CODE WEEK 2020!

La code Week 2020: dal 10 al 15 ottobre 2020. La settimana europea della programmazione è un’iniziativa che nasce dal basso e mira a portare la programmazione e l’alfabetizzazione digitale a tutti in modo divertente e coinvolgente. Partecipare alla Code Week significa aderire con la propria classe creando un evento sul sito codeweek.eu: ogni attività svoltaContinua a leggere “CODE WEEK 2020!”

Gli INDISPENSABILI per la didattica 1 – libri e strumenti

Abbiamo testato e consigliato tanti libri e materiali per la didattica durante la nostra esperienza ed è ora di indicizzarli per tema/materia. Iniziamo con la matematica e l’inglese, a breve pubblicheremo anche per le altre tematiche. Buona consultazione! MATERIA e POST DI RIFERIMENTO GLI INDISPENSABILI MATEMATICA – DIDATTICA   I TRE LIBRI INDISPENSABILI PER INIZIAREContinua a leggere “Gli INDISPENSABILI per la didattica 1 – libri e strumenti”

ROBOTICA E CODING: lo strumento inclusivo per attivare un super laboratorio tecnico-pratico interdisciplinare di tecnologia e scienze

Oggi vi parliamo di una strepitosa risorsa da utilizzare in classe per intraprendere un vero e proprio laboratorio di robotica interdisciplinare di scienze e tecnologia: la novità di Editoriale Scienza Scopri la robotica. Questo libro+kit guiderà gli alunni a scoprire la varietà e l’applicazione della robotica, con un approccio pratico e inclusivo che li accompagneràContinua a leggere “ROBOTICA E CODING: lo strumento inclusivo per attivare un super laboratorio tecnico-pratico interdisciplinare di tecnologia e scienze”

Coding e programmazione alla scuola primaria: MIND robot educativo.

Avete voglia di sperimentare con il pensiero computazionale e la programmazione ma non vi sentite esperti? Vi piacerebbe mettervi in gioco con la robotica ma non sapete da dove iniziare? Abbiamo trovato (su suggerimento del meraviglioso blog http://ilpiccolofriedrich.blogspot.com) un ottimo strumento per iniziare nel robottino educativo di Clementoni “Mind”. DI COSA SI TRATTA? Si trattaContinua a leggere “Coding e programmazione alla scuola primaria: MIND robot educativo.”

Robotica per la scuola primaria: OZOBOT

In passato vi abbiamo già parlato di come il coding sia uno strumento utile e trasversale per la didattica. Ecco i nostri articoli al riguardo: CODING ALLA PRIMARIA: un primo approccio. IL GIOCO DEL CODING: per un primo approccio ludico al coding CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: un gioco davvero educativo per l’iPad. Oggi invece vogliamoContinua a leggere “Robotica per la scuola primaria: OZOBOT”

CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: un gioco davvero educativo per l’iPad.

Abbiamo testato un kit di giochi educativi per il tablet chiamato “Osmo kit: ispira la creatività, il pensiero critico, la comunicazione e la collaborazione. Osmo consente all’iPad e all’iPhone di unire il gioco fisico con i vantaggi digitali del feedback in tempo reale Giocare oltre lo schermo invita gli studenti a collaborare appoggiati a tavoliContinua a leggere “CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: un gioco davvero educativo per l’iPad.”

STOP COMPUTER STRESS: Didattica dell’informatica senza PC

È l’ora di informatica e non sapete che pesci pigliare? Nel vostro plesso o fai coding o sei out? Vi vorreste impegnare ma non siete grandi esperti di computer? Vi suggeriamo questo e-book “Computer science unplugged” è un libro in pdf scaricabile gratuitamente a questo link dove sono descritte delle semplici e divertenti attività perContinua a leggere “STOP COMPUTER STRESS: Didattica dell’informatica senza PC”

FESTA DELLA MAMMA: un lavoretto con un significato nascosto.

Della mamma vale la stessa premessa che abbiamo espresso anche per la Festa del Papà, cioè che ciascuna insegnante sa valutare se all’interno della propria classe ci siano situazioni familiari che rendano indelicato festeggiare questa ricorrenza. Viviamo questa ricorrenza come un’occasione per celebrare legami familiari positivi ed installare un canale comunicativo valido con le famiglie.Continua a leggere “FESTA DELLA MAMMA: un lavoretto con un significato nascosto.”

CODING ALLA PRIMARIA: un primo approccio.

DA DOVE PARTIRE? In questo periodo si fa un gran parlare di coding nelle scuole, confondendo molti aspetti (anche interessanti) diversi. L’argomento è ricco di spunti e il nostro post non vuole essere una guida completa ma solo un piccolo contributo per chi volesse iniziare e non sapesse da dove partire. Partiamo dall’inizio: cosa siContinua a leggere “CODING ALLA PRIMARIA: un primo approccio.”