Si avvicina a grandi passi una ricorrenza estremamente amata dai bambini e un po’ meno dalle insegnanti e dalle famiglie: Halloween. Ne abbiamo parlato in altri post: HALLOWEEN e Mini laboratorio espressivo a tema Halloween Sappiamo che i bambini adorano questo momento dell’anno e incorporarlo nelle attività di scuola li entusiasma non poco (oltre ad essereContinua a leggere “Idee last minute a tema Halloween”
Archivi dei tag:#usborne
SOCIAL e RAGAZZINI: una guida imperdibile per educare al mondo digitale.
Ormai è impossibile tenere i bambini lontani dai social media, eppure non tutti sanno come utilizzarli in maniera sana e sicura. Grazie a questa guida, i più piccoli (e non solo) scopriranno tutto su privacy, messaggi diretti e influencer, imparando a proteggersi da bulli, immagini ritoccate e fake news. Un libro UTILISSIMO per preparare iContinua a leggere “SOCIAL e RAGAZZINI: una guida imperdibile per educare al mondo digitale.”
BES e studio della storia. Strumenti e strategie di facile impiego nella didattica.
Noi crediamo molto nell’interdisciplinarità e quindi nel proporre ai bambini stimoli che attingano a molti ambiti affinché si stimolino i diversi stili di apprendimento. Come arricchire dunque le nostre lezioni di storia? E soprattutto: come includere quei bambini che faticano con l’astrazione, lo studio in senso classico, che magari hanno necessità di attività più pratiche/laboratoriali?Continua a leggere “BES e studio della storia. Strumenti e strategie di facile impiego nella didattica.”
I LIBRI DEI PERCHÉ: come utilizzarli a scuola.
Chiunque stia molto a contatto coi bambini sa che la parola che maggiormente pronunciano è “PERCHÉ?“. E se da una parte ben venga la naturale curiosità dei più piccoli, dall’altra non sempre abbiamo la prontezza di dare risposte che siano corrette per rispondere alle domande. In particolare quando le curiosità dei bambini riguardano ambiti moltoContinua a leggere “I LIBRI DEI PERCHÉ: come utilizzarli a scuola.”
COME POSSIAMO AIUTARE CONTRO IL RISCALDAMENTO GLOBALE?
I ghiacci artici si stanno sciogliendo e gli orsi polari chiedono aiuto ai bambini, che si mettono subito al lavoro per elaborare un piano geniale. Il libro è molto coinvolgente: rende tangibile un problema “da grandi” che sembra irraggiungibile ed astratto: attraverso le pagine e le illustrazioni del libro c’è una connessione diretta coi piccoli.Continua a leggere “COME POSSIAMO AIUTARE CONTRO IL RISCALDAMENTO GLOBALE?”
ACCOGLIENZA: un progetto interdisciplinare facile da realizzare
Quale può essere un tema interessante e coinvolgente con cui ricominciare le attività in presenza o con cui lavorare durante i mesi estivi? Abbiamo già sperimentato la validità del percorso sugli origami e l’abbiamo documentato qui: UN LABORATORIO NO PREP FACILISSIMO E DI GRANDE EFFETTO. Il percorso che avevamo presentato aveva un approccio maggiormente narrativo,Continua a leggere “ACCOGLIENZA: un progetto interdisciplinare facile da realizzare”
UN LIBRO CHE AIUTA I BAMBINI A RITROVARE LA CALMA
Un libro stracolmo di idee e consigli per concentrarsi, rilassarsi e ritrovare la calma, da semplici esercizi di respirazione e meditazione a lavoretti creativi e tanto altro. Tutte le attività proposte sono state raccomandate da una psicologa infantile. Ma di cosa si tratta? Il filo conduttore del libro sono i bradipi: animali tranquilli e pacifici,Continua a leggere “UN LIBRO CHE AIUTA I BAMBINI A RITROVARE LA CALMA”
“QUANTO MANCA?”: un libro-attività per ingannare la noia in viaggio.
Viaggiare con i bambini è un’esperienza che arricchisce sia loro sia gli adulti di riferimento ma che spesso si rivela impegnativa nella gestione pratica. Molto spesso durante i tragitti il problema principale è dato dalla noia: ai piccoli viene richiesta molta pazienza negli spostamenti. Come aiutarli? Abbiamo scoperto un ottimo piccolo materiale: un blocco scaccia-noia.Continua a leggere ““QUANTO MANCA?”: un libro-attività per ingannare la noia in viaggio.”
Giochi matematici riempitempo
Siamo sempre alla ricerca di attività e giochi stimolanti per i nostri alunni perchè riteniamo che avere questo tipo di materiali a disposizione in classe sia utile per l’insegnante per ottimizzare i tempi scolastici e per i bambini rappresentino un piacevole riempitempo. Recentemente ne abbiamo parlato in quest’articolo: https://viemaestre.com/2018/10/07/maestra-io-ho-finito-attivita-e-strategie-per-gli-studenti-con-tempi-di-esecuzione-molto-rapidi/ La gestione efficiente del tempo èContinua a leggere “Giochi matematici riempitempo”
CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: Il libro dei perché. Sollevo e scopro. L’arte.
PRODOTTO: Il libro dei perchè. L’arte. Sollevo e scopro. Edizioni Usborne TEMA: A cosa serve l’arte? Come si fanno apparire lontani gli sfondi? Perchè gli artisti fanno gli autoritratti? Chi erano gli impressionisti? Come si fa una scultura in bronzo, marmo..? Tante risposte a queste e altre domande sull’arte in questo accattivante libro informativo, conContinua a leggere “CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: Il libro dei perché. Sollevo e scopro. L’arte.”