DIFFERENZIARE LA DIDATTICA: strumenti per facilitare il lavoro in classe.

Ogni docente che abbia esperienza nella scuola contemporanea conosce la necessità di adattare la didattica alle necessità, sempre più composite, dei propri alunni. Partendo dal necessario presupposto che ciascun bambino ha diritto ad un suo percorso personale, talvolta trovare degli strumenti da cui partire per questa personalizzazione è utile e aiuta gli insegnanti ad ottimizzareContinua a leggere “DIFFERENZIARE LA DIDATTICA: strumenti per facilitare il lavoro in classe.”

3 CONSIGLI PER VALORIZZARE LE DIFFERENZE IN CLASSE

La classe si presenta come un microcosmo che replica la complessa società che sperimentiamo ogni giorno fuori dalle mura di scuola; al proprio interno infatti troviamo diversità di cultura, composizione famigliare, lingua madre ma anche diversità fisiche e somatiche. Qual è il ruolo del docente in questo senso? NON FAR SENTIRE NESSUNO FUORI LUOGO: laContinua a leggere “3 CONSIGLI PER VALORIZZARE LE DIFFERENZE IN CLASSE”

Impara l’arte e mettila da parte: pittura senza pennelli. Attività espressive inclusive.

PREMESSA: ai bambini piace moltissimo usare le tempere ma spesso per varie ragioni non sono utilizzate per mancanza di materiale ad esempio, sovente infatti nelle classi non ci sono pennelli sufficienti per tutti gli alunni. Inoltre l’uso classico della tempera con il pennello rende difficoltosa la partecipazione degli alunni con diversa abilità perché richiede unaContinua a leggere “Impara l’arte e mettila da parte: pittura senza pennelli. Attività espressive inclusive.”

11 strategie didattiche per alunni DSA

ATTIVITÀ DI RECUPERO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Il percorso scolastico del bambino con DSA è, in genere, un percorso in salita: già dal primo anno della scuola primaria, e negli anni immediatamente successivi, le difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo lo portano a un gap con i compagni con iContinua a leggere “11 strategie didattiche per alunni DSA”

SI TORNA A SCUOLA (seconda parte): attività e schede scaricabili per alunni con bisogni educativi speciali.

Nel rientro a scuola consideriamo anche gli alunni con bisogni educativi speciali o gli alunni con diversa abilità, che possono non aver ancora acquisito le competenze della classe. Abbiamo quindi elaborato un pacchetto di schede (scaricabili gratuitamente al link sottostante informato PDF) che possono costituire un primo approccio per le attività di inizio anno. SiContinua a leggere “SI TORNA A SCUOLA (seconda parte): attività e schede scaricabili per alunni con bisogni educativi speciali.”

BES: chi sono? Come muoversi?

Sempre più spesso si sente la definizione di BES (Bisogni Educativi Speciali) riferita ad alunni che incontrano delle difficoltà di varia natura ma che non hanno necessariamente diritto al sostegno. Ricordiamo quindi che gli alunni BES possono essere: alunni con DSA (certificata da Ente riconosciuto). Ricordiamo che in questo caso il PDP è OBBLIGATORIO. alunniContinua a leggere “BES: chi sono? Come muoversi?”