Abbiamo testato un kit di giochi educativi per il tablet chiamato “Osmo kit: ispira la creatività, il pensiero critico, la comunicazione e la collaborazione. Osmo consente all’iPad e all’iPhone di unire il gioco fisico con i vantaggi digitali del feedback in tempo reale Giocare oltre lo schermo invita gli studenti a collaborare appoggiati a tavoliContinua a leggere “CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: un gioco davvero educativo per l’iPad.”
Archivi della categoria: TECNOLOGIA
CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: un libro da cui partire per riflettere con i più piccoli sulla tecnologia.
Siete alla ricerca di uno spunto da cui partire per un percorso con i più piccoli sul rapporto con la tecnologia? DI COSA SI TRATTA: La protagonista di questo semplice libro nota che nel suo paese i bambini non riescono più a godere delle cose belle e positive che li circondano e non provano piùContinua a leggere “CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: un libro da cui partire per riflettere con i più piccoli sulla tecnologia.”
STOP COMPUTER STRESS: Didattica dell’informatica senza PC
È l’ora di informatica e non sapete che pesci pigliare? Nel vostro plesso o fai coding o sei out? Vi vorreste impegnare ma non siete grandi esperti di computer? Vi suggeriamo questo e-book “Computer science unplugged” è un libro in pdf scaricabile gratuitamente a questo link dove sono descritte delle semplici e divertenti attività perContinua a leggere “STOP COMPUTER STRESS: Didattica dell’informatica senza PC”
Giochi analogici per nativi digitali.
I bambini con cui ci relazioniamo quotidianamente sono cresciuti in un ambiente che li stimola costantemente con contenuti e strumenti digitali. Ci sono comunque delle valide alternative per sviluppare nei bambini abilità e capacità senza ricorrere a strumentazioni digitali. Alcune delle nostre proposte hanno un sapore vintage mentre altre sono novità: SPIROGIRO MANDALA di QuercettiContinua a leggere “Giochi analogici per nativi digitali.”
FESTA DELLA MAMMA: un lavoretto con un significato nascosto.
Della mamma vale la stessa premessa che abbiamo espresso anche per la Festa del Papà, cioè che ciascuna insegnante sa valutare se all’interno della propria classe ci siano situazioni familiari che rendano indelicato festeggiare questa ricorrenza. Viviamo questa ricorrenza come un’occasione per celebrare legami familiari positivi ed installare un canale comunicativo valido con le famiglie.Continua a leggere “FESTA DELLA MAMMA: un lavoretto con un significato nascosto.”
AVVISO AI NAVIGANTI: un sito ed una app (gratuita) innovativi e divertenti.
Per la nostra rubrica AVVISO AI NAVIGANTI suggeriamo una risorsa nuovissima, scoperta durante la nostra visita a “Bologna Children’s Book Fair” e davvero innovativa, con moltissime possibili declinazioni nella didattica. Si tratta di: http://editions-animees.com/ Sono albi da colorare che una volta inquadrati con la fotocamera dello smartphone o del tablet si animano dando vita aContinua a leggere “AVVISO AI NAVIGANTI: un sito ed una app (gratuita) innovativi e divertenti.”
CODING ALLA PRIMARIA: un primo approccio.
DA DOVE PARTIRE? In questo periodo si fa un gran parlare di coding nelle scuole, confondendo molti aspetti (anche interessanti) diversi. L’argomento è ricco di spunti e il nostro post non vuole essere una guida completa ma solo un piccolo contributo per chi volesse iniziare e non sapesse da dove partire. Partiamo dall’inizio: cosa siContinua a leggere “CODING ALLA PRIMARIA: un primo approccio.”
Le tecnologie e il curricolo tecnologico nella scuola primaria
La tecnologia a scuola non sempre viene vissuta con entusiasmo dai docenti, che vivono le TIC come un’alternativa alla scuola, non come un possibile elemento strutturante dell’esperienza didattica. Non è semplice per molti docenti abbandonare l’idea di computer come “strumento eversivo” delle menti e delle intelligenze, come appiattitore dei saperi e principale competitor nell’interesseContinua a leggere “Le tecnologie e il curricolo tecnologico nella scuola primaria”