PIANTE E ALBERI: un percorso tra scienza e italiano.

Lo studio del regno vegetale è un elemento portante della programmazione di scienze della scuola primaria: si affronta in diversi momenti e con differenti obiettivi. CLASSE PRIMA/SECONDA: per parlare del ciclo vitale abbiamo scelto “Il piccolo seme” di Eric Carle. I bambini leggono le peripezie del piccolo seme  attraverso vari ambienti e le quattro stagioni.Continua a leggere “PIANTE E ALBERI: un percorso tra scienza e italiano.”

In bilico tra scienza, narrativa e storia seguendo il colore BLU

Un libro come non ne avevamo mai visti: “Blu. Storia illustrata di un colore”di C. Valentini, editoriale Scienza. DI COSA SI TRATTA? Per tutti noi i colori appaiono come dati oggettivi, percezioni captate dai nostri occhi e tradotte in immagini dal cervello. Nessuno infatti oserebbe dire che il cielo è di color verde, oppure cheContinua a leggere “In bilico tra scienza, narrativa e storia seguendo il colore BLU”

LO SPAZIO: materiali e risorse per età e abilità diverse!

Non è mai troppo presto per lasciarsi affascinare dai corpi celesti e dai movimenti degli astri. Cerchiamo spesso materiali che possano essere adatti per la fascia d’età prescolare oppure per includere bambini con bisogni educativi speciali o con disabilità nelle attività di classe. É importante fornire ai bambini con BES materiali che possano svolgere inContinua a leggere “LO SPAZIO: materiali e risorse per età e abilità diverse!”

COSTRUIRE UN PERCORSO SULL’ACQUA:risorse ed idee.

Carenza d’acqua, siccità, perdita di ghiacciai, crisi alimentare e produzione di energia a rischio: sono solo alcune delle conseguenze della crisi idrica provocata dagli impatti del cambiamento climatico. La sete del pianeta è una delle prove più tangibili e drammatiche della crisi climatica globale: tra acqua e clima c’è un legame inscindibile e pericoloso che vaContinua a leggere “COSTRUIRE UN PERCORSO SULL’ACQUA:risorse ed idee.”

IL TEMPO: un percorso in classe a partire da un albo illustrato.

LO SPUNTO: la lettura di un albo. Si tratta di “Che cos’è il tempo” di J. Morstad, ed. Terre di mezzo. Che cos’è il tempo? Un seme, che domani sarà un fiore.Un sassolino, che prima era una montagna. E una farfalla, che prima era un bruco.Il tempo è un dentino che dondola. Un viso che cambia. Un soleContinua a leggere “IL TEMPO: un percorso in classe a partire da un albo illustrato.”

UNA STORIA CONTRO LA GUERRA: senza se e senza ma.

«Penso che questa guerra deve proprio finire. Ma non so come fare. Lo sanno gli altri, quelli che comandano, come fare. Però non lo dicono». Davide Calì, “Il nemico”, illustrato da Serge Bloch, nuova edizione LA STORIA:Isolato in trincea, un soldato combatte contro un nemico che non vede, ma che di certo è cattivissimo.  C’èContinua a leggere “UNA STORIA CONTRO LA GUERRA: senza se e senza ma.”

Un libro per iniziare a parlare di BULLISMO.

Vorreste parlare di bullismo in classe senza trasformare la conversazione in un momento greve e angosciante? Perchè allora non partire da una storia che vede protagonisti due cagnolini? Si tratta di “Argo e Calypso cani da biblioteca” Testo di Andrea Laprovitera – illustrazioni di Andrea Camič, ed. Dalia. LA STORIA: Argo e Calypso sono due cani da biblioteca.Continua a leggere “Un libro per iniziare a parlare di BULLISMO.”

A TUTTA MUSICA! Nuove proposte da portare in classe o da regalare ai nostri bambini.

Vi vogliamo presentare alcune nuove proposte di Edizioni Curci, la casa editrice che da sempre si occupa di musica e che continua a produrre risorse interessanti e stimolanti per i nostri bambini ma anche per noi insegnanti, che spesso non siamo abbastanza competenti in questa materia e corriamo il rischio di ridurre l’ora di musicaContinua a leggere “A TUTTA MUSICA! Nuove proposte da portare in classe o da regalare ai nostri bambini.”

SOCIAL e RAGAZZINI: una guida imperdibile per educare al mondo digitale.

Ormai è impossibile tenere i bambini lontani dai social media, eppure non tutti sanno come utilizzarli in maniera sana e sicura. Grazie a questa guida, i più piccoli (e non solo) scopriranno tutto su privacy, messaggi diretti e influencer, imparando a proteggersi da bulli, immagini ritoccate e fake news. Un libro UTILISSIMO per preparare iContinua a leggere “SOCIAL e RAGAZZINI: una guida imperdibile per educare al mondo digitale.”

La guerra è una cosa da non fare mai – Il promemoria di Gianni Rodari

Il nostro amatissimo Maestro Gianni Rodari riesce ancora, con poche e semplici parole, a mandare un messaggio importantissimo quanto complesso: la guerra è una cosa da non fare MAI. PROMEMORIA è una poesia con la quale il Maestro vuole ricordare a tutti quanto siano semplici alcune scelte, quanto sia semplice discriminare ciò che si deveContinua a leggere “La guerra è una cosa da non fare mai – Il promemoria di Gianni Rodari”