Maestra che cosa fa battere il cuore? È vero che si può bere la propria pipì? Perché alcune persone russano? Risposte a queste e tante altre domande dei nostri bambini nel nuovo libro di Editoriale Scienza: Ecco come funziona il corpo umano.

Ecco come funziona il corpo umano, di Editoriale Scienza, è un libro pensato per spiegare ai bambini il corpo umano in modo chiaro, con il supporto di splendide illustrazioni, presentandolo attraverso gli apparati e i sistemi di cui è composto e dedicando a ciascuno di questi una mappa. Inizia descrivendo l’apparato tegumentario, lo strato piùContinua a leggere “Maestra che cosa fa battere il cuore? È vero che si può bere la propria pipì? Perché alcune persone russano? Risposte a queste e tante altre domande dei nostri bambini nel nuovo libro di Editoriale Scienza: Ecco come funziona il corpo umano.”

Un albo romantico per l’accoglienza in classe prima e l’inizio di un percorso sulle emozioni.

Vi proponiamo questo splendido albo di Nomos Edizioni come storia da leggere ai vostri alunni nei primi giorni di scuola e sul quale intraprendere un percorso sulle emozioni come attività di accoglienza. Sofia e il mare è un albo illustrato dal forte impatto emotivo che commuove e guida alla riflessione tra arte ed emozioni, conContinua a leggere “Un albo romantico per l’accoglienza in classe prima e l’inizio di un percorso sulle emozioni.”

PICCOLI SCIENZIATI: esperimenti per capire la scienza con l’osservazione e la pratica.

La scienza affascina e cattura l’attenzione dei bambini di ogni età e la possibilità di realizzare esperimenti a casa e a scuola li entusiasma sempre tantissimo. Noi sappiamo bene che gli esperimenti scientifici hanno una valenza importantissima nello sviluppo dei bambini, che con la pratica e l’osservazione possono giungere alla scoperta di leggi, meccanismi, relazioni,Continua a leggere “PICCOLI SCIENZIATI: esperimenti per capire la scienza con l’osservazione e la pratica.”

Un albo per celebrare l’individualità e la comunità allo stesso tempo.

PRODOTTO: Uno di voi, Nomos Edizioni LA STORIA: Un dolce micetto di nome Simon è certo di essere un felino ma i grandi felini tra i quali vorrebbe essere accolto (Leone, Pantera, Puma e Tigre) non la pensano come lui. Simon riuscirà a convincerli che sono molto più simili di quanto credano, mettendo in luceContinua a leggere “Un albo per celebrare l’individualità e la comunità allo stesso tempo.”

CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: un libro-miniera per insegnare inglese!

DI COSA SI TRATTA: Laboratorio inglese propone giochi e attività finalizzati all’apprendimento dell’inglese nella scuola dell’infanzia e primaria, che permettono ai bambini di esercitarsi, a coppie o in piccoli gruppi, nell’utilizzo del repertorio lessicale già introdotto, consolidando la conoscenza dei termini e delle strutture grammaticali già acquisiti. I giochi sono differenziati per grado di difficoltà e facilmente adattabili al livelloContinua a leggere “CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: un libro-miniera per insegnare inglese!”

3 idee per lo Shopping da maestre

Alla fine di Agosto, tornati dalle ferie estive, ci dedichiamo ad una delle attività preferite dagli insegnanti: l’acquisto di libri e altri materiali utili o meno per la didattica. Ecco qualche consiglio su dove acquistare strumenti e giochi didattici: FLYING TIGER: vanta innumerevoli negozi sparsi un po’ ovunque ed è possibile acquistare anche online  tramiteContinua a leggere “3 idee per lo Shopping da maestre”

Cosa rende “educativo” un giocattolo?

Spesso ci viene chiesto consiglio: cosa regalare ad un bambino? Come arricchire la dotazione di giocattoli di una sezione di scuola dell’infanzia? In base a cosa si stabilisce se un giocattolo è “educativo”? Noi non amiamo molto definire “educativo”o meno un giocattolo. Diciamo, tuttavia, che alcuni elementi rendono più o meno educativo un giocattolo. UnContinua a leggere “Cosa rende “educativo” un giocattolo?”

UN LIBRO UTILISSIMO PER CREARE UDA DALLA PRIMA ALLA QUINTA!

Il volume propone cinque Unità di Apprendimento, una per ogni classe della scuola primaria, corredate di lapbook: ogni Unità propone un percorso interdisciplinare a partire da una favola e descrive le attività da svolgere per OGNI disciplina, con le competenze e i processi cognitivi coinvolti. Vengono inoltre fornite istruzioni chiare e i materiali pronti daContinua a leggere “UN LIBRO UTILISSIMO PER CREARE UDA DALLA PRIMA ALLA QUINTA!”

ALLA SCOPERTA DEL CERVELLO

Visitare il cervello come se fosse una città scoprendone le sue strutture, il suo funzionamento e i suoi “abitanti”. È questo che i nostri bambini potranno fare tra le pagine del volume C COME CERVELLO – NEUROSCIENZE per lettori curiosi, di Marcello Turconi e Allegra Agliardi, edito da Nomos Edizioni. Ci piace perché è veramenteContinua a leggere “ALLA SCOPERTA DEL CERVELLO”

Conoscere e insegnare i (e con) i proverbi

Non c’è realtà culturale che non abbia dei proverbi, quegli eventi comunicativi dotati di ironia che caratterizzano ogni cultura. L’insegnamento dei proverbi è l’insegnamento della cultura di un Paese poiché i modi di dire sono il prodotto di una determinata realtà culturale. A scuola dovrebbero essere insegnati i proverbi, spiegati nella loro origine, magari nelleContinua a leggere “Conoscere e insegnare i (e con) i proverbi”