Come insegnanti, conosciamo i benefici del movimento in classe. Spesso tuttavia è difficile incorporarlo nella quotidianità delle nostre giornate, sempre piene di impegni e cose da fare. È intuitivo capire che, dopo un periodo di tempo anche breve in cui sono stati seduti, i bambini hanno bisogno di muoversi per essere pronti a mettersi nuovamenteContinua a leggere “PAUSE ATTIVE: cosa sono e perché usarle in classe.”
Archivi della categoria: gestione della classe
COSA NON FACCIO PER GESTIRE LA CLASSE
Gestione della classe: comportamento, problemi, tempistiche, organizzazione. Tutto ciò che pertiene all’aspetto educativo spesso viene messo in secondo piano nella formazione docente. Certamente buona parte delle pratiche efficaci vengono confermate dall’esperienza in aula ma condividerle e leggerne on line aiuta. Ecco quindi alcune cose che non facciamo per gestire al meglio le classi: NON USOContinua a leggere “COSA NON FACCIO PER GESTIRE LA CLASSE”
6 IDEE PER TENERE IMPEGNATI GLI ALUNNI ALLA FINE DELL’ANNO SCOLASTICO
Comportamenti problematici in classe: cause e strategie di intervento.
Per poter intervenire al meglio e contenere i comportamenti problematici dei nostri alunni il primo passo è individuarne la causa. Non sempre essa va ricercata all’interno dell’ambiente dove emerge il problema: Il bambino non comprende il contenuto disciplinare che gli viene proposto Il bambino sta vivendo un cambiamento nel mondo extrascolastico (separazione, trasloco, lutto, malattia,Continua a leggere “Comportamenti problematici in classe: cause e strategie di intervento.”
Gestione della classe: 4 SUGGERIMENTI PER UN RITORNO A SCUOLA SENZA STRESS
UN RITORNO A SCUOLA SENZA STRESS? É possibile? Ad alcuni insegnanti piace immergersi subito nella routine come se nessuno avesse avuto un giorno libero. Altri insegnanti dedicano il loro tempo a riprendere una routine nei primissimi giorni. Sebbene nessuno dei due approcci sia errato, penso sia importante riflettere e creare un piano su come organizzarsiContinua a leggere “Gestione della classe: 4 SUGGERIMENTI PER UN RITORNO A SCUOLA SENZA STRESS”
COSE DA MASCHI O DA FEMMINE?
Siamo sempre alla ricerca di strumenti per decostruire gli stereotipi di genere, abbiamo già scovato alcune risorse utili anche a scuola in questo post e in quest’altro post ma anche qui, e quest’oggi vi presentiamo COSE DA MASCHI O DA FEMMINE? un libretto di Clémentine Du Pontavice della collana Superbaba di Babalibri adatto ai bambiniContinua a leggere “COSE DA MASCHI O DA FEMMINE?”
DIDATTICA A DISTANZA (E NON!): 3 idee per le lezioni
La didattica a distanza non è sicuramente una modalità che amiamo e che promuoviamo ma è necessaria in questo particolare momento. Sta a noi renderla più coinvolgente ed efficace in modo da trarne il massimo. Ecco tre strategie per aumentare il coinvolgimento dei bambini anche a distanza: SORTEGGIO Quando abbiamo iniziato a incontrarci virtualmente, iContinua a leggere “DIDATTICA A DISTANZA (E NON!): 3 idee per le lezioni”
BACK TO SCHOOL: idee originali per gli acquisti!
Il prossimo anno scolastico è pieno di incognite: cominceremo in tempo? Avremo l’orario completo? Passeremo di nuovo alla didattica a distanza? Studenti e insegnanti dovranno indossare una mascherina? ecc. Sappiamo che con lunedì prossimo le scuole riapriranno, con modalità che variano da istituto ad istituto e che andranno riviste e valutate in itinere, a secondaContinua a leggere “BACK TO SCHOOL: idee originali per gli acquisti!”
Come accogliere un nuovo alunno?
È assolutamente inevitabile al 100% che avremo un nuovo studente ad un certo punto durante l’anno scolastico! I nostri nuovi arrivi sembrano sempre arrivare dopo l’inizio dell’anno scolastico, subito dopo aver allestito tutti i materiali e la classe! Ad ogni modo:essere preparati fa la differenza. Tutto ciò che serve per questo è una bustina inContinua a leggere “Come accogliere un nuovo alunno?”
Creare un podcast a scuola
Cos’è un podcast? In parole semplici possiamo definirla una radio web, ossia una radio che può essere ascoltata, vista, letta. Un podcast è una sorta di contenitore digitale dentro quale va inserito il materiale registrato da uno o più autori. I materiali contenuti nel podcast, in sostanza le “puntate”, possono essere arricchite con “testo”, “immagini”, “mappe” favorendoContinua a leggere “Creare un podcast a scuola”