Sentirsi accolti, anche a distanza

A settembre abbiamo iniziato l’anno scolastico con una breve riflessione sui significati del verbo accogliere, pensando alle prime settimane di scuole. Potete leggerla al seguente link: Voce del verbo accogliere Ora che l’anno scolastico è quasi concluso ci stiamo prodigando per continuare a far sentire i nostri alunni accolti, nonostante la distanza, le difficoltà, laContinua a leggere “Sentirsi accolti, anche a distanza”

3 CONSIGLI PER VALORIZZARE LE DIFFERENZE IN CLASSE

La classe si presenta come un microcosmo che replica la complessa società che sperimentiamo ogni giorno fuori dalle mura di scuola; al proprio interno infatti troviamo diversità di cultura, composizione famigliare, lingua madre ma anche diversità fisiche e somatiche. Qual è il ruolo del docente in questo senso? NON FAR SENTIRE NESSUNO FUORI LUOGO: laContinua a leggere “3 CONSIGLI PER VALORIZZARE LE DIFFERENZE IN CLASSE”

AVVISO AI NAVIGANTI: una casa editrice non convenzionale.

Eccoci al terzo episodio della nostra rubrica in cui consigliamo risorse on line poco conosciute ma meritevoli e originali. Il sito di oggi è di una piccola casa editrice indipendente: http://lostampatello.it/ Si tratta di una casa editrice indipendente, attenta ai temi dell’inclusività e dell’affettività a tutto tondo, in particolare a dare voce a quei bambini cheContinua a leggere “AVVISO AI NAVIGANTI: una casa editrice non convenzionale.”

“ADHD: IL MIO LIBRO DI ESERCIZI”

PRODOTTO: “ADHD- Il mio libro di esercizi”di L. Shapiro, ed. Erickson Il libro sviluppa un percorso rivolto ai bambini-ragazzi con ADHD che li aiuta a potenziare quattro aree: Imparare l’autocontrollo Superare i problemi scolastici Stringere e mantenere amicizie Sentirsi bene con se stessi Ha un’utile struttura tipo eserciziario che coinvolge il bambino in prima persona,Continua a leggere ““ADHD: IL MIO LIBRO DI ESERCIZI””

Impara l’arte e mettila da parte: pittura senza pennelli. Attività espressive inclusive.

PREMESSA: ai bambini piace moltissimo usare le tempere ma spesso per varie ragioni non sono utilizzate per mancanza di materiale ad esempio, sovente infatti nelle classi non ci sono pennelli sufficienti per tutti gli alunni. Inoltre l’uso classico della tempera con il pennello rende difficoltosa la partecipazione degli alunni con diversa abilità perché richiede unaContinua a leggere “Impara l’arte e mettila da parte: pittura senza pennelli. Attività espressive inclusive.”

ATTIVITA’ LUDICHE PER LO SVILUPPO DELL’ATTENZIONE (ultimo anno di scuola dell’infanzia e primo ciclo)

Insegnare strategie di attenzione, di ascolto ed autocontrollo all’interno di una cornice ludico-motoria è auspicabile già alla scuola dell’infanzia. Un intervento precoce diventa  fondamentale in quanto in questa fase dello sviluppo l’azione educativa risulta più efficace e ed incisiva: il bambino è maggiormente ricettivo nei confronti delle influenze ambientali. Presentiamo alcune attività che possono essereContinua a leggere “ATTIVITA’ LUDICHE PER LO SVILUPPO DELL’ATTENZIONE (ultimo anno di scuola dell’infanzia e primo ciclo)”

20 novembre: GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELL’INFANZIA. Attività, risorse e materiali.

Il 20 novembre si celebra la giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. La data ricorda il giorno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò, nel 1989, la Convenzione ONU sui diritti dell‘infanzia e dell‘adolescenza. L’Italia ha ratificato la Convenzione con Legge n. 176 del 27 maggio 1991 e ha fino ad oggi presentato al  Comitato sui Diritti dell’Infanzia quattro Rapporti. L’ONUContinua a leggere “20 novembre: GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELL’INFANZIA. Attività, risorse e materiali.”

Emozioni in classe.

Sempre più spesso ci troviamo nella necessità di intraprendere dei percorsi di alfabetizzazione emotiva dei nostri alunni. Le classi si presentano cariche di difficoltà e gli alunni faticano a stabilire dei rapporti positivi. Una delle maggiori difficoltà a ritrovare nell’altro caratteristiche che consentono di stabilire una vicinanza emotiva. Cosa ci rende simili? Cosa ci rendeContinua a leggere “Emozioni in classe.”