Il 22 aprile si celebrerà come ogni anno il l’ EARTH DAY, per celebrare l’importanza della salvaguardia del pianeta Terra. Il tema è attualissimo, di importanza planetaria e inserito in molti curricoli di educazione civica a scuola ma come affrontarlo con i bambini? Nella nostra sezione dedicata al 22 aprile abbiamo proposto attività sul riciclo,Continua a leggere “Il cambiamento climatico (finalmente) spiegato ai bambini”
Archivi della categoria: GEOGRAFIA
Classe quinta – Alla scoperta delle energie rinnovabili
Quest’oggi vi presentiamo un volume edito da Edizioni La Meridiana degli autori Chiara Cannito e Marco B. Loiodice dal titolo GLI ecoVIAGGI DI GULLIVER, un percorso di educazione alla ecosostenibilità, alla scoperta delle energie rinnovabili attraverso la celeberrima storia di Swift. Il volume si apre con la storia del piccolo Gulliver Red che, diventato adulto,Continua a leggere “Classe quinta – Alla scoperta delle energie rinnovabili”
EDUCAZIONE AMBIENTALE: una domanda al giorno!
Cos’è la pioggia fantasma? Perché si pensa che la peste nera abbia causato una piccola glaciazione? Come si fa a salvare le tartarughe con dei graffiti? Queste sono solo alcune delle moltissime domande che i bambini si (e ci) pongono rispetto al pianeta Terra. Una conoscenza enciclopedica non è possibile (né auspicabile!) ma riteniamo siaContinua a leggere “EDUCAZIONE AMBIENTALE: una domanda al giorno!”
5 giugno: giornata mondiale dell’ambiente. Risorse e poster collaborativo da scaricare.
La giornata mondiale dell’ambiente è una festività proclamata nel 1972 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite in occasione dell’istituzione del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente e viene celebrata ogni anno il 5 giugno. È stata celebrata per la prima volta nel 1974 con lo slogan Only One Earth. POSTER DA SCARICARE: Un’idea di facile realizzazioneContinua a leggere “5 giugno: giornata mondiale dell’ambiente. Risorse e poster collaborativo da scaricare.”
PER INIZIARE A INSEGNARE… GEOGRAFIA nel secondo ciclo.
L’area disciplinare: croce e delizia di ogni docente di scuola primaria. Ai tempi dei “moduli” si è affermata la ripartizione delle aree a discapito dell’insegnante a tutto tondo, che si occupa di tutte le materie. Sicuramente in caso di assegnazione prevalente ci si adatta ma è sempre positivo seguire le inclinazioni naturali nell’attribuzione dell’area diContinua a leggere “PER INIZIARE A INSEGNARE… GEOGRAFIA nel secondo ciclo.”
22 aprile:GIORNATA DELLA TERRA. Siti, iniziative e un segnalibro da scaricare!
Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra. Un appuntamento che quest’anno, in molti Paesi del mondo, si terrà anche in streaming. Trovate i programmi della giornata sono su Earth Day Italy e #OnePeopleOnePlanet. Noi crediamo fermamente nella necessità di educare i cittadini di domani e di costruire percorsi ragionati di educazione ambientale. Ne abbiamo parlatoContinua a leggere “22 aprile:GIORNATA DELLA TERRA. Siti, iniziative e un segnalibro da scaricare!”
Giornata mondiale dell’acqua: come parlarne in classe
La Giornata Mondiale dell’Acqua, prevista per il 22 Marzo, è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, prevista all’interno delle direttive dell’agenda 21. Il tema può essere introdotto leggendo con i bambini delle classi prime seconde una breve e semplice storia, che con parole poetiche insegna piccoli gesti concreti per non sprecare l’acqua: L’acqua è un bene vitale ed è di tutti,Continua a leggere “Giornata mondiale dell’acqua: come parlarne in classe”
Un libro per giocare a conoscere la Costituzione.
PRODOTTO: “LA Costituzione in tasca” di Valeria Cigliola e Elisabetta Morosini, editore Sinnos. DI COSA SI TRATTA: Come far conoscere la Costituzione ai bambini di oggi senza che essa diventi un ennesimo testo da studiare, lontano dal loro vissuto quotidiano? Ecco il libro gioco edito da Sinnos per avvicinare i ragazzi alla Costituzione, per conoscerla,Continua a leggere “Un libro per giocare a conoscere la Costituzione.”
GIANNI RODARI: viaggio in Italia.
Si può utilizzare la poesia nello studio della geografia? Certo che sì se ci si appoggia sulle spalle di un gigante della pedagogia come Gianni Rodari. Lo scorso anno è uscita una riedizione di diversi lavori di Rodari, tratti da opere diverse ma che hanno lo stesso filo conduttore: la narrazione divertente e divertita delloContinua a leggere “GIANNI RODARI: viaggio in Italia.”