RIDUCI, RIUSA, RICICLA, RINNOVA, PARTECIPA!

NOMOS Edizioni ha proposto un fantastico volume dal titolo IL PIANETA HA BISOGNO DI TE! – Una guida ottimistica per combattere gli sprechi e ridurre i rifiuti, di Philp Bunting, per sensibilizzare i bambini sulle più attuali questioni ambientali legate ai rifiuti, proponendo attività pratiche per cambiare le cose. Questo volume è adatto ai bambiniContinua a leggere “RIDUCI, RIUSA, RICICLA, RINNOVA, PARTECIPA!”

Il cambiamento climatico (finalmente) spiegato ai bambini

Il 22 aprile si celebrerà come ogni anno il l’ EARTH DAY, per celebrare l’importanza della salvaguardia del pianeta Terra. Il tema è attualissimo, di importanza planetaria e inserito in molti curricoli di educazione civica a scuola ma come affrontarlo con i bambini? Nella nostra sezione dedicata al 22 aprile abbiamo proposto attività sul riciclo,Continua a leggere “Il cambiamento climatico (finalmente) spiegato ai bambini”

Un libro con cui costruire un percorso interdisciplinare sulle piante.

Quanto è complesso talvolta riuscire a trovare chiavi innovative con cui proporre argomenti già affrontati? Anche alle insegnanti più entusiaste può capitare di essere bloccate sulla presentazione di un argomento, magari anche molto interessante ma di cui non troviamo una chiave “altra” con cui entrare. Non parliamo poi della complessità di creare percorsi interdisciplinari oContinua a leggere “Un libro con cui costruire un percorso interdisciplinare sulle piante.”

Classe quinta – Alla scoperta delle energie rinnovabili

Quest’oggi vi presentiamo un volume edito da Edizioni La Meridiana degli autori Chiara Cannito e Marco B. Loiodice dal titolo GLI ecoVIAGGI DI GULLIVER, un percorso di educazione alla ecosostenibilità, alla scoperta delle energie rinnovabili attraverso la celeberrima storia di Swift. Il volume si apre con la storia del piccolo Gulliver Red che, diventato adulto,Continua a leggere “Classe quinta – Alla scoperta delle energie rinnovabili”

EDUCAZIONE AMBIENTALE: una domanda al giorno!

Cos’è la pioggia fantasma? Perché si pensa che la peste nera abbia causato una piccola glaciazione? Come si fa a salvare le tartarughe con dei graffiti? Queste sono solo alcune delle moltissime domande che i bambini si (e ci) pongono rispetto al pianeta Terra. Una conoscenza enciclopedica non è possibile (né auspicabile!) ma riteniamo siaContinua a leggere “EDUCAZIONE AMBIENTALE: una domanda al giorno!”

Come parlare ai bambini di PLASTICA: risorse e spunti.

È fondamentale insegnare ai bambini la protezione ambientale e l’uso saggio delle risorse. I bambini erediteranno la terra e i problemi ambientali causati dall’uomo. Con consapevolezza ed educazione, i nostri figli possono essere quelli che risolvono i grandi problemi ambientali che devono affrontare il nostro pianeta. Molte persone credono che l’attuale generazione di bambini risolveràContinua a leggere “Come parlare ai bambini di PLASTICA: risorse e spunti.”

5 giugno: giornata mondiale dell’ambiente. Risorse e poster collaborativo da scaricare.

La giornata mondiale dell’ambiente è una festività proclamata nel 1972 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite in occasione dell’istituzione del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente e viene celebrata ogni anno il 5 giugno. È stata celebrata per la prima volta nel 1974 con lo slogan Only One Earth. POSTER DA SCARICARE: Un’idea di facile realizzazioneContinua a leggere “5 giugno: giornata mondiale dell’ambiente. Risorse e poster collaborativo da scaricare.”

22 aprile:GIORNATA DELLA TERRA. Siti, iniziative e un segnalibro da scaricare!

Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra. Un appuntamento che quest’anno, in molti Paesi del mondo, si terrà anche in streaming. Trovate i programmi della giornata sono su Earth Day Italy e #OnePeopleOnePlanet. Noi crediamo fermamente nella necessità di educare i cittadini di domani e di costruire percorsi ragionati di educazione ambientale. Ne abbiamo parlatoContinua a leggere “22 aprile:GIORNATA DELLA TERRA. Siti, iniziative e un segnalibro da scaricare!”

CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: quando la natura diventa poesia

PRODOTTO: Amica acqua, un libro pop-up edito da La Coccinella, di Gabriele Clima e Antonio Boffa. DI COSA SI TRATTA: L’acqua e il ciclo dell’acqua vengono raccontati in poesia in questo colorato e accattivante libretto pop-up. Le immagini a tutta pagina catturano l’attenzione dei bambini anche più piccoli e i versi in rima descrivono l’importanzaContinua a leggere “CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: quando la natura diventa poesia”

Da Greta Thunberg all’educazione ambientale: risorse e strumenti per la didattica.

É di questi giorni la notizia di una nuova mobilitazione per il clima, guidata dalla piccola Greta Thunberg. La sua determinazione l’ha resa un simbolo a livello internazionale della difesa dell’ambiente. Una notizia di attualità molto forte, che vede per protagonista una bambina: quale input didattico migliore per un percorso di educazione ambientale? IL LIBRO:Continua a leggere “Da Greta Thunberg all’educazione ambientale: risorse e strumenti per la didattica.”