IL TEMPO: un percorso in classe a partire da un albo illustrato.

LO SPUNTO: la lettura di un albo. Si tratta di “Che cos’è il tempo” di J. Morstad, ed. Terre di mezzo. Che cos’è il tempo? Un seme, che domani sarà un fiore.Un sassolino, che prima era una montagna. E una farfalla, che prima era un bruco.Il tempo è un dentino che dondola. Un viso che cambia. Un soleContinua a leggere “IL TEMPO: un percorso in classe a partire da un albo illustrato.”

Un libro avventuroso per conoscere gli Etruschi

I bambini si fanno coinvolgere facilmente dallo studio della storia e delle civiltà antiche e con curiosità ed entusiasmo apprendono le caratteristiche e le abitudini dei popoli antichi. Per questo motivo leggere storie e libri ambientati in quelle civiltà è un ottimo modo per rendere lo studio della storia ancora più coinvolgente e allo stessoContinua a leggere “Un libro avventuroso per conoscere gli Etruschi”

BES e studio della storia. Strumenti e strategie di facile impiego nella didattica.

Noi crediamo molto nell’interdisciplinarità e quindi nel proporre ai bambini stimoli che attingano a molti ambiti affinché si stimolino i diversi stili di apprendimento. Come arricchire dunque le nostre lezioni di storia? E soprattutto: come includere quei bambini che faticano con l’astrazione, lo studio in senso classico, che magari hanno necessità di attività più pratiche/laboratoriali?Continua a leggere “BES e studio della storia. Strumenti e strategie di facile impiego nella didattica.”

Storia& narrativa: da dove iniziare?

Come ben sapete noi riteniamo le storie:un veicolo potentissimo per agganciare i bambini, per costruire una didattica più inclusiva e per legare diversi ambiti disciplinari in modo spontaneo. Per quanto riguarda la storia è sempre complicato trovare libri che siano davvero avvincenti e che non siano dei “sussidiari romanzati”. Spesso infatti romanzi storici per bambiniContinua a leggere “Storia& narrativa: da dove iniziare?”

Un libro per scoprire la professione dell’archeologo

Una delle professioni che affascina maggiormente i bambini e ragazzi è quella dell’archeologo. L’archeologo è un mestiere difficile, che richiede preparazione, studio e tanta passione. Ma chi meglio di un gruppo di archeologi appassionati può spiegare cosa significa davvero avere a che fare con l’archeologia? Da questa domanda è nato il progetto di cinque archeologiContinua a leggere “Un libro per scoprire la professione dell’archeologo”

COME ARRICCHIRE LE LEZIONI DI STORIA GRECA di QUARTA e di QUINTA?

L’antica Grecia: un argomento che si tratta sia in quarta sia in quinta, sebbene con temi differenti.  Noi crediamo molto nell’interdisciplinarietà e quindi nel proporre ai bambini stimoli che attingano a molti ambiti affinché si stimolino i diversi stili di apprendimento. Come arricchire dunque le nostre lezioni di storia? LETTURE. I bambini ADORANO la mitologia greca.Continua a leggere “COME ARRICCHIRE LE LEZIONI DI STORIA GRECA di QUARTA e di QUINTA?”

UN LIBRO PER RACCONTARE AI BAMBINI LE CIVILTÁ ANTICHE

LA STORIA: battaglie e avventure del passato tutte da scoprire. Detto così sembra semplice far appassionare i bambini a questa disciplina. SEMBRA. Perché, complici i tempi sempre stretti, la programmazione da concludere e i libri poco accattivanti, invogliare i bambini allo studio della storia non è semplice. Talvolta bastano degli stimoli giusti, positivi e benContinua a leggere “UN LIBRO PER RACCONTARE AI BAMBINI LE CIVILTÁ ANTICHE”

ABBECEDARIO DELLA MITOLOGIA

La mitologia incuriosisce e affascina da sempre i bambini, tanto che spesso ricordano l’origine dei fenomeni descritta nei miti anzichè quella spiegata dalla razionalità storica. Non c’è maschietto che non abbia desiderato l’invincibilità di Achille, l’astuzia di Ulisse o il potere di Zeus. E non c’è femminuccia che non sia immaginata splendida come Elena oContinua a leggere “ABBECEDARIO DELLA MITOLOGIA”

I 3 LIBRI INDISPENSABILI PER INIZIARE A INSEGNARE… STORIA nel secondo ciclo.

L’area disciplinare: croce e delizia di ogni docente di scuola primaria. Ai tempi dei “moduli” si è affermata la ripartizione delle aree a discapito dell’insegnante a tutto tondo, che si occupa di tutte le materie. Sicuramente in caso di assegnazione prevalente ci si adatta ma è sempre positivo seguire le inclinazioni naturali nell’attribuzione dell’area diContinua a leggere “I 3 LIBRI INDISPENSABILI PER INIZIARE A INSEGNARE… STORIA nel secondo ciclo.”

Perché la storia non è stata fatta solo dagli uomini… ma anche da donne e bambini!

La casa editrice Settenove lavora con una mission tanto delicata quanto attuale: l‘educazione alla parità di genere e ha dato il via al primo progetto editoriale italiano interamente dedicato alla prevenzione della discriminazione e della violenza di genere. Affronta il tema con diversi generi letterari ed è particolarmente attenta ed impegnata nella narrativa per l’infanziaContinua a leggere “Perché la storia non è stata fatta solo dagli uomini… ma anche da donne e bambini!”