RIPARTIRE INSIEME… ALLA GRANDE! CLASSE QUARTA: proposte di accoglienza a cura di Matematica in gioco & Vie Maestre

CLASSE QUARTA: Voglio vincere io di E.Levi ed.Clichy

LA STORIA: i due protagonisti Cosimo e Pietro sono compagni di classe e grandi amici. Tuttavia però finiscono per fare furiose litigate perché tutti e due vogliono vincere, sempre, qualsiasi gioco facciano. E allora, quando una mattina un gruppo di ragazzini più grandi propone loro una sfida per cui serve un grande coraggio, loro non sanno dire di no. È una sfida che ben presto si rivela davvero troppo pericolosa. Ma a loro non importa, perché vogliono soltanto una cosa: vincere! E proprio quando il gioco rischia di trasformarsi in qualcosa di più grande di loro, Cosimo e Pietro scoprono cosa vuole dire davvero giocare. Per divertirsi, e non più per vincere. E finalmente possono lasciarsi andare insieme a una gigantesca, liberatoria risata.

PER ACQUISTARE “VOGLIO VINCERE IO” https://amzn.to/3OGrKtw

Per la classe quarta ci siamo concentrati sugli aspetti del bullismo e della gentilezza. La quarta è una classe particolare, molti docenti la definiscono una “mini adolescenza” e abbiamo ritenuto particolarmente adatte queste tematiche.  

ATTIVITA’ CORRELATE NEL PERIODO DI ACCOGLIENZA

Vi suggeriamo un’attività al giorno legata all’albo, di modo che faccia da sfondo integratore nelle diverse proposte disciplinari. Ciascuna attività richiede dalle due alle tre ore.

ATTIVITA’ DI MATEMATICA:  

Gioco “Puoi farlo con…?”

L’insegnante prepara dei POST-IT su cui scrive le 10 cifre da 0 a 9 e scrive alla lavagna un numero entro il 1000 poi chiede alla classe organizzata a coppie o a gruppi di inventare un’operazione che dia come risultato il numero scritto alla lavagna. Non vince il gruppo/coppia più veloce ma vincono tutti quelli che riescono a dare vita ad un’operazione.  Un gioco in stile OPEN ENDED MATH che permette di mostrare ai bambini che vincere è facile, che spesso non vince solo uno anzi che non importa proprio vincere in matematica: importa giocare con i numeri.

ATTIVITÁ DI EDUCAZIONE CIVICA: Attività del dentifricio anti-bullismo

Occorrente: un tubetto di dentifricio, uno stuzzicadenti e un piatto, anche di carta. Chiedi ai bambini della tua classe di spremere tutto il dentifricio da un tubetto di dentifricio su un piatto e, quando hanno finito, chiedi loro di rimettere il dentifricio nel tubetto usando gli stuzzicadenti. Non passerà molto tempo prima che si rendano conto che il compito è impossibile, a quel punto puoi coinvolgerli in una discussione sul bullismo. Chiedi a ogni bambino di fornire un esempio di un’occasione in cui qualcuno ha detto loro qualcosa di cattivo e di scrivere alla lavagna le parole offensive che ha ricevuto. Una volta che tutti hanno avuto modo di parlare, chiedi ai bambini di immaginare che il dentifricio rappresenti tutte le parole appena scritte alla lavagna e aiutali a capire che, proprio come non puoi rimettere il dentifricio in un tubetto, non è possibile riprenderci le parole che pronunciamo una volta che sono state dette. 

ATTIVITÁ DI ARTE E IMMAGINE:

RITRATTI

Proponiamo ai bambini un’attività di valorizzare invece l’individualità di ciascuno.

É importante costruire un sano rapporto con noi stessi prima di poter stabilire relazioni con gli altri: pertanto è fondamentale valorizzare l’identità di ciascuno. Proponiamo di realizzare un autoritratto: per metà rappresenteranno ciò che vedono gli altri e per metà ciò che c’è “all’interno”.

Puzzle di classe.

Dai ad ogni alunno della tua classe un pezzo del puzzle su cui scrivere il proprio nome e decorare come preferisce, quindi chiedi a tutta la classe di riunirsi per assemblare il puzzle. L’idea è mostrare a ciascuno di loro quanto sia unico il loro pezzo del puzzle, ma che tutti si incastrano nonostante le loro differenze. 

PUZZLE BIANCO da 120 pezzi da personalizzare da acquistare su Amazon :https://amzn.to/45TdOBF

Per proseguire un percorso sull’autostima vi suggeriamo questo nostro post: LAVORARE SULL’AUTOSTIMA: idee e risorse didattiche.

Per scoprire i nostri altri post per il ritorno a scuola:

 

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: