INQUINAMENTO E AMBIENTE: da dove partire per parlarne a scuola?

Gli albi illustrati possono essere uno strumento estremamente efficace per coinvolgere i bambini nella didattica e stimolare la loro creatività. In questo post, esploreremo l’importanza di utilizzare questi libri in classe e come possono essere utilizzati per promuovere l’apprendimento e lo sviluppo dei bambini. Il tema che esploreremo è l’educazione ambientale: come parlarne ai bambiniContinua a leggere “INQUINAMENTO E AMBIENTE: da dove partire per parlarne a scuola?”

IDEE meravigliose per fondere SCIENZA e ARTE: dove trovarle.

Il filosofo e sociologo francese Edgar Morin sostiene che ci sia «un’inadeguatezza sempre più ampia, profonda e grave tra i nostri saperi disgiunti, frazionati, suddivisi in discipline da una parte, e realtà o problemi sempre più polidisciplinari, trasversali, multidimensionali, transnazionali, globali, planetari dall’altra. Invece di opporre correttivi a questi sviluppi, il nostro sistema di insegnamento obbedisceContinua a leggere “IDEE meravigliose per fondere SCIENZA e ARTE: dove trovarle.”

PIANTE E ALBERI: un percorso tra scienza e italiano.

Lo studio del regno vegetale è un elemento portante della programmazione di scienze della scuola primaria: si affronta in diversi momenti e con differenti obiettivi. CLASSE PRIMA/SECONDA: per parlare del ciclo vitale abbiamo scelto “Il piccolo seme” di Eric Carle. I bambini leggono le peripezie del piccolo seme  attraverso vari ambienti e le quattro stagioni.Continua a leggere “PIANTE E ALBERI: un percorso tra scienza e italiano.”

In bilico tra scienza, narrativa e storia seguendo il colore BLU

Un libro come non ne avevamo mai visti: “Blu. Storia illustrata di un colore”di C. Valentini, editoriale Scienza. DI COSA SI TRATTA? Per tutti noi i colori appaiono come dati oggettivi, percezioni captate dai nostri occhi e tradotte in immagini dal cervello. Nessuno infatti oserebbe dire che il cielo è di color verde, oppure cheContinua a leggere “In bilico tra scienza, narrativa e storia seguendo il colore BLU”

LO SPAZIO: materiali e risorse per età e abilità diverse!

Non è mai troppo presto per lasciarsi affascinare dai corpi celesti e dai movimenti degli astri. Cerchiamo spesso materiali che possano essere adatti per la fascia d’età prescolare oppure per includere bambini con bisogni educativi speciali o con disabilità nelle attività di classe. É importante fornire ai bambini con BES materiali che possano svolgere inContinua a leggere “LO SPAZIO: materiali e risorse per età e abilità diverse!”

COSTRUIRE UN PERCORSO SULL’ACQUA:risorse ed idee.

Carenza d’acqua, siccità, perdita di ghiacciai, crisi alimentare e produzione di energia a rischio: sono solo alcune delle conseguenze della crisi idrica provocata dagli impatti del cambiamento climatico. La sete del pianeta è una delle prove più tangibili e drammatiche della crisi climatica globale: tra acqua e clima c’è un legame inscindibile e pericoloso che vaContinua a leggere “COSTRUIRE UN PERCORSO SULL’ACQUA:risorse ed idee.”

Il giardino dentro di noi: un libro illustrato a tema microbi

Originale e interessante: questi sono i primi due aggettivi che vengono in mente per descrivere questo albo. Si tratta di”Micro. Il mondo invisibile dentro di noi” di K. Brosnan edito da Il Barbagianni. DI COSA SI TRATTA? Un affascinante viaggio alla scoperta dell’universo sconosciuto che esiste all’interno dei nostri corpi. Microbi, microbi di ogni genere,Continua a leggere “Il giardino dentro di noi: un libro illustrato a tema microbi”

Un LIBRO per trovare esperimenti FACILI ed efficaci da fare in classe

Non c’è nulla come gli esperimenti per coinvolgere i bambini nelle lezioni di scienze! Spesso tuttavia gli esperimenti proposti dai libri di testo richiedono materiali complessi e difficilmente reperibili. Altre volte, invece, hanno lunga durata che poco si concilia con i tempi serrati della scuola. Abbiamo apprezzato tantissimo l’ultima proposta di Usborne “Sperimenta con laContinua a leggere “Un LIBRO per trovare esperimenti FACILI ed efficaci da fare in classe”

LIBRI PER PARLARE DI ACQUA

Spesso cerchiamo un albo, un libro, un “gancio” narrativo per proporre ai bambini temi trasversali come l’acqua. Ecco le nostre migliori proposte: UN LIBRO UTILISSIMO PER PARLARE DELLA FUNZIONE DELL’ACQUA, DEL SUO CICLO E DELLA SUA VITALE IMPORTANZA: la piccola goccia Lili parte in viaggio su una nuvola: dalle tubazioni delle case all’impianto di depurazione,Continua a leggere “LIBRI PER PARLARE DI ACQUA”

16 ottobre: giornata mondiale dell’alimentazione. Risorse ed idee.

Ogni 16 ottobre la #GiornataMondialeAlimentazione è celebrata in 150 paesi per invitare al cambiamento e creare un futuro alimentare migliore e più sostenibile per tutti. Quest’anno la Giornata Mondiale dell’Alimentazione si celebra in un momento caratterizzato da molte sfide globali, tra cui la pandemia in corso, conflitti armati, cambiamento climatico, rincaro dei prezzi e tensioniContinua a leggere “16 ottobre: giornata mondiale dell’alimentazione. Risorse ed idee.”