Giochi didattici per l’apprendimento della matematica!

l gioco è lo strumento attraverso il quale il bambino esprime la propria identità e sviluppa le proprie conoscenze e noi adoriamo proporre ai nostri alunni giochi didattici! Abbiamo scovato questi due piccoli tesori di La Fabbrica dei segni: Calcol-a-mente e Divisino, per supportare l’apprendimento della matematica nel primo e nel secondo ciclo! CALCOL-A-MENTE èContinua a leggere “Giochi didattici per l’apprendimento della matematica!”

CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: uno strumento per divertirsi con il lato ludico della matematica

DI COSA SI TRATTA: Il mio taccuino di matematica edito da Usborne è un activity book per affrontare la matematica in maniera ludica, uno strumento che offre l’opportunità di sperimentare le applicazioni della matematica e comprendere i ragionamenti dei matematici divertendosi. Le proposte sono stimolanti e variegate, presentate in un coloratissimo taccuino da aprire perContinua a leggere “CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: uno strumento per divertirsi con il lato ludico della matematica”

Giochi matematici riempitempo

Siamo sempre alla ricerca di attività e giochi stimolanti per i nostri alunni perchè riteniamo che avere questo tipo di materiali a disposizione in classe sia utile per l’insegnante per ottimizzare i tempi scolastici e per i bambini rappresentino un piacevole riempitempo. Recentemente ne abbiamo parlato in quest’articolo: https://viemaestre.com/2018/10/07/maestra-io-ho-finito-attivita-e-strategie-per-gli-studenti-con-tempi-di-esecuzione-molto-rapidi/ La gestione efficiente del tempo èContinua a leggere “Giochi matematici riempitempo”

DIDATTICA DELLA MATEMATICA: allenarsi con addizioni e sottrazioni

Più un argomento è attraente e più è facile che abbia successo cognitivo. Questo vale in particolar modo per la matematica, purtroppo ancora considerata una disciplina noiosa. Per questo motivo per ripassare le addizioni e sottrazioni in classe seconda e terza in modo divertente e colorato vi consigliamo Addizioni e sottrazioni delle Edizioni Usborne. IlContinua a leggere “DIDATTICA DELLA MATEMATICA: allenarsi con addizioni e sottrazioni”

La didattica laboratoriale della matematica: workshop presso la Fiera DIDACTA di Firenze.

Relatori: M. Marchisio, A. Barana, C.G. DeMartini, A. R. Meo, M. Mezzalana. Sito di riferimento: http://minerva.miurprogettopps.unito.it/ La nostra sintesi: La matematica è una disciplina tradizionalmente associata all’apprendimento individuale. Fondamentale per aumentare la motivazione e far crescere la competenza degli studenti è concentrare l’attenzione sull’aspetto del problem solving anziché il calcolo. Spesso per ridurre la complessità deiContinua a leggere “La didattica laboratoriale della matematica: workshop presso la Fiera DIDACTA di Firenze.”