Negli ultimi anni ha preso piede nei primi giorni di febbraio la giornata dei calzini spaiati. Nasce per celebrare la diversità come valore e per ricordare a tutti che il non essere conformi allo standard non è necessariamente un difetto, ma può essere un arricchimento per il gruppo. Noi abbiamo predisposto alcune semplici attività, adatteContinua a leggere “La giornata dei calzini spaiati”
Archivi della categoria: inclusione
Un libro dolce come una carezza per parlare di diversa abilità.
MIA SORELLA É UN QUADRIFOGLIO, di B. Masini, illustrato da S. Junakovic, ed. Carthusia. LA STORIA: Quando Mimosa nasce, Viola capisce subito che c’è qualcosa che non va. Il papà, la mamma e persino la nonna si comportano in modo strano… Una storia per parlare di disabilità e relazioni familiari. La sorellina ha la sindromeContinua a leggere “Un libro dolce come una carezza per parlare di diversa abilità.”
Conoscere e insegnare i (e con) i proverbi
Non c’è realtà culturale che non abbia dei proverbi, quegli eventi comunicativi dotati di ironia che caratterizzano ogni cultura. L’insegnamento dei proverbi è l’insegnamento della cultura di un Paese poiché i modi di dire sono il prodotto di una determinata realtà culturale. A scuola dovrebbero essere insegnati i proverbi, spiegati nella loro origine, magari nelleContinua a leggere “Conoscere e insegnare i (e con) i proverbi”
DIDATTICA A DISTANZA (E NON!): 3 idee per le lezioni
La didattica a distanza non è sicuramente una modalità che amiamo e che promuoviamo ma è necessaria in questo particolare momento. Sta a noi renderla più coinvolgente ed efficace in modo da trarne il massimo. Ecco tre strategie per aumentare il coinvolgimento dei bambini anche a distanza: SORTEGGIO Quando abbiamo iniziato a incontrarci virtualmente, iContinua a leggere “DIDATTICA A DISTANZA (E NON!): 3 idee per le lezioni”
Un libro per docenti e alunni sereni e consapevoli
Abbiamo letto con molto interesse il libro “InRelazione – Come il benessere degli insegnanti favorisce l’apprendimento a scuola“, edito da Edizioni La Meridiana e scritto dalle psicoterapeute Ornella Cavalluzzi e Chiara Degli Esposti, ideatrici del metodo “inRelazione”. Le autrici presentano la figura dell’educatore oggi, riconoscendo la crisi e il profondo malessere che invade la scuolaContinua a leggere “Un libro per docenti e alunni sereni e consapevoli”
3 Libri per educare al confronto e sconfiggere i pregiudizi
Uno dei modi migliori per comunicare con i bambini, qualsiasi sia la tematica, è leggendo con loro dei libri. Per sconfiggere i pregiudizi non c’è miglior ricetta che la conoscenza: attraverso libri si può scoprire che siamo tutti uguali e la solidarietà e l’amicizia sono la miglior risposta a tutte le paure. Ecco qualche spunto di letturaContinua a leggere “3 Libri per educare al confronto e sconfiggere i pregiudizi”
Sentirsi accolti, anche a distanza
A settembre abbiamo iniziato l’anno scolastico con una breve riflessione sui significati del verbo accogliere, pensando alle prime settimane di scuole. Potete leggerla al seguente link: Voce del verbo accogliere Ora che l’anno scolastico è quasi concluso ci stiamo prodigando per continuare a far sentire i nostri alunni accolti, nonostante la distanza, le difficoltà, laContinua a leggere “Sentirsi accolti, anche a distanza”
I 3 LIBRI INDISPENSABILI PER INIZIARE A INSEGNARE… STORIA nel secondo ciclo.
L’area disciplinare: croce e delizia di ogni docente di scuola primaria. Ai tempi dei “moduli” si è affermata la ripartizione delle aree a discapito dell’insegnante a tutto tondo, che si occupa di tutte le materie. Sicuramente in caso di assegnazione prevalente ci si adatta ma è sempre positivo seguire le inclinazioni naturali nell’attribuzione dell’area diContinua a leggere “I 3 LIBRI INDISPENSABILI PER INIZIARE A INSEGNARE… STORIA nel secondo ciclo.”
Le migliori app gratuite per imparare le tabelline
Abbiamo già trattato profusamente il tema dell’apprendimento mnemonico delle tabelline. Per facilitare l’apprendimento in ambito domestico o su supporto digitale in caso di didattica differenziata per alunni con bisogni educativi speciali. APP VIA WEB: La giraffa Spuq guida i bambini nell’apprendimento delle tabelline. Vengono proposti due livelli di difficoltà: uno facilitato e uno più difficile. NelContinua a leggere “Le migliori app gratuite per imparare le tabelline”
DSA e MISURE DISPENSATIVE, una riflessione.
La legge 170/2010 e le Linee guida del 2011 definiscono le misure dispensative come interventi che consentono all’alunno o allo studente di non svolgere alcune prestazioni che, a causa del disturbo, risultano particolarmente difficoltose e che non migliorano l’apprendimento. Misure dispensative e strumenti compensativi sono provvedimenti di cui gli alunni con DSA hanno diritto di fruire (art. 5Continua a leggere “DSA e MISURE DISPENSATIVE, una riflessione.”