L’ENCICLOPEDIA: ha ancora utilità in classe nell’era di internet e Google? Internet e le sbarre di ricerca sono uno strumento, non LO strumento. Infatti non supportano né incoraggiano il senso di meraviglia. Invece le enciclopedie sono meravigliose per questo grazie alla loro natura relativamente compatta e della diversità del loro contenuto. Come possono avere curiositàContinua a leggere “Enciclopedia in classe? Sì grazie!”
Archivi della categoria: DISCIPLINE
NARRARE LE SCIENZE: ASTRONOMIA per BAMBINI
USARE LA NARRATIVA NELLA DIDATTICA DELLE SCIENZE, PERCHÉ? In primo luogo è rassicurante e vicino al modo di pensare dell’insegnante e dei bambini, che fanno uso del linguaggio e degli strumenti narrativi nella didattica quotidiana nella scuola primaria e dell’infanzia I concetti affrontati, infatti, sono quelli che ognuno di noi utilizza per osservare e interpretareContinua a leggere “NARRARE LE SCIENZE: ASTRONOMIA per BAMBINI”
Si può cambiare insieme? Un albo per affrontare serenamente i cambiamenti.
Cose come il trasloco, la morte di persone care, il divorzio, il cambio di scuola o l’accoglienza di un nuovo bambino (in classe o in famiglia) possono essere estremamente stressanti per i bambini. E poiché i loro principali cambiamenti nella vita sono spesso motivo di confusione è bene riflettere insieme e dare loro alcuni strumentiContinua a leggere “Si può cambiare insieme? Un albo per affrontare serenamente i cambiamenti.”
ECOLOGIA: UN ALBO CON CUI INIZIARE AD AGIRE FIN DA PICCOLI
DI COSA SI TRATTA? Cosa possiamo fare quando Madre Terra ha bisogno del nostro aiuto? Da uno a dieci contiamo in tutte le sfumature del verde, per scoprire quante cose semplicissime si possono fare per mantenere il nostro pianeta sicuro e pulito. Da un nuovo albero alle due ruote di una bicicletta, da sette raccoglitoriContinua a leggere “ECOLOGIA: UN ALBO CON CUI INIZIARE AD AGIRE FIN DA PICCOLI”
La mappa dei DIRITTI
“La mappa dei diritti” di Edizioni Sinnos non è il solito libretto che snocciola articolo per articolo la Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. E’ una storia, la storia di alcuni bambine a bambini che grazie alla guida di Eleanor Roosevelt scopriranno il percorso che ha condotto ad emanare la Convenzione, la relazione conContinua a leggere “La mappa dei DIRITTI”
Siti gratuiti da usare in classe!
La parola “tecnologia” deriva dal greco dove “tekh” significa un’arte, un’abilità, ecc., e “logia” definisce un argomento di interesse. La tecnologia semplifica i nostri compiti e semplifica la vita. Oggi la tecnologia gioca un ruolo significativo nelle nostre vite e offre una finestra sul mondo. Noi crediamo molto in una sinergia che viene dal pensieroContinua a leggere “Siti gratuiti da usare in classe!”
LE CANZONI della COSTITUZIONE
Costituzione, diritti e doveri, uguaglianza, libertà, pace, democrazia… trasmettere questi valori ai nostri bambini è fondamentale affinché diventino cittadini rispettosi, responsabili ed empatici. Spesso però a scuola il tema è relegato alle classi finali quando da programma viene trattata la Costituzione: si illustra il documento, ci si focalizza sugli articoli più significativi, se ne parlaContinua a leggere “LE CANZONI della COSTITUZIONE”
Un libro per costruire…
… ciò che desideriamo con il nostro gruppo classe. Che si tratti di relazioni, di un ambiente accogliente, di rapporti, di un gruppo affiatato: abbiamo un albo che offre un ottimo punto di partenza. Lo vediamo particolarmente adatto per una proposta di back to school per le classi dalla seconda in poi. Si tratta diContinua a leggere “Un libro per costruire…”
TECNOLOGIA. Come saziare la curiosità dei bambini sui temi più disparati?
Amiamo molto i libri che offrono stimoli vari ai bambini, che permettono di esplorare vari campi in cui spazia la loro curiosità potenzialmente infinita! Questo volume di Editoriale Scienza ci è piaciuto moltissimo: super utile da tenere in aula per essere consultato autonomamente dai bambini o per fare ricerche su argomenti specifici. DI COSA SIContinua a leggere “TECNOLOGIA. Come saziare la curiosità dei bambini sui temi più disparati?”
INQUINAMENTO E AMBIENTE: da dove partire per parlarne a scuola?
Gli albi illustrati possono essere uno strumento estremamente efficace per coinvolgere i bambini nella didattica e stimolare la loro creatività. In questo post, esploreremo l’importanza di utilizzare questi libri in classe e come possono essere utilizzati per promuovere l’apprendimento e lo sviluppo dei bambini. Il tema che esploreremo è l’educazione ambientale: come parlarne ai bambiniContinua a leggere “INQUINAMENTO E AMBIENTE: da dove partire per parlarne a scuola?”