoglienza a cura di Matematica in gioco e Vie Maestre
PER ACQUISTARLO SU AMAZON: https://amzn.to/41qPxkO LA STORIA: «Ma cosa sta arrivando dal mare?» si chiedono gli abitanti dell’isola… strani oggetti che possono tornare utili, forse di valore, magari addirittura tesori restituiti alla luce. «Deve esserci qualcuno dall’altra parte del mare che ha deciso di condividere con noi la sua ricchezza» pensano. Sarà meglio organizzarsi, sonoContinua a leggere “RIPARTIRE INSIEME… ALLA GRANDE! CLASSE TERZA: proposte di accoglienza a cura di Matematica in gioco e Vie Maestre”
RIPARTIRE INSIEME… ALLA GRANDE! CLASSE SECONDA: proposte di accoglienza a cura di Matematica in gioco & Vie
PER ACQUISTARLO SU AMAZON: https://amzn.to/3CZqNWh LA STORIA: Hank è un cactus. Vive solitario nel deserto, non gli piacciono le visite, e men che meno gli abbracci.Col suo carattere spinoso allontana tutti quelli che gli passano accanto. A forza cdi essere antipatico, però, Hank inizia a sentire che gli manca qualcosa e sceglierà di cambiare atteggiamento,Continua a leggere “RIPARTIRE INSIEME… ALLA GRANDE! CLASSE SECONDA: proposte di accoglienza a cura di Matematica in gioco & Vie”
RIPARTIRE INSIEME… ALLA GRANDE! CLASSE QUINTA: proposte di accoglienza a cura di Matematica in gioco & Vie Maestre
CLASSE QUINTA: “Volo con te” di S.Colloredo e M.Brancato, ed. Carthusia LA STORIA: Due amiche molto diverse tra loro si lanciano in un’avventura che le porterà in mezzo al mare e fino al canyon più profondo del mondo, sconfiggendo le proprie paure per cercare di ritrovare l’amico e fratello. E alla fine torneranno dove tuttoContinua a leggere “RIPARTIRE INSIEME… ALLA GRANDE! CLASSE QUINTA: proposte di accoglienza a cura di Matematica in gioco & Vie Maestre”
Si può cambiare insieme? Un albo per affrontare serenamente i cambiamenti.
Cose come il trasloco, la morte di persone care, il divorzio, il cambio di scuola o l’accoglienza di un nuovo bambino (in classe o in famiglia) possono essere estremamente stressanti per i bambini. E poiché i loro principali cambiamenti nella vita sono spesso motivo di confusione è bene riflettere insieme e dare loro alcuni strumentiContinua a leggere “Si può cambiare insieme? Un albo per affrontare serenamente i cambiamenti.”
IDEE DA SALVARE PER SETTEMBRE
PREMESSA: accetta il fatto che commetterai errori, lo fanno anche gli insegnanti veterani. Impara da loro e prosegui con serenità. Spesso viviamo la scuola come una sequenza di cose da fare “in un certo modo” e “con certi tempi”: cerca una strada che rispetti i tempi dei tuoi alunni e che vi consenta un percorsoContinua a leggere “IDEE DA SALVARE PER SETTEMBRE”
Consigli per chi prenderà la prima a settembre
Si trovano moltissimi post che danno consigli su come iniziare la prima: libri, corsi e mille progetti. Noi vi diamo alcuni semplici spunti da cui partire: Investi del tempo a insegnare alcune cose che per te sono importanti dal punto di vista della gestione dello spazio dei movimenti. Una cosa che noi facciamo sempre èContinua a leggere “Consigli per chi prenderà la prima a settembre”
Un libro per costruire…
… ciò che desideriamo con il nostro gruppo classe. Che si tratti di relazioni, di un ambiente accogliente, di rapporti, di un gruppo affiatato: abbiamo un albo che offre un ottimo punto di partenza. Lo vediamo particolarmente adatto per una proposta di back to school per le classi dalla seconda in poi. Si tratta diContinua a leggere “Un libro per costruire…”
AMICIZIA ED EMPATIA per le prime letture autonome.
LA TRAMA: i protagonisti sono Tibia (uno scheletro che non fa paura) e Biagio (simpatico cagnolone). I due amici, ormai alla terza avventura della serie, conoscono una pesciolina triste per essere stata abbandonata dopo essere stata vinta al luna park. La pesciolina sogna di raggiungere il mare aperto. Ma dove sarà? Recuperata una vecchia mappa, iContinua a leggere “AMICIZIA ED EMPATIA per le prime letture autonome.”