PIANTE E ALBERI: un percorso tra scienza e italiano.

Lo studio del regno vegetale è un elemento portante della programmazione di scienze della scuola primaria: si affronta in diversi momenti e con differenti obiettivi. CLASSE PRIMA/SECONDA: per parlare del ciclo vitale abbiamo scelto “Il piccolo seme” di Eric Carle. I bambini leggono le peripezie del piccolo seme  attraverso vari ambienti e le quattro stagioni.Continua a leggere “PIANTE E ALBERI: un percorso tra scienza e italiano.”

COSTRUIRE UN PERCORSO SULL’ACQUA:risorse ed idee.

Carenza d’acqua, siccità, perdita di ghiacciai, crisi alimentare e produzione di energia a rischio: sono solo alcune delle conseguenze della crisi idrica provocata dagli impatti del cambiamento climatico. La sete del pianeta è una delle prove più tangibili e drammatiche della crisi climatica globale: tra acqua e clima c’è un legame inscindibile e pericoloso che vaContinua a leggere “COSTRUIRE UN PERCORSO SULL’ACQUA:risorse ed idee.”

UN ALBO DOLCISSIMO perfetto per lavorare in classe!

LA STORIA:un giorno Riccio trova una lettera per terra. Non una lettera qualsiasi: una lettera d’amore! «Per tutti gli aculei! Qualcuno mi vuole bene». Quella lettera lo fa sentire stranamente allegro, talmente allegro che gioca con i suoi amici senza mai litigare. Quando è il momento di salutarsi, Lepre lo abbraccia forte, ma proprio in quelContinua a leggere “UN ALBO DOLCISSIMO perfetto per lavorare in classe!”

La giornata dei calzini spaiati

Negli ultimi anni ha preso piede nei primi giorni di febbraio la giornata dei calzini spaiati. Nasce per celebrare la diversità come valore e per ricordare a tutti che il non essere conformi allo standard non è necessariamente un difetto, ma può essere un arricchimento per il gruppo. Noi abbiamo predisposto alcune semplici attività, adatteContinua a leggere “La giornata dei calzini spaiati”

RACCONTARE L’ESCLUSIONE E LA SHOAH ai più piccoli.

Pensiamo che sia FONDAMENTALE partire dai piccoli per accendere i valori alla base della memoria. Non crediamo che le proposte dedicate ai più grandi possano includere i bambini della scuola dell’infanzia e gli alunni di classe prima. Noi scegliamo “Vietato agli elefanti” ed. Giunti. LA STORIA: Oggi al Club degli Animali si festeggia la GiornataContinua a leggere “RACCONTARE L’ESCLUSIONE E LA SHOAH ai più piccoli.”

La guerra è una cosa da non fare mai – Il promemoria di Gianni Rodari

Il nostro amatissimo Maestro Gianni Rodari riesce ancora, con poche e semplici parole, a mandare un messaggio importantissimo quanto complesso: la guerra è una cosa da non fare MAI. PROMEMORIA è una poesia con la quale il Maestro vuole ricordare a tutti quanto siano semplici alcune scelte, quanto sia semplice discriminare ciò che si deveContinua a leggere “La guerra è una cosa da non fare mai – Il promemoria di Gianni Rodari”

Dal Maestro Rodari – Il pianeta degli alberi di Natale

Il libro dedicato ai bambini di oggi, astronauti di domani è un notissimo capolavoro del Maestro Gianni Rodari. IL PIANETA DEGLI ALBERI DI NATALE, edito da Einaudi Ragazzi, narra nella prima parte la storia di Marco, un bambino romano che si alza in volo con un cavallo a dondolo ricevuto in regalo dal nonno eContinua a leggere “Dal Maestro Rodari – Il pianeta degli alberi di Natale”

Un albo illustrato per affrontare la paura

Scritto da Francesco Niccolini ed illustrato da Sonia Maria Luce Possentini per Carthusia questo albo illustrato è il regalo perfetto per i bambini attratti ed incuriositi dalle storie a tema paura. La storia, meravigliosamente illustrata, narra di una casetta buia e abbandonata, in cui abitano un piccolo fantasma muto e un orchetto che sa soloContinua a leggere “Un albo illustrato per affrontare la paura”

CONDIVISIONE E GENEROSITÁ: un albo per aprire una riflessione.

Condivisione e generosità sono (dovrebbero!) essere due valori portanti del periodo natalizio. Sono due aspetti così universali che è positivo parlarne anche e soprattutto come temi trasversali ad ogni cultura e senza riferimenti religiosi particolari. Abbiamo apprezzato l’albo di Terre di Mezzo, dolce e sussurrato, che racconta questi valori attraverso una filastrocca riccamente illustrata. LAContinua a leggere “CONDIVISIONE E GENEROSITÁ: un albo per aprire una riflessione.”

La verità, vi prego, su Babbo Natale! Un libro con cui essere sinceri (ma non troppo)

Arriva per tutti un momento in cui ci vengono poste delle domande complicate. “Come fa Babbo Natale da solo ad andare da tutti? Come può ascoltare ogni bambino?” e così via. Il libro di Hiroko Motai “Un milione di Babbi Natale”, ed. Terredimezzo  è ciò che ci vuole per iniziare a dare qualche risposta aContinua a leggere “La verità, vi prego, su Babbo Natale! Un libro con cui essere sinceri (ma non troppo)”