Un percorso di educazione ambientale per piccolissimi

SOSTENIBILITÁ: un tema di enorme attualità. TROPPO “ALTO PER I BAMBINI PICCOLISSIMI? Nient’affatto!Coi dovuti modi e con i giusti stimoli, è un tema che appassiona e coinvolge i bambini. Si può (e si dovrebbe) partire dal coltivare una consapevolezza ambientale sin dalla prima infanzia. COME? Noi amiamo partire da una lettura, come questa: “15 COSEContinua a leggere “Un percorso di educazione ambientale per piccolissimi”

Un albo con cui costruire un percorso interdisciplinare tra poesia e scienze.

Quaranta animali raccontati con poesie ed illustrazioni meravigliose, in un albo che è un unicum nel panorama editoriale italiano. DI COSA SI TRATTA? Sono quaranta le storie che vengono narrate in forma di poesia, con grandi illustrazioni ad accompagnare lo stupore della vita che si mostra in ogni sua forma. Balene, orsi polari, tigri, libelluleContinua a leggere “Un albo con cui costruire un percorso interdisciplinare tra poesia e scienze.”

Enciclopedia in classe? Sì grazie!

L’ENCICLOPEDIA: ha ancora utilità in classe nell’era di internet e Google? Internet e le sbarre di ricerca sono uno strumento, non LO strumento. Infatti non supportano né incoraggiano il senso di meraviglia. Invece le enciclopedie sono meravigliose per questo grazie alla loro natura relativamente compatta e della diversità del loro contenuto. Come possono avere curiositàContinua a leggere “Enciclopedia in classe? Sì grazie!”

NARRARE LE SCIENZE: ASTRONOMIA per BAMBINI

USARE LA NARRATIVA NELLA DIDATTICA DELLE SCIENZE, PERCHÉ? In primo luogo è rassicurante e vicino al modo di pensare dell’insegnante e dei bambini, che fanno uso del linguaggio e degli strumenti narrativi nella didattica quotidiana nella scuola primaria e dell’infanzia I concetti affrontati, infatti, sono quelli che ognuno di noi utilizza per osservare e interpretareContinua a leggere “NARRARE LE SCIENZE: ASTRONOMIA per BAMBINI”

ECOLOGIA: UN ALBO CON CUI INIZIARE AD AGIRE FIN DA PICCOLI

DI COSA SI TRATTA? Cosa possiamo fare quando Madre Terra ha bisogno del nostro aiuto? Da uno a dieci contiamo in tutte le sfumature del verde, per scoprire quante cose semplicissime si possono fare per mantenere il nostro pianeta sicuro e pulito. Da un nuovo albero alle due ruote di una bicicletta, da sette raccoglitoriContinua a leggere “ECOLOGIA: UN ALBO CON CUI INIZIARE AD AGIRE FIN DA PICCOLI”

INQUINAMENTO E AMBIENTE: da dove partire per parlarne a scuola?

Gli albi illustrati possono essere uno strumento estremamente efficace per coinvolgere i bambini nella didattica e stimolare la loro creatività. In questo post, esploreremo l’importanza di utilizzare questi libri in classe e come possono essere utilizzati per promuovere l’apprendimento e lo sviluppo dei bambini. Il tema che esploreremo è l’educazione ambientale: come parlarne ai bambiniContinua a leggere “INQUINAMENTO E AMBIENTE: da dove partire per parlarne a scuola?”

IDEE meravigliose per fondere SCIENZA e ARTE: dove trovarle.

Il filosofo e sociologo francese Edgar Morin sostiene che ci sia «un’inadeguatezza sempre più ampia, profonda e grave tra i nostri saperi disgiunti, frazionati, suddivisi in discipline da una parte, e realtà o problemi sempre più polidisciplinari, trasversali, multidimensionali, transnazionali, globali, planetari dall’altra. Invece di opporre correttivi a questi sviluppi, il nostro sistema di insegnamento obbedisceContinua a leggere “IDEE meravigliose per fondere SCIENZA e ARTE: dove trovarle.”

PIANTE E ALBERI: un percorso tra scienza e italiano.

Lo studio del regno vegetale è un elemento portante della programmazione di scienze della scuola primaria: si affronta in diversi momenti e con differenti obiettivi. CLASSE PRIMA/SECONDA: per parlare del ciclo vitale abbiamo scelto “Il piccolo seme” di Eric Carle. I bambini leggono le peripezie del piccolo seme  attraverso vari ambienti e le quattro stagioni.Continua a leggere “PIANTE E ALBERI: un percorso tra scienza e italiano.”

In bilico tra scienza, narrativa e storia seguendo il colore BLU

Un libro come non ne avevamo mai visti: “Blu. Storia illustrata di un colore”di C. Valentini, editoriale Scienza. DI COSA SI TRATTA? Per tutti noi i colori appaiono come dati oggettivi, percezioni captate dai nostri occhi e tradotte in immagini dal cervello. Nessuno infatti oserebbe dire che il cielo è di color verde, oppure cheContinua a leggere “In bilico tra scienza, narrativa e storia seguendo il colore BLU”

LO SPAZIO: materiali e risorse per età e abilità diverse!

Non è mai troppo presto per lasciarsi affascinare dai corpi celesti e dai movimenti degli astri. Cerchiamo spesso materiali che possano essere adatti per la fascia d’età prescolare oppure per includere bambini con bisogni educativi speciali o con disabilità nelle attività di classe. É importante fornire ai bambini con BES materiali che possano svolgere inContinua a leggere “LO SPAZIO: materiali e risorse per età e abilità diverse!”