IL LIBRO INDISPENSABILE É: “FARE MATEMATICA”di Adriana Davoli, Andrea Gorini, Paola Longo e Sonia Sorgat, ed. Pearson. Noi l’abbiamo scoperto grazie a Cristina Sperlari ed il suo preziosissimo blog (https://ilpiccolofriedrich.blogspot.com/) e l’abbiamo apprezzato e consigliato a nostra volta. COME USARLO? Per attività di laboratorio. Sono comodamente ripartite per aree e per classe. Sono attività moltoContinua a leggere “CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: un libro-miniera per insegnare matematica!”
Archivi dei tag:#didatticadellamatematica
DIDATTICA DELLA MATEMATICA: un libro-gioco per imparare le tabelline.
La memorizzazione delle tabelline rappresenta spesso una barriera alla creazione di un clima disteso e di scoperta relativo a questo particolare argomento. Dalla memorizzazione delle tabelline non si scappa (tranne in pochi casi, per motivi specifici) perché é fortemente funzionale alla velocizzazione degli apprendimenti ed all’esecuzione del calcolo. Come vincere le (naturali) resistenze dei bambiniContinua a leggere “DIDATTICA DELLA MATEMATICA: un libro-gioco per imparare le tabelline.”
Gli INDISPENSABILI per la didattica 1 – libri e strumenti
Abbiamo testato e consigliato tanti libri e materiali per la didattica durante la nostra esperienza ed è ora di indicizzarli per tema/materia. Iniziamo con la matematica e l’inglese, a breve pubblicheremo anche per le altre tematiche. Buona consultazione! MATERIA e POST DI RIFERIMENTO GLI INDISPENSABILI MATEMATICA – DIDATTICA I TRE LIBRI INDISPENSABILI PER INIZIAREContinua a leggere “Gli INDISPENSABILI per la didattica 1 – libri e strumenti”
Le migliori app gratuite per imparare le tabelline
Abbiamo già trattato profusamente il tema dell’apprendimento mnemonico delle tabelline. Per facilitare l’apprendimento in ambito domestico o su supporto digitale in caso di didattica differenziata per alunni con bisogni educativi speciali. APP VIA WEB: La giraffa Spuq guida i bambini nell’apprendimento delle tabelline. Vengono proposti due livelli di difficoltà: uno facilitato e uno più difficile. NelContinua a leggere “Le migliori app gratuite per imparare le tabelline”
I TRE LIBRI INDISPENSABILI PER INIZIARE A INSEGNARE… MATEMATICA
L’area disciplinare: croce e delizia di ogni docente di scuola primaria. Ai tempi dei “moduli” si è affermata la ripartizione delle aree a discapito dell’insegnante a tutto tondo, che si occupa di tutte le materie. Sicuramente in caso di assegnazione prevalente ci si adatta ma è sempre positivo seguire le inclinazioni naturali nell’attribuzione dell’area diContinua a leggere “I TRE LIBRI INDISPENSABILI PER INIZIARE A INSEGNARE… MATEMATICA”
METODO ANALOGICO: una riflessione
Premessa: il nostro parere è relativo alla nostra esperienza personale e non intende generare altro che una discussione costruttiva rispetto ad una modalità di lavoro che riscuote un grande successo. In questo post non intendiamo spiegare il metodo Bortolato ma dare la nostra opinione in merito ed aprire una comunicazione in merito. UTILIZZABILITÁ: i materialiContinua a leggere “METODO ANALOGICO: una riflessione”
La didattica laboratoriale della matematica: workshop presso la Fiera DIDACTA di Firenze.
Relatori: M. Marchisio, A. Barana, C.G. DeMartini, A. R. Meo, M. Mezzalana. Sito di riferimento: http://minerva.miurprogettopps.unito.it/ La nostra sintesi: La matematica è una disciplina tradizionalmente associata all’apprendimento individuale. Fondamentale per aumentare la motivazione e far crescere la competenza degli studenti è concentrare l’attenzione sull’aspetto del problem solving anziché il calcolo. Spesso per ridurre la complessità deiContinua a leggere “La didattica laboratoriale della matematica: workshop presso la Fiera DIDACTA di Firenze.”