RIPARTIRE INSIEME… ALLA GRANDE! CLASSE QUARTA: proposte di accoglienza a cura di Matematica in gioco & Vie Maestre

CLASSE QUARTA: Voglio vincere io di E.Levi ed.Clichy LA STORIA: i due protagonisti Cosimo e Pietro sono compagni di classe e grandi amici. Tuttavia però finiscono per fare furiose litigate perché tutti e due vogliono vincere, sempre, qualsiasi gioco facciano. E allora, quando una mattina un gruppo di ragazzini più grandi propone loro una sfidaContinua a leggere “RIPARTIRE INSIEME… ALLA GRANDE! CLASSE QUARTA: proposte di accoglienza a cura di Matematica in gioco & Vie Maestre”

RIPARTIRE INSIEME… ALLA GRANDE! CLASSE TERZA: proposte di accoglienza a cura di Matematica in gioco e Vie Maestre

PER ACQUISTARLO SU AMAZON: https://amzn.to/41qPxkO LA STORIA: «Ma cosa sta arrivando dal mare?» si chiedono gli abitanti dell’isola… strani oggetti che possono tornare utili, forse di valore, magari addirittura tesori restituiti alla luce. «Deve esserci qualcuno dall’altra parte del mare che ha deciso di condividere con noi la sua ricchezza» pensano. Sarà meglio organizzarsi, sonoContinua a leggere “RIPARTIRE INSIEME… ALLA GRANDE! CLASSE TERZA: proposte di accoglienza a cura di Matematica in gioco e Vie Maestre”

ECOLOGIA: UN ALBO CON CUI INIZIARE AD AGIRE FIN DA PICCOLI

DI COSA SI TRATTA? Cosa possiamo fare quando Madre Terra ha bisogno del nostro aiuto? Da uno a dieci contiamo in tutte le sfumature del verde, per scoprire quante cose semplicissime si possono fare per mantenere il nostro pianeta sicuro e pulito. Da un nuovo albero alle due ruote di una bicicletta, da sette raccoglitoriContinua a leggere “ECOLOGIA: UN ALBO CON CUI INIZIARE AD AGIRE FIN DA PICCOLI”

Un libro per costruire…

… ciò che desideriamo con il nostro gruppo classe. Che si tratti di relazioni, di un ambiente accogliente, di rapporti, di un gruppo affiatato: abbiamo un albo che offre un ottimo punto di partenza. Lo vediamo particolarmente adatto per una proposta di back to school per le classi dalla seconda in poi. Si tratta diContinua a leggere “Un libro per costruire…”

Amicizia, aspettative del gruppo, bullismo: un albo da leggere dalla prima in poi!

Temi importanti come il bullismo, il voler essere all’altezza delle aspettative degli altri, il desiderio di vincere e di farsi vedere come “vincenti” sono spesso associati solo alle classi terminali della primaria. É generalmente difficile trovare risorse che siano adatte anche alle prime classi della primaria, che abbiano contenuti adatti a questa fascia d’età siaContinua a leggere “Amicizia, aspettative del gruppo, bullismo: un albo da leggere dalla prima in poi!”

INQUINAMENTO E AMBIENTE: da dove partire per parlarne a scuola?

Gli albi illustrati possono essere uno strumento estremamente efficace per coinvolgere i bambini nella didattica e stimolare la loro creatività. In questo post, esploreremo l’importanza di utilizzare questi libri in classe e come possono essere utilizzati per promuovere l’apprendimento e lo sviluppo dei bambini. Il tema che esploreremo è l’educazione ambientale: come parlarne ai bambiniContinua a leggere “INQUINAMENTO E AMBIENTE: da dove partire per parlarne a scuola?”

Un albo perfetto per l’accoglienza o la continuità con la scuola dell’infanzia

In questi giorni conosceremo i bambini che inizieranno il loro percorso alla scuola primaria. Noi crediamo che la narrazione sia uno strumento prezioso per creare un clima di curiosità e fiducia. Tra i vari albi che leggeremo nei primi giorni di cui vi abbiamo già parlato in altri post, oggi ve ne proponiamo uno particolarmenteContinua a leggere “Un albo perfetto per l’accoglienza o la continuità con la scuola dell’infanzia”

Un libro di Natale inclusivo e dolcissimo

IL LIBRO: “Natale per sbaglio” di A. Mozzillo e M. Tonello, Ed. Clichy. LA STORIA: nell’antica Foresta del Nord, capita di tanto in tanto un malinteso. Nelle notti fredde e senza luna, il procione si arrampica sull’albero maestro, e accende un faro per rischiarare l’oscurità. Ma gli animali del bosco, che non hanno il calendarioContinua a leggere “Un libro di Natale inclusivo e dolcissimo”

I NONNI SONO SOLO VECCHI BAMBINI

Quando si nominano i nonni i bambini pensano subito a persone anziane e agli stereotipi legati al concetto di vecchiaia che culturalmente abbiamo consolidato. Insegnare il rispetto per gli anziani è un dovere civico per ogni genitore e insegnante perché essi rappresentano un’importante risorsa sociale ma non sempre troviamo gli strumenti giusti per aiutarci aContinua a leggere “I NONNI SONO SOLO VECCHI BAMBINI”

LIBRI MOTIVAZIONALI PER BAMBINI

Ci sono delle letture per bambini che hanno il potere, attraverso la narrazione, di instillare motivazione. I lettori e ascoltatori, identificandosi con i protagonisti, possono assumere punti di vista differenti, scoprire nuove strade, guadagnare fiducia in se stessi o concepire che vi sia una realtà diversa dalla loro quotidianità magari mediocre. Abbiamo pensato di parlarviContinua a leggere “LIBRI MOTIVAZIONALI PER BAMBINI”