IL MEGLIO DEL 2022

Continuiamo la nostra piccola tradizione: abbiamo pensato di dedicare anche quest’anno una riflessione a ciò che di positivo ci ha lasciato l’anno appena concluso in termini di didattica e di vita “a scuola”. Ecco la nostra velocissima raccolta del meglio per quanto riguarda… MATERIALI ORIGINALI (principalmente di MATEMATICA ma non solo!): sempre lei, la miticaContinua a leggere “IL MEGLIO DEL 2022”

PICCOLI SCIENZIATI: esperimenti per capire la scienza con l’osservazione e la pratica.

La scienza affascina e cattura l’attenzione dei bambini di ogni età e la possibilità di realizzare esperimenti a casa e a scuola li entusiasma sempre tantissimo. Noi sappiamo bene che gli esperimenti scientifici hanno una valenza importantissima nello sviluppo dei bambini, che con la pratica e l’osservazione possono giungere alla scoperta di leggi, meccanismi, relazioni,Continua a leggere “PICCOLI SCIENZIATI: esperimenti per capire la scienza con l’osservazione e la pratica.”

CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: un libro-miniera per insegnare inglese!

DI COSA SI TRATTA: Laboratorio inglese propone giochi e attività finalizzati all’apprendimento dell’inglese nella scuola dell’infanzia e primaria, che permettono ai bambini di esercitarsi, a coppie o in piccoli gruppi, nell’utilizzo del repertorio lessicale già introdotto, consolidando la conoscenza dei termini e delle strutture grammaticali già acquisiti. I giochi sono differenziati per grado di difficoltà e facilmente adattabili al livelloContinua a leggere “CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: un libro-miniera per insegnare inglese!”

L’INDISPENSABILE per… MUSICA

Abbiamo trovato una risorsa preziosissima per musica che potete utilizzare in ogni classe. Si tratta del libro Giocare con i suoni edito da Nomos Bambini del maestro Antonio Testa, produttore, musicista, percussionista, insegnante di musicoterapia e propedeutica musicale. Questo volume rientra nei nostri “INDISPENSABILI” poiché è una raccolta di stimoli alla sperimentazione e un veroContinua a leggere “L’INDISPENSABILE per… MUSICA”

I TRE LIBRI INDISPENSABILI PER … INSEGNARE ITALIANO IN PRIMA!

In questi giorni scorrendo la libreria ci siamo più volte chieste quali libri o manuali consiglieremmo a un’insegnante che si approccia con la didattica della lingua italiana. Nonostante il panorama editoriale offra tantissima scelta, fatichiamo ad individuare dei libri “completi” che aiutino a districarsi e ad individuare dei buoni punti di partenza per l’insegnamento diContinua a leggere “I TRE LIBRI INDISPENSABILI PER … INSEGNARE ITALIANO IN PRIMA!”

I TRE LIBRI INDISPENSABILI PER INIZIARE A INSEGNARE MUSICA

Musica: materia “Cenerentola” per eccellenza. Spesso relegata ai ritagli di tempo o alle occasioni “speciali” come le festività natalizie. Come mai? Talvolta ciò che ci blocca è il sentirci poco “esperti” e il sentirci “non all’altezza” della situazione. Come ovviare? L’attività musicale può essere trasversale alle materie, aiutandoci a rinforzare apprendimenti disciplinari e lavorare sulleContinua a leggere “I TRE LIBRI INDISPENSABILI PER INIZIARE A INSEGNARE MUSICA”

CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: un libro-miniera per insegnare matematica!

IL LIBRO INDISPENSABILE É: “FARE MATEMATICA”di Adriana Davoli, Andrea Gorini, Paola Longo e Sonia Sorgat, ed. Pearson. Noi l’abbiamo scoperto grazie a Cristina Sperlari ed il suo preziosissimo blog (https://ilpiccolofriedrich.blogspot.com/) e l’abbiamo apprezzato e consigliato a nostra volta. COME USARLO? Per attività di laboratorio. Sono comodamente ripartite per aree e per classe. Sono attività moltoContinua a leggere “CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: un libro-miniera per insegnare matematica!”

I 3 LIBRI INDISPENSABILI PER INIZIARE A INSEGNARE… EDUCAZIONE FISICA.

Educazione fisica: croce dei docenti e delizia degli alunni. Difficilmente c’è una disciplina così poco amata e sfruttata nonostante offra un potenziale di apprendimento enorme e trasversale. Da cosa nasce? Talvolta ciò che ci blocca è il sentirci poco “esperti” e il timore di situazioni caotiche difficili da gestire. Come ovviare? Sfruttando l’attività in palestraContinua a leggere “I 3 LIBRI INDISPENSABILI PER INIZIARE A INSEGNARE… EDUCAZIONE FISICA.”

PER INIZIARE A INSEGNARE… GEOGRAFIA nel secondo ciclo.

L’area disciplinare: croce e delizia di ogni docente di scuola primaria. Ai tempi dei “moduli” si è affermata la ripartizione delle aree a discapito dell’insegnante a tutto tondo, che si occupa di tutte le materie. Sicuramente in caso di assegnazione prevalente ci si adatta ma è sempre positivo seguire le inclinazioni naturali nell’attribuzione dell’area diContinua a leggere “PER INIZIARE A INSEGNARE… GEOGRAFIA nel secondo ciclo.”

I 3 LIBRI INDISPENSABILI PER INIZIARE A INSEGNARE… STORIA nel secondo ciclo.

L’area disciplinare: croce e delizia di ogni docente di scuola primaria. Ai tempi dei “moduli” si è affermata la ripartizione delle aree a discapito dell’insegnante a tutto tondo, che si occupa di tutte le materie. Sicuramente in caso di assegnazione prevalente ci si adatta ma è sempre positivo seguire le inclinazioni naturali nell’attribuzione dell’area diContinua a leggere “I 3 LIBRI INDISPENSABILI PER INIZIARE A INSEGNARE… STORIA nel secondo ciclo.”