Un LIBRO per trovare esperimenti FACILI ed efficaci da fare in classe

Non c’è nulla come gli esperimenti per coinvolgere i bambini nelle lezioni di scienze! Spesso tuttavia gli esperimenti proposti dai libri di testo richiedono materiali complessi e difficilmente reperibili. Altre volte, invece, hanno lunga durata che poco si concilia con i tempi serrati della scuola. Abbiamo apprezzato tantissimo l’ultima proposta di Usborne “Sperimenta con laContinua a leggere “Un LIBRO per trovare esperimenti FACILI ed efficaci da fare in classe”

PICCOLI SCIENZIATI: esperimenti per capire la scienza con l’osservazione e la pratica.

La scienza affascina e cattura l’attenzione dei bambini di ogni età e la possibilità di realizzare esperimenti a casa e a scuola li entusiasma sempre tantissimo. Noi sappiamo bene che gli esperimenti scientifici hanno una valenza importantissima nello sviluppo dei bambini, che con la pratica e l’osservazione possono giungere alla scoperta di leggi, meccanismi, relazioni,Continua a leggere “PICCOLI SCIENZIATI: esperimenti per capire la scienza con l’osservazione e la pratica.”

3 libri imperdibili per aumentare la creatività nella didattica.

La creatività non è sempre qualcosa che accade e basta. Può richiedere un bel po’ di lavoro coltivare, crescere e sviluppare la creatività, anche per coloro che sono immersi in campi creativi e dinamici. Per gli insegnanti può essere ancora più una sfida ispirare la creatività nei nostri alunni o abbracciare la propria creatività mentreContinua a leggere “3 libri imperdibili per aumentare la creatività nella didattica.”

Scienze in tempo di pandemia: come usare in classe strumenti individuali

Quest’oggi vi vogliamo parlare di una interessantissima proposta editoriale di Editoriale Scienza IL TUO MONDO AL MICROSCOPIO che con un budget contenuto permetterà ai vostri bambini di scoprire a livello microscopico il mondo attorno a loro. Se non disponete di un microscopio a scuola o a casa non preoccupatevi! Questo prodotto contiene pezzi sagomati, lenti eContinua a leggere “Scienze in tempo di pandemia: come usare in classe strumenti individuali”

LIBRI di NARRATIVA per raccontare la matematica e le scienze.

La narrazione: strumento didattico potentissimo e a costo (quasi) zero. In ambito matematico e scientifico è spesso trascurata perché viene ritenuta “di pertinenza” delle altre aree disciplinari. Nulla di più sbagliato: esistono molti libri (spesso di autori italiani) che affrontano argomenti relativi a questi ambiti, con cui incuriosire i bambini e progettare percorsi interdisciplinari interessanti.Continua a leggere “LIBRI di NARRATIVA per raccontare la matematica e le scienze.”

CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: una risorsa preziosa per laboratori interdisciplinari efficaci!

Il giro del mondo in 80 esperimenti è un volume scritto da Matteo Pompili e Lorenzo Monaco ed è una delle ultime uscite di Editoriale Scienza, casa editrice che noi amiamo per la qualità delle sue pubblicazioni e la loro applicabilità nel contesto scolastico. Oggi vi vogliamo parlare di questo accattivante libro, che permette aiContinua a leggere “CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: una risorsa preziosa per laboratori interdisciplinari efficaci!”