Sperimentare con i colori. UDA tra arte e natura da realizzare in classe

La scelta di realizzare a scuola un percorso artistico-manipolatorio risponde alla valorizzazione dell’identità di ciascun bambino e alla libertà di espressione tramite molteplici linguaggi, non solo linguistici, anche in considerazione dell’alta presenza di alunni stranieri nel territorio scolastico in cui viviamo. Recentemente abbiamo lavorato molto in classe sul  binomio Arte e Natura; abbiamo quindi decisoContinua a leggere “Sperimentare con i colori. UDA tra arte e natura da realizzare in classe”

A scuola di Guggenheim: perché è importante visitare mostre o musei d’arte con i bambini della Scuola dell’Infanzia e Primaria

Perché parlare di arte nella Scuola dell’Infanzia e nella Scuola Primaria? L’arte può avere un posto centrale nella progettazione scolastica, in quanto non è da considerarsi un’attività fine a se stessa ma che spazia su tutti i livelli di apprendimento, un mezzo stimolante nello stabilire collegamenti. E’ da considerare come una fonte inesauribile per stimolareContinua a leggere “A scuola di Guggenheim: perché è importante visitare mostre o musei d’arte con i bambini della Scuola dell’Infanzia e Primaria”

CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: Il libro dei perché. Sollevo e scopro. L’arte.

PRODOTTO: Il libro dei perchè. L’arte. Sollevo e scopro. Edizioni Usborne TEMA: A cosa serve l’arte? Come si fanno apparire lontani gli sfondi? Perchè gli artisti fanno gli autoritratti? Chi erano gli impressionisti? Come si fa una scultura in bronzo, marmo..? Tante risposte a queste e altre domande sull’arte in questo accattivante libro informativo, conContinua a leggere “CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: Il libro dei perché. Sollevo e scopro. L’arte.”