Questa pandemia ha scardinato equilibri, rimesso in discussione certezze e mandato in crisi solide certezze su cui poggiavano le nostre vite, professionali e non. Mentre s’intravede un timido ritorno alla normalità, ecco le quattro cose che ci portiamo dietro dopo questa esperienza: ABBIAMO MIGLIORATO LE NOSTRE COMPETENZE E RISORSE TECNOLOGICHE. Dal momento che siamo statiContinua a leggere “4 cose che ho imparato insegnando durante la pandemia”
Archivi della categoria: didattica a distanza
Idee e spunti per festeggiare il Dantedì!
Si avvicina il 25 Marzo, il giorno dedicato alla celebrazione del più grande poeta italiano, Dante Alighieri. Qualche giorno fa vi avevamo consigliato alcuni testi da leggere o proporre ai bambini per far conoscere loro la figura del grande poeta (LI TROVATE QUI: https://viemaestre.com/2021/02/21/bambini-sapete-chi-era-dante-alighieri-il-sommo-poeta-spiegato-ai-piu-piccoli/) Oggi invece vi consigliamo alcune risorse disponibili online in occasione delContinua a leggere “Idee e spunti per festeggiare il Dantedì!”
Educazione musicale e dad: recensione di un manuale di sopravvivenza
Vi trovate digiuni sulla DAD e avete bisogno di un manuale pratico che vi prenda per mano e vi dia un aiuto pratico? Abbiamo una proposta di edizioni Curci. Si tratta di un piccolo testo, molto pratico (definito infatti “manuale di sopravvivenza”) che parte dalle basi e dei requisiti tecnici necessari per attivare una buonaContinua a leggere “Educazione musicale e dad: recensione di un manuale di sopravvivenza”
DIDATTICA A DISTANZA (E NON!): 3 idee per le lezioni
La didattica a distanza non è sicuramente una modalità che amiamo e che promuoviamo ma è necessaria in questo particolare momento. Sta a noi renderla più coinvolgente ed efficace in modo da trarne il massimo. Ecco tre strategie per aumentare il coinvolgimento dei bambini anche a distanza: SORTEGGIO Quando abbiamo iniziato a incontrarci virtualmente, iContinua a leggere “DIDATTICA A DISTANZA (E NON!): 3 idee per le lezioni”
DIDATTICA A DISTANZA: 8 consigli per coinvolgere gli alunni.
Come per tutti i contenuti che proponiamo, l’utilità e la pertinenza dipendono dal tuo contesto: esperienza, livello scolastico, caratteristiche del gruppo classe, punti di forza come insegnante. Alcuni sono forse generici per essere davvero spendibili dal punto di vista pratico (ad esempio, “Semplifica”), ma si spera che tra i tutti i suggerimenti per l’insegnamento aContinua a leggere “DIDATTICA A DISTANZA: 8 consigli per coinvolgere gli alunni.”
Didattica a distanza: 4 strumenti essenziali per gli insegnanti.
Nonostante le nostre speranze, sicuramente ci ritroveremo a dover fare i conti con la didattica a distanza durante quest’anno scolastico: alcune regioni hanno già iniziato per l’aggravarsi della situazione sanitaria. Come farsi trovare preparati? In questo articolo suggeriamo alcuni oggetti che aiutano il lato pratico ed organizzativo della didattica a distanza. CUFFIE E MICROFONO: ÉContinua a leggere “Didattica a distanza: 4 strumenti essenziali per gli insegnanti.”
Diploma di merito della DAD
Quello che ci manca di più in questi giorni è salutare i nostri alunni e festeggiare con loro la fine di quest’anno scolastico. Quello che abbiamo appena concluso è stato un anno di scuola impegnativo e costellato di difficoltà e problemi. L’emergenza COVID-19 ha messo tutti a dura prova, ma grazie alla didattica a distanza eContinua a leggere “Diploma di merito della DAD”
COME REALIZZARE E CONDIVIDERE UN VIDEO DI FINE ANNO
Alla fine dell’anno scolastico, un modo sempre apprezzato di concludere è creare un film di classe con tutte le foto e i video delle attività realizzate insieme. Quest’anno questa scelta sembra essere particolarmente adatta, data la situazione. REALIZZARE IL VIDEO: si possono utilizzare Movie Maker o anche Power Point per realizzare collage e montaggi diContinua a leggere “COME REALIZZARE E CONDIVIDERE UN VIDEO DI FINE ANNO”
RODARI 100: riscoprire un classico con la didattica a distanza.
Chi ci segue da tempo sa che sosteniamo la lettura ad alta voce ben oltre la prima classe (abbiamo scritto un post in merito qui: LETTURA AD ALTA VOCE DOPO LA CLASSE PRIMA: cosa leggere e perché?) e riteniamo che sia un’attività positiva e fattibile anche durante le attività di videolezione a distanza. Tutto sta nelContinua a leggere “RODARI 100: riscoprire un classico con la didattica a distanza.”
Sentirsi accolti, anche a distanza
A settembre abbiamo iniziato l’anno scolastico con una breve riflessione sui significati del verbo accogliere, pensando alle prime settimane di scuole. Potete leggerla al seguente link: Voce del verbo accogliere Ora che l’anno scolastico è quasi concluso ci stiamo prodigando per continuare a far sentire i nostri alunni accolti, nonostante la distanza, le difficoltà, laContinua a leggere “Sentirsi accolti, anche a distanza”