Un libro dolce come una carezza per parlare di diversa abilità.

MIA SORELLA É UN QUADRIFOGLIO, di B. Masini, illustrato da S. Junakovic, ed. Carthusia. LA STORIA: Quando Mimosa nasce, Viola capisce subito che c’è qualcosa che non va. Il papà, la mamma e persino la nonna si comportano in modo strano… Una storia per parlare di disabilità e relazioni familiari.  La sorellina ha la sindromeContinua a leggere “Un libro dolce come una carezza per parlare di diversa abilità.”

DIDATTICA A DISTANZA: 8 consigli per coinvolgere gli alunni.

Come per tutti i contenuti che proponiamo, l’utilità e la pertinenza dipendono dal tuo contesto: esperienza, livello scolastico, caratteristiche del gruppo classe, punti di forza come insegnante. Alcuni sono forse generici per essere davvero spendibili dal punto di vista pratico  (ad esempio, “Semplifica”), ma si spera che tra i tutti i suggerimenti per l’insegnamento aContinua a leggere “DIDATTICA A DISTANZA: 8 consigli per coinvolgere gli alunni.”

PER INIZIARE A INSEGNARE… GEOGRAFIA nel secondo ciclo.

L’area disciplinare: croce e delizia di ogni docente di scuola primaria. Ai tempi dei “moduli” si è affermata la ripartizione delle aree a discapito dell’insegnante a tutto tondo, che si occupa di tutte le materie. Sicuramente in caso di assegnazione prevalente ci si adatta ma è sempre positivo seguire le inclinazioni naturali nell’attribuzione dell’area diContinua a leggere “PER INIZIARE A INSEGNARE… GEOGRAFIA nel secondo ciclo.”

I 3 LIBRI INDISPENSABILI PER INIZIARE A INSEGNARE… STORIA nel secondo ciclo.

L’area disciplinare: croce e delizia di ogni docente di scuola primaria. Ai tempi dei “moduli” si è affermata la ripartizione delle aree a discapito dell’insegnante a tutto tondo, che si occupa di tutte le materie. Sicuramente in caso di assegnazione prevalente ci si adatta ma è sempre positivo seguire le inclinazioni naturali nell’attribuzione dell’area diContinua a leggere “I 3 LIBRI INDISPENSABILI PER INIZIARE A INSEGNARE… STORIA nel secondo ciclo.”

DIDATTICA A DISTANZA: cosa acquistare con la carta del docente?

In seguito alla chiusura prolungata delle scuole ed alla necessità di attivare in modo sistematico la didattica a distanza, è necessario avere gli strumenti adeguati. Anche gli e-commerce si sono attivati, ampliando l’offerta di prodotti acquistabili con la carta del docente on line. Noi abbiamo individuato tre prodotti molto utili in questo frangente di emergenzaContinua a leggere “DIDATTICA A DISTANZA: cosa acquistare con la carta del docente?”

Le migliori app gratuite per imparare le tabelline

Abbiamo già trattato profusamente il tema dell’apprendimento mnemonico delle tabelline. Per facilitare l’apprendimento in ambito domestico o su supporto digitale in caso di didattica differenziata per alunni con bisogni educativi speciali. APP VIA WEB: La giraffa Spuq guida i bambini nell’apprendimento delle tabelline. Vengono proposti due livelli di difficoltà: uno facilitato e uno più difficile. NelContinua a leggere “Le migliori app gratuite per imparare le tabelline”

I TRE LIBRI INDISPENSABILI PER INIZIARE A INSEGNARE… INGLESE

L’area disciplinare: croce e delizia di ogni docente di scuola primaria. Ai tempi dei “moduli” si è affermata la ripartizione delle aree a discapito dell’insegnante a tutto tondo, che si occupa di tutte le materie. Sicuramente in caso di assegnazione prevalente ci si adatta ma è sempre positivo seguire le inclinazioni naturali nell’attribuzione dell’area diContinua a leggere “I TRE LIBRI INDISPENSABILI PER INIZIARE A INSEGNARE… INGLESE”

DSA e MISURE DISPENSATIVE, una riflessione.

La legge 170/2010 e le Linee guida del 2011 definiscono le misure dispensative come interventi che consentono all’alunno o allo studente di non svolgere alcune prestazioni che, a causa del disturbo, risultano particolarmente difficoltose e che non migliorano l’apprendimento. Misure dispensative e strumenti compensativi sono provvedimenti di cui gli alunni con DSA hanno diritto di fruire (art. 5Continua a leggere “DSA e MISURE DISPENSATIVE, una riflessione.”

Il CARICO MENTALE dell’insegnante: cos’è e come affrontarlo.

La giornata di lavoro dell’insegnante è una serie di “decisioni o giudizi sequenziali importanti”. Abbiamo la giornata scandita da lezioni, coordinamento,preparazione delle attività, riunioni, compiti, pause pranzo e così via. La campana suona e passiamo all’argomento successivo. Spostiamo la nostra attenzione da una lezione, una serie di compiti, o uno studente, a quello successivo. SonoContinua a leggere “Il CARICO MENTALE dell’insegnante: cos’è e come affrontarlo.”

IL MEGLIO DEL 2019 secondo noi.

Abbiamo pensato di dedicare anche quest’anno una riflessione a ciò che di positivo ci ha lasciato l’anno appena concluso in termini di didattica e di vita “a scuola”. Ecco la nostra velocissima raccolta del meglio per quanto riguarda… PER RISORSE PRATICHE E SPENDIBILI IMMEDIATAMENTE IN CLASSE: quest’anno abbiamo scoperto ed utilizzato (in particolare per materieContinua a leggere “IL MEGLIO DEL 2019 secondo noi.”