Comportamenti problematici in classe: cause e strategie di intervento.

Per poter intervenire al meglio e contenere i comportamenti problematici dei nostri alunni il primo passo è individuarne la causa. Non sempre essa va ricercata all’interno dell’ambiente dove emerge il problema: Il bambino non comprende il contenuto disciplinare che gli viene proposto Il bambino sta vivendo un cambiamento nel mondo extrascolastico (separazione, trasloco, lutto, malattia,Continua a leggere “Comportamenti problematici in classe: cause e strategie di intervento.”

Modi per prepararsi al rientro a scuola in presenza!

Ti senti sopraffatto quando pensi a quest’anno scolastico? Se è così, non sei solo! Questo ritorno a scuola 2020 presenta così tanti cambiamenti per gli insegnanti di ogni ordine di scuola che anche i più esperti di noi si trovano impreparati. Abbiamo piani per riconfigurare le aule, i corridoi e i banchi . Sarà difficileContinua a leggere “Modi per prepararsi al rientro a scuola in presenza!”

Un libro per docenti e alunni sereni e consapevoli

Abbiamo letto con molto interesse il libro “InRelazione – Come il benessere degli insegnanti favorisce l’apprendimento a scuola“, edito da Edizioni La Meridiana e scritto dalle psicoterapeute Ornella Cavalluzzi e Chiara Degli Esposti, ideatrici del metodo “inRelazione”. Le autrici presentano la figura dell’educatore oggi, riconoscendo la crisi e il profondo malessere che invade la scuolaContinua a leggere “Un libro per docenti e alunni sereni e consapevoli”

Didattica a distanza: COMUNICARE CON LE FAMIGLIE.

Una cosa che è cambiata drasticamente durante quest’esperienza di apprendimento a distanza è il modo in cui comunichiamo con gli studenti e le loro famiglie.Solitamente abbiamo un feedback faccia a faccia, talvolta quotidiano (penso ai colleghi del sostegno) volto a migliorare il lavoro e garantire che l’apprendimento avvenga. Ora, però, non è possibile.Dal momento cheContinua a leggere “Didattica a distanza: COMUNICARE CON LE FAMIGLIE.”

COME PARLARE DI CORONAVIRUS CON I BAMBINI: seconda parte.

Dopo il nostro primo post, scritto all’inizio dell’emergenza (che potete trovare qui https://viemaestre.com/2020/02/23/corona-virus-come-comunicare-con-i-bambini/) e lo splendido contributo di Roberto Piumini (che potete consultare qui: https://viemaestre.com/2020/03/15/roberto-piumini-filastrocca-del-corona-virus/) vi diamo notizia di altre iniziative dedicate alla divulgazione scientifica rivolta ai più piccoli. Il museo EXPLORA di Roma ha redatto un pamphlet illustrato.Explora ha aderito al progetto Guida Galattica alContinua a leggere “COME PARLARE DI CORONAVIRUS CON I BAMBINI: seconda parte.”

GESTIONE DELLA CLASSE: come costruire un gruppo classe unito in 5 minuti al giorno.

Uno degli elementi fondamentali dello stare bene a scuola è il senso di appartenenza alla comunità, al gruppo. Spesso i gruppi sono molto numerosi, eterogenei ed è sempre meno il tempo da poter dedicare ad attività di team-building. Come costruire quindi un senso di appartenenza? Come migliorare il sentimento di unità all’interno della classe senzaContinua a leggere “GESTIONE DELLA CLASSE: come costruire un gruppo classe unito in 5 minuti al giorno.”

Parlare di emozioni con i bambini 0-6: risorse ed idee.

Lavorare sulle emozioni con i bambini più piccoli è spesso visto come un obiettivo troppo “alto” e che va riservato ad una fascia d’età successiva. Noi, al contrario, riteniamo che iniziare fin dalla prima infanzia ad alfabetizzare i bambini rispetto alla loro interiorità sia importante e metta i semi per un un percorso emotivo cheContinua a leggere “Parlare di emozioni con i bambini 0-6: risorse ed idee.”

GESTIONE DELLA CLASSE: un linguaggio positivo.

Le nostre parole contano e essere consapevoli del linguaggio che utilizziamo può far arrivare il messaggio che stiamo cercando di trasmettere. Interazioni verbali o scambi comunicativi apparentemente poco importanti possono, invece, avere un impatto significativo sullo stato emotivo di una persona. Le parole che incoraggiano il dialogo e che non contengono negatività aiuteranno i bambiniContinua a leggere “GESTIONE DELLA CLASSE: un linguaggio positivo.”