Il mondo dell’inclusione scolastica è ricco di spunti interessanti sia per chi opera nel sostegno sia per chi opera su posto comune. Abbiamo deciso di dedicare un post a questo aspetto della vita scolastica, in un’ottica di miglioramento e di riflessione (momento importantissimo nell’armamentario personale di ogni docente che voglia essere efficace). Per non parlareContinua a leggere “SOSTEGNO (ma non solo):Come migliorare la relazione scuola-famiglia.”
Archivi dei tag:#sostegno
DIFFERENZIARE LA DIDATTICA: strumenti per facilitare il lavoro in classe.
Ogni docente che abbia esperienza nella scuola contemporanea conosce la necessità di adattare la didattica alle necessità, sempre più composite, dei propri alunni. Partendo dal necessario presupposto che ciascun bambino ha diritto ad un suo percorso personale, talvolta trovare degli strumenti da cui partire per questa personalizzazione è utile e aiuta gli insegnanti ad ottimizzareContinua a leggere “DIFFERENZIARE LA DIDATTICA: strumenti per facilitare il lavoro in classe.”
3 CONSIGLI PER VALORIZZARE LE DIFFERENZE IN CLASSE
La classe si presenta come un microcosmo che replica la complessa società che sperimentiamo ogni giorno fuori dalle mura di scuola; al proprio interno infatti troviamo diversità di cultura, composizione famigliare, lingua madre ma anche diversità fisiche e somatiche. Qual è il ruolo del docente in questo senso? NON FAR SENTIRE NESSUNO FUORI LUOGO: laContinua a leggere “3 CONSIGLI PER VALORIZZARE LE DIFFERENZE IN CLASSE”
4 cose che ho imparato lavorando come insegnante di sostegno
LA CLASSE CAMBIA. L’insegnante di sostegno resta in classe anche quando i colleghi curricolari si avvicendano in cattedra E questo consente di notare come il gruppo e le dinamiche varino in modo consistente a seconda dello stile della persona che conduce la lezione. Un insegnamento che si può trarre da questo di non avere unContinua a leggere “4 cose che ho imparato lavorando come insegnante di sostegno”