Un sito intelligente e gratuito per affrontare i giorni senza scuola!

In questo periodo sono molti i genitori che ci chiedono consiglio su come procedere per questo lungo periodo di sospensione della didattica. Se ci seguite sapete che abbiamo una rubrica in cui segnaliamo risorse online gratuite e positive per i bambini, si chiama “avviso ai naviganti” e la trovate nel menù del sito. Oggi viContinua a leggere “Un sito intelligente e gratuito per affrontare i giorni senza scuola!”

8 febbraio 2022 – SAFER INTERNET DAY. Suggerimenti per attività in classe.

Il Safer Internet Day (SID) è la giornata mondiale per la sicurezza in Rete istituita e promossa dalla Commissione Europea per un uso consapevole della rete, un ruolo attivo e responsabile di ciascuno per rendere internet un luogo positivo e sicuro. Con i bambini della scuola primaria può sembrare prematuro parlare dell’uso consapevole dei mediaContinua a leggere “8 febbraio 2022 – SAFER INTERNET DAY. Suggerimenti per attività in classe.”

I migliori 4 canali YouTube per insegnanti.

Quando vuoi imparare qualcosa di nuovo in questi giorni, la maggior parte di noi va su YouTube. Si può imparare qualsiasi cosa su YouTube: come riparare l’asciugatrice, come creare un blog o come utilizzare Google Documenti. Per i nostri alunni, veri nativi digitali, YouTube è spesso la prima tappa per l’apprendimento di una nuova abilità.Continua a leggere “I migliori 4 canali YouTube per insegnanti.”

CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: una risorsa preziosa per laboratori interdisciplinari efficaci!

Il giro del mondo in 80 esperimenti è un volume scritto da Matteo Pompili e Lorenzo Monaco ed è una delle ultime uscite di Editoriale Scienza, casa editrice che noi amiamo per la qualità delle sue pubblicazioni e la loro applicabilità nel contesto scolastico. Oggi vi vogliamo parlare di questo accattivante libro, che permette aiContinua a leggere “CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: una risorsa preziosa per laboratori interdisciplinari efficaci!”

ROBOTICA E CODING: lo strumento inclusivo per attivare un super laboratorio tecnico-pratico interdisciplinare di tecnologia e scienze

Oggi vi parliamo di una strepitosa risorsa da utilizzare in classe per intraprendere un vero e proprio laboratorio di robotica interdisciplinare di scienze e tecnologia: la novità di Editoriale Scienza Scopri la robotica. Questo libro+kit guiderà gli alunni a scoprire la varietà e l’applicazione della robotica, con un approccio pratico e inclusivo che li accompagneràContinua a leggere “ROBOTICA E CODING: lo strumento inclusivo per attivare un super laboratorio tecnico-pratico interdisciplinare di tecnologia e scienze”

Come creare calligrammi con wordart.com

Siamo sempre alla ricerca di modi originali e creativi per realizzare piccoli pensieri o biglietti che mettano al centro la libertà di espressione dei bambini e possibilmente diventino anche un mezzo per mettere in gioco abilità e competenze diverse. Recentemente abbiamo scoperto le infinite potenzialità del sito https://wordart.com/ che permette di svolgere con facilità eContinua a leggere “Come creare calligrammi con wordart.com”

Coding e programmazione alla scuola primaria: MIND robot educativo.

Avete voglia di sperimentare con il pensiero computazionale e la programmazione ma non vi sentite esperti? Vi piacerebbe mettervi in gioco con la robotica ma non sapete da dove iniziare? Abbiamo trovato (su suggerimento del meraviglioso blog http://ilpiccolofriedrich.blogspot.com) un ottimo strumento per iniziare nel robottino educativo di Clementoni “Mind”. DI COSA SI TRATTA? Si trattaContinua a leggere “Coding e programmazione alla scuola primaria: MIND robot educativo.”

Robotica per la scuola primaria: OZOBOT

In passato vi abbiamo già parlato di come il coding sia uno strumento utile e trasversale per la didattica. Ecco i nostri articoli al riguardo: CODING ALLA PRIMARIA: un primo approccio. IL GIOCO DEL CODING: per un primo approccio ludico al coding CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: un gioco davvero educativo per l’iPad. Oggi invece vogliamoContinua a leggere “Robotica per la scuola primaria: OZOBOT”

Libri e app: incontri possibili tra lettura e tecnologia

Siamo grandi sostenitrici dell’utilizzo della tecnologia nella didattica quotidiana e pensiamo che se, utilizzati con intelligenza, i mezzi tecnologici possono diventare dei validi alleati nella costruzione di attività stimolanti e coinvolgenti. Oggi vi parliamo di un incontro che ci ha sorpreso positivamente durante l’ultima #Children’sbookfair di Bologna: quello tra lettura e tecnologia. Durante la fieraContinua a leggere “Libri e app: incontri possibili tra lettura e tecnologia”

500 anni di Leonardo: spunti di lavoro per il prossimo anno scolastico

Lo scorso 2 maggio 2019 sono iniziate ufficialmente le celebrazioni per il 500esimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci. Perchè non dedicare il prossimo anno scolastico a una delle figure più ispiratrici e poliedriche della storia dell’arte e della scienza? In numerose città d’Italia sono in programma mostre, eventi, pubblicazioni e conferenze in onore forseContinua a leggere “500 anni di Leonardo: spunti di lavoro per il prossimo anno scolastico”