Un libro-gioco delicato e toccante per raccontare la fuga dei bambini dalla guerra

Il 20 novembre ricorre la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.  Inoltre si affacciano sempre più spesso emergenze che portano tra i banchi l’attualità anche cruda come la realtà della guerra. Negli anni abbiamo presentato diverse proposte per lavorare coi bambini su questi temi così importanti perché crediamo sia fondamentale costruire una sensibilità neiContinua a leggere “Un libro-gioco delicato e toccante per raccontare la fuga dei bambini dalla guerra”

ACCOGLIENZA: un progetto interdisciplinare facile da realizzare

Quale può essere un tema interessante e coinvolgente con cui ricominciare le attività in presenza o con cui lavorare durante i mesi estivi? Abbiamo già sperimentato la validità del percorso sugli origami e l’abbiamo documentato qui: UN LABORATORIO NO PREP FACILISSIMO E DI GRANDE EFFETTO.  Il percorso che avevamo presentato aveva un approccio maggiormente narrativo,Continua a leggere “ACCOGLIENZA: un progetto interdisciplinare facile da realizzare”

UN LABORATORIO NO PREP FACILISSIMO E DI GRANDE EFFETTO. 

UN LABORATORIO NO PREP FACILISSIMO E DI GRANDE EFFETTO. Noi amiamo molto le attività che coinvolgono l’emotività dei bambini e che non richiedono una preparazione lunga e laboriosa. Siamo partiti da una lettura: abbiamo scelto “Il giardiniere dei sogni” di Claudio Gobbetti, edito da Sassi Junior. Un libro poetico, dolce e delicato, ricchissimo di spunti.Continua a leggere “UN LABORATORIO NO PREP FACILISSIMO E DI GRANDE EFFETTO. “

ORIGAMI IN CLASSE: come iniziare e perché. Idee e risorse.

I buoni insegnanti si distinguono per l’impegno che mettono nel cercare di coinvolgere i diversi stili di apprendimento. Visivo, cinestesico e uditivo sono tra i più difficili da mettere in moto di questi, sebbene i pedagogisti ne riconoscano la ragion d’essere. Le lezioni che fanno appello a più stili contemporaneamente non solo aumentano il coinvolgimentoContinua a leggere “ORIGAMI IN CLASSE: come iniziare e perché. Idee e risorse.”