UN LIBRO UTILISSIMO PER CREARE UDA DALLA PRIMA ALLA QUINTA!

Il volume propone cinque Unità di Apprendimento, una per ogni classe della scuola primaria, corredate di lapbook: ogni Unità propone un percorso interdisciplinare a partire da una favola e descrive le attività da svolgere per OGNI disciplina, con le competenze e i processi cognitivi coinvolti. Vengono inoltre fornite istruzioni chiare e i materiali pronti daContinua a leggere “UN LIBRO UTILISSIMO PER CREARE UDA DALLA PRIMA ALLA QUINTA!”

I TRE LIBRI INDISPENSABILI PER INIZIARE A INSEGNARE… MATEMATICA

L’area disciplinare: croce e delizia di ogni docente di scuola primaria. Ai tempi dei “moduli” si è affermata la ripartizione delle aree a discapito dell’insegnante a tutto tondo, che si occupa di tutte le materie. Sicuramente in caso di assegnazione prevalente ci si adatta ma è sempre positivo seguire le inclinazioni naturali nell’attribuzione dell’area diContinua a leggere “I TRE LIBRI INDISPENSABILI PER INIZIARE A INSEGNARE… MATEMATICA”

9 cose da provare in classe nel 2021.

L’inizio dell’anno nuovo porta con sè una ventata di freschezza che si può tradurre in desiderio di migliorare se stessi e la propria professionalità, prendendo spunto dai cosiddetti “buoni propositi”. É ben lontana da noi la convinzione di poter insegnare a  qualcuno quale debba essere la direzione della propria vita ma talvolta è positivo leggereContinua a leggere “9 cose da provare in classe nel 2021.”

L’ISOLA: unità di apprendimento interdisciplinare per costruire il gruppo classe e sviluppare competenze trasversali.

OBIETTIVO: Sopravvivere sull’isola. Il gruppo sarà la tua unica speranza. Unità di apprendimento sul problem solving che integra elementi di scienze, tecnologia, italiano, competenze sociali e civiche e spirito d’iniziativa. I bambini saranno protagonisti di un’avventura centrata sull’allievo all’interno di un gruppo ristretto di coetanei, in una situazione surreale che richiede l’unione dell’immaginazione, creatività eContinua a leggere “L’ISOLA: unità di apprendimento interdisciplinare per costruire il gruppo classe e sviluppare competenze trasversali.”

Sperimentare con i colori. UDA tra arte e natura da realizzare in classe

La scelta di realizzare a scuola un percorso artistico-manipolatorio risponde alla valorizzazione dell’identità di ciascun bambino e alla libertà di espressione tramite molteplici linguaggi, non solo linguistici, anche in considerazione dell’alta presenza di alunni stranieri nel territorio scolastico in cui viviamo. Recentemente abbiamo lavorato molto in classe sul  binomio Arte e Natura; abbiamo quindi decisoContinua a leggere “Sperimentare con i colori. UDA tra arte e natura da realizzare in classe”

COME PREPARARE UN BUON ORALE PER IL CONCORSO.

Premettiamo che la prova orale è un momento importante di valutazione, in cui si riesce a trasmettere anche il proprio stile comunicativo oltre che i contenuti che si sono studiati nei mesi precedenti.  Raggruppiamo qui alcuni semplici suggerimenti per arrivare con maggiore sicurezza all’orale: STUDIARE LA NORMATIVA: chi vi esamina vuole verificare che siate alContinua a leggere “COME PREPARARE UN BUON ORALE PER IL CONCORSO.”

Come redigere una buona UNITÁ DI APPRENDIMENTO: consigli pratici.

Oggi vi daremo qualche indicazione pratica per la stesura di una buona Unità di Apprendimento. Vi forniremo indicazioni e modelli di UDA redatti dalla Dott.ssa Franca Da Re, Dirigente Tecnico del MIUR, che sul suo sito http://www.francadare.it offre materiali sempre aggiornati ed indispensabili per ogni docente al passo con le Riforme, che programmi il suoContinua a leggere “Come redigere una buona UNITÁ DI APPRENDIMENTO: consigli pratici.”