Pensiamo che sia FONDAMENTALE partire dai piccoli per accendere i valori alla base della memoria. Non crediamo che le proposte dedicate ai più grandi possano includere i bambini della scuola dell’infanzia e gli alunni di classe prima. Noi scegliamo “Vietato agli elefanti” ed. Giunti. LA STORIA: Oggi al Club degli Animali si festeggia la GiornataContinua a leggere “RACCONTARE L’ESCLUSIONE E LA SHOAH ai più piccoli.”
Archivi della categoria: giornata della memoria
La guerra è una cosa da non fare mai – Il promemoria di Gianni Rodari
Il nostro amatissimo Maestro Gianni Rodari riesce ancora, con poche e semplici parole, a mandare un messaggio importantissimo quanto complesso: la guerra è una cosa da non fare MAI. PROMEMORIA è una poesia con la quale il Maestro vuole ricordare a tutti quanto siano semplici alcune scelte, quanto sia semplice discriminare ciò che si deveContinua a leggere “La guerra è una cosa da non fare mai – Il promemoria di Gianni Rodari”
UN LIBRO PER PARLARE DI GUERRA, LIBERTÁ e DEL POTERE DELLE IDEE.
L’ALBO: si tratta di “L’albero azzurro” di Amin Hassanzadeh Sharif, ed. Kite. LA STORIA: C’era una volta un gigantesco albero azzurro al centro di una città. Era così grande che i suoi rami attraversavano le case. Tutti lo amavano, eccetto il re, che ne era invidioso, tanto che un giorno ordinò di abbatterlo. Ma iContinua a leggere “UN LIBRO PER PARLARE DI GUERRA, LIBERTÁ e DEL POTERE DELLE IDEE.”
L’eroismo raccontato ai bambini.
L’eroismo sembra una un concetto lontano dalla nostra quotidianità e a volte cercare di trasmettere valori come altruismo e generosità ai bambini sembra difficile, in una società che promuove la furbizia e la tutela dei propri interessi sopra ogni cosa. Abbiamo scoperto con piacere un libro che rispecchia le indicazioni del MIUR quando si trattaContinua a leggere “L’eroismo raccontato ai bambini.”
Un libro che racconta il coraggio di un campione che divenne un Giusto
Questo è un libro che può essere letto sempre, senza bisogno di una ricorrenza istituzionale come motivazione. Sicuramente però questa proposta è perfetta per la Giornata della memoria e per la Giornata dei Giusti delle Nazioni (6 marzo). Si tratta de “La bicicletta di Bartali” di Simone Dini Gandini, Notes Edizioni. Gino Bartali, unoContinua a leggere “Un libro che racconta il coraggio di un campione che divenne un Giusto”
Attività di area logico matematica per la Giornata della Memoria
Piantare i semi della memoria nei nostri alunni è fondamentale. Farlo in modo trasversale alle discipline è ancora più efficace perché rinforza il messaggio che le Giornata della Memoria sia un dovere di tutti, insegnanti comprese e che non venga assegnata alla sola collega di area linguistica o antropologica. La memoria compete a tutti! AbbiamoContinua a leggere “Attività di area logico matematica per la Giornata della Memoria”
OLTRE LA LETTURA: attività per la Giornata della Memoria.
Il 27 gennaio è una data fondamentale nella memoria storica collettiva: si ricordano le vittime della Shoah. L’argomento è delicato ma va affrontato in modo adeguato all’età dei bambini. Innanzitutto ci sono diverse risorse gratuite ed affidabili on line, entro cui selezionare alcuni spunti, in base all’età ed alla maturità del gruppo classe. Oltre alleContinua a leggere “OLTRE LA LETTURA: attività per la Giornata della Memoria.”
GIORNATA DELLA MEMORIA: un albo per iniziare a raccontare la Shoah
27 GENNAIO: giornata della memoria. La nostra proposta: PAURA SOTTO LE STELLE. di Jo Hoestlandt, casa editrice Castalia. Per questa importante ricorrenza spesso troviamo molto materiale dedicato al secondo ciclo ma pochi libri adatti ad introdurre il tema con le prime classi della primaria. Il volume di cui vi parliamo oggi, invece, non ha contenutiContinua a leggere “GIORNATA DELLA MEMORIA: un albo per iniziare a raccontare la Shoah”
Parlare ai bambini di razzismo e antirazzismo
In questi giorni in molte città italiane sono state organizzate manifestazioni contro il razzismo e le discriminazioni, sulla scia di quelle organizzate negli Stati Uniti dal movimento “Black Lives Matter”. Di fronte a delle immagini e dei messaggi così forti e importanti è opportuno chiedersi come parlare con i bambini di cosa sta succedendo negliContinua a leggere “Parlare ai bambini di razzismo e antirazzismo”
CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: Il libro sulla Shoah che regalerei a mio figlio.
Il violino di Auschwitz, una storia vera, struggente e dolcissima, scritta da Anna Lavatelli e sapientemente illustrata da Cinzia Ghigliano edita da Le Rane Interlinea. E’ narrata in prima persona da un violino, l’amico e confidente di una ragazza ebrea come tante che, separata dalla sua famiglia, sopporterà le crudeltà della deportazione grazie alla musica.Continua a leggere “CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: Il libro sulla Shoah che regalerei a mio figlio.”