Quanto manca a Natale? Un calendario dell’avvento in forma di fiabe brevi per avvicinarsi, con passo di bambino, al momento più atteso dell’anno. Questo libro rappresenta un ottimo strumento per scandire, con una breve lettura quotidiana, i giorni che separano i più piccoli dalla loro festività preferita. Si tratta di “24 passi a Natale” diContinua a leggere “UNA LETTURA AL GIORNO per aspettare Natale in classe”
Archivi della categoria: FESTE E RICORRENZE
La gentilezza delle piccole cose
IL LIBRO DA CUI PARTIRE: “ALTISSIMA” di S. Dèlacroix, ed. Terredimezzo. LA STORIA: Elisa è una bambina alta. Così alta che spesso ha la testa tra le nuvole. Così alta che quasi non ci sta nelle illustrazioni di questo libro!Quando c’è da giocare a basket va anche bene… però l’unica cosa che Elisa desidera veramenteContinua a leggere “La gentilezza delle piccole cose”
Un albo di Natale dedicato a tutti, nessuno escluso
Un albo illustrato dolce come un abbraccio e delicato come una carezza. Che parla di Natale senza farne il fulcro della narrazione, ma come un’occasione per parlare di famiglia e dell’importanza di stare bene con i propri cari. Un racconto con poche parole ben scelte, con splendide illustrazioni che fa riflettere sui veri valori eContinua a leggere “Un albo di Natale dedicato a tutti, nessuno escluso”
Idee last minute a tema Halloween
Si avvicina a grandi passi una ricorrenza estremamente amata dai bambini e un po’ meno dalle insegnanti e dalle famiglie: Halloween. Ne abbiamo parlato in altri post: HALLOWEEN e Mini laboratorio espressivo a tema Halloween Sappiamo che i bambini adorano questo momento dell’anno e incorporarlo nelle attività di scuola li entusiasma non poco (oltre ad essereContinua a leggere “Idee last minute a tema Halloween”
LETTURE GENTILI
Una lettura che apra al confronto sulle emozioni, sulla relazione con gli altri, sullo spazio personale? Ci è piaciuto tanto “Come abbracciare un riccio” di J. Bauer e P.Skerl, ed. Sinnos. “Vorrei tanto abbracciare qualcuno”, si disse il riccio. Il riccio vuole disperatamente un abbraccio, ma non riesce a trovare nessuno disponibile. Con tutte quelleContinua a leggere “LETTURE GENTILI”
ECOLOGIA: UN ALBO CON CUI INIZIARE AD AGIRE FIN DA PICCOLI
DI COSA SI TRATTA? Cosa possiamo fare quando Madre Terra ha bisogno del nostro aiuto? Da uno a dieci contiamo in tutte le sfumature del verde, per scoprire quante cose semplicissime si possono fare per mantenere il nostro pianeta sicuro e pulito. Da un nuovo albero alle due ruote di una bicicletta, da sette raccoglitoriContinua a leggere “ECOLOGIA: UN ALBO CON CUI INIZIARE AD AGIRE FIN DA PICCOLI”
La mappa dei DIRITTI
“La mappa dei diritti” di Edizioni Sinnos non è il solito libretto che snocciola articolo per articolo la Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. E’ una storia, la storia di alcuni bambine a bambini che grazie alla guida di Eleanor Roosevelt scopriranno il percorso che ha condotto ad emanare la Convenzione, la relazione conContinua a leggere “La mappa dei DIRITTI”
LE CANZONI della COSTITUZIONE
Costituzione, diritti e doveri, uguaglianza, libertà, pace, democrazia… trasmettere questi valori ai nostri bambini è fondamentale affinché diventino cittadini rispettosi, responsabili ed empatici. Spesso però a scuola il tema è relegato alle classi finali quando da programma viene trattata la Costituzione: si illustra il documento, ci si focalizza sugli articoli più significativi, se ne parlaContinua a leggere “LE CANZONI della COSTITUZIONE”
INQUINAMENTO E AMBIENTE: da dove partire per parlarne a scuola?
Gli albi illustrati possono essere uno strumento estremamente efficace per coinvolgere i bambini nella didattica e stimolare la loro creatività. In questo post, esploreremo l’importanza di utilizzare questi libri in classe e come possono essere utilizzati per promuovere l’apprendimento e lo sviluppo dei bambini. Il tema che esploreremo è l’educazione ambientale: come parlarne ai bambiniContinua a leggere “INQUINAMENTO E AMBIENTE: da dove partire per parlarne a scuola?”
PIANTE E ALBERI: un percorso tra scienza e italiano.
Lo studio del regno vegetale è un elemento portante della programmazione di scienze della scuola primaria: si affronta in diversi momenti e con differenti obiettivi. CLASSE PRIMA/SECONDA: per parlare del ciclo vitale abbiamo scelto “Il piccolo seme” di Eric Carle. I bambini leggono le peripezie del piccolo seme attraverso vari ambienti e le quattro stagioni.Continua a leggere “PIANTE E ALBERI: un percorso tra scienza e italiano.”