Siti gratuiti da usare in classe!

La parola “tecnologia” deriva dal greco dove “tekh” significa un’arte, un’abilità, ecc., e “logia” definisce un argomento di interesse. La tecnologia semplifica i nostri compiti e semplifica la vita. Oggi la tecnologia gioca un ruolo significativo nelle nostre vite e offre una finestra sul mondo. Noi crediamo molto in una sinergia che viene dal pensieroContinua a leggere “Siti gratuiti da usare in classe!”

TECNOLOGIA. Come saziare la curiosità dei bambini sui temi più disparati?

Amiamo molto i libri che offrono stimoli vari ai bambini, che permettono di esplorare vari campi in cui spazia la loro curiosità potenzialmente infinita! Questo volume di Editoriale Scienza ci è piaciuto moltissimo: super utile da tenere in aula per essere consultato autonomamente dai bambini o per fare ricerche su argomenti specifici. DI COSA SIContinua a leggere “TECNOLOGIA. Come saziare la curiosità dei bambini sui temi più disparati?”

SOCIAL e RAGAZZINI: una guida imperdibile per educare al mondo digitale.

Ormai è impossibile tenere i bambini lontani dai social media, eppure non tutti sanno come utilizzarli in maniera sana e sicura. Grazie a questa guida, i più piccoli (e non solo) scopriranno tutto su privacy, messaggi diretti e influencer, imparando a proteggersi da bulli, immagini ritoccate e fake news. Un libro UTILISSIMO per preparare iContinua a leggere “SOCIAL e RAGAZZINI: una guida imperdibile per educare al mondo digitale.”

I LIBRI DEI PERCHÉ: come utilizzarli a scuola.

Chiunque stia molto a contatto coi bambini sa che la parola che maggiormente pronunciano è “PERCHÉ?“. E se da una parte ben venga la naturale curiosità dei più piccoli, dall’altra non sempre abbiamo la prontezza di dare risposte che siano corrette per rispondere alle domande.  In particolare quando le curiosità dei bambini riguardano ambiti moltoContinua a leggere “I LIBRI DEI PERCHÉ: come utilizzarli a scuola.”

Perché i robot sono stupidi? Come iniziare un percorso sulla robotica col piede giusto.

I ROBOT: argomento gettonatissimo tra i bambini. Non appena li nominiamo in classe questo dà il via ad un fuoco di fila di domande e affermazioni. Proprio partendo dalle naturali curiosità dei bambini prende il via questo libro di Editoriale Scienza, curato da Federico Taddia e dalla ricercatrice Barbara Mazzolai. Si tratta di “Perché iContinua a leggere “Perché i robot sono stupidi? Come iniziare un percorso sulla robotica col piede giusto.”

MEDIA EDUCATION per futuri YOUTUBER

Che cosa vuoi fare da grande? Lo YOUTUBER! Sempre più spesso i nostri alunni, soprattutto delle classi quarte e quinte ci dicono che da grandi vorrebbero fare lo YouTuber poiché affascinati dai video dei ragazzi che popolano la famosissima piattaforma web di video sharing. I genitori spesso tendono a distogliere i figli da questa prospettivaContinua a leggere “MEDIA EDUCATION per futuri YOUTUBER”

Didattica a distanza: 4 strumenti essenziali per gli insegnanti.

Nonostante le nostre speranze, sicuramente ci ritroveremo a dover fare i conti con la didattica a distanza durante quest’anno scolastico: alcune regioni hanno già iniziato per l’aggravarsi della situazione sanitaria. Come farsi trovare preparati? In questo articolo suggeriamo alcuni oggetti che aiutano il lato pratico ed organizzativo della didattica a distanza. CUFFIE E MICROFONO: ÉContinua a leggere “Didattica a distanza: 4 strumenti essenziali per gli insegnanti.”

CODE WEEK 2020!

La code Week 2020: dal 10 al 15 ottobre 2020. La settimana europea della programmazione è un’iniziativa che nasce dal basso e mira a portare la programmazione e l’alfabetizzazione digitale a tutti in modo divertente e coinvolgente. Partecipare alla Code Week significa aderire con la propria classe creando un evento sul sito codeweek.eu: ogni attività svoltaContinua a leggere “CODE WEEK 2020!”

Robot e robotica: partire dal gioco per arrivare al coding!

ROBOT: amatissimi da tutti i bambini. Cosa c’è di più entusiasmante della proposta di costruirne uno? Abbiamo pensato di partire da qualche attività pratica per poi immaginare un percorso a tema robot e co. IL GIOCO DA CUI PARTIRE: Tecno Jumbo di Quercetti Toys. É costituito da una base forata, a cui i bambini possonoContinua a leggere “Robot e robotica: partire dal gioco per arrivare al coding!”

Classe quinta – Alla scoperta delle energie rinnovabili

Quest’oggi vi presentiamo un volume edito da Edizioni La Meridiana degli autori Chiara Cannito e Marco B. Loiodice dal titolo GLI ecoVIAGGI DI GULLIVER, un percorso di educazione alla ecosostenibilità, alla scoperta delle energie rinnovabili attraverso la celeberrima storia di Swift. Il volume si apre con la storia del piccolo Gulliver Red che, diventato adulto,Continua a leggere “Classe quinta – Alla scoperta delle energie rinnovabili”