Un percorso di educazione ambientale per piccolissimi

SOSTENIBILITÁ: un tema di enorme attualità. TROPPO “ALTO PER I BAMBINI PICCOLISSIMI? Nient’affatto!Coi dovuti modi e con i giusti stimoli, è un tema che appassiona e coinvolge i bambini. Si può (e si dovrebbe) partire dal coltivare una consapevolezza ambientale sin dalla prima infanzia. COME? Noi amiamo partire da una lettura, come questa: “15 COSEContinua a leggere “Un percorso di educazione ambientale per piccolissimi”

RIPARTIRE INSIEME… ALLA GRANDE! CLASSE PRIMA: proposte di accoglienza a cura di Matematica in gioco & Vie Maestre

CLASSE PRIMA: Accogliere significa conoscere e salutare i bambini, le loro famiglie, la loro storia. Ma accogliere significa soprattutto, come indica la definizione del dizionario, accettare, approvare. E il primo giorno di scuola incontriamo la diversità moltiplicata per 15, 20, a volte 25. Accettarla, approvarla, valorizzarla è il nostro compito più difficile e più bello.Continua a leggere “RIPARTIRE INSIEME… ALLA GRANDE! CLASSE PRIMA: proposte di accoglienza a cura di Matematica in gioco & Vie Maestre”

Si può cambiare insieme? Un albo per affrontare serenamente i cambiamenti.

Cose come il trasloco, la morte di persone care, il divorzio, il cambio di scuola o l’accoglienza di un nuovo bambino (in classe o in famiglia) possono essere estremamente stressanti per i bambini. E poiché i loro principali cambiamenti nella vita sono spesso motivo di confusione è bene riflettere insieme e dare loro alcuni strumentiContinua a leggere “Si può cambiare insieme? Un albo per affrontare serenamente i cambiamenti.”

ECOLOGIA: UN ALBO CON CUI INIZIARE AD AGIRE FIN DA PICCOLI

DI COSA SI TRATTA? Cosa possiamo fare quando Madre Terra ha bisogno del nostro aiuto? Da uno a dieci contiamo in tutte le sfumature del verde, per scoprire quante cose semplicissime si possono fare per mantenere il nostro pianeta sicuro e pulito. Da un nuovo albero alle due ruote di una bicicletta, da sette raccoglitoriContinua a leggere “ECOLOGIA: UN ALBO CON CUI INIZIARE AD AGIRE FIN DA PICCOLI”

Consigli per chi prenderà la prima a settembre

Si trovano moltissimi post che danno consigli su come iniziare la prima: libri, corsi e mille progetti. Noi vi diamo alcuni semplici spunti da cui partire: Investi del tempo a insegnare alcune cose che per te sono importanti dal punto di vista della gestione dello spazio dei movimenti. Una cosa che noi facciamo sempre èContinua a leggere “Consigli per chi prenderà la prima a settembre”

Alternative al classico libro delle vacanze!

Per chi ha piacere di pensare ad un’alternativa al classico libro di esercizi per le vacanze oppure cerca uno spunto per integrare gli esercizi di stampo più tradizionale con qualcosa di diverso… Abbiamo qualcosa che può fare a caso vostro! Abbiamo scovato questo titolo di Giulia Tedesco, pubblicato da Editoriale scienza: “Enigmistica per cervelli curiosi”.Continua a leggere “Alternative al classico libro delle vacanze!”

AMICIZIA ED EMPATIA per le prime letture autonome.

LA TRAMA:  i protagonisti sono Tibia (uno scheletro che non fa paura) e Biagio (simpatico cagnolone). I due amici, ormai alla terza avventura della serie, conoscono una pesciolina triste per essere stata abbandonata dopo essere stata vinta al luna park. La pesciolina sogna di raggiungere il mare aperto. Ma dove sarà? Recuperata una vecchia mappa, iContinua a leggere “AMICIZIA ED EMPATIA per le prime letture autonome.”

IL TEMPO: un percorso in classe a partire da un albo illustrato.

LO SPUNTO: la lettura di un albo. Si tratta di “Che cos’è il tempo” di J. Morstad, ed. Terre di mezzo. Che cos’è il tempo? Un seme, che domani sarà un fiore.Un sassolino, che prima era una montagna. E una farfalla, che prima era un bruco.Il tempo è un dentino che dondola. Un viso che cambia. Un soleContinua a leggere “IL TEMPO: un percorso in classe a partire da un albo illustrato.”

UN ALBO DOLCISSIMO perfetto per lavorare in classe!

LA STORIA:un giorno Riccio trova una lettera per terra. Non una lettera qualsiasi: una lettera d’amore! «Per tutti gli aculei! Qualcuno mi vuole bene». Quella lettera lo fa sentire stranamente allegro, talmente allegro che gioca con i suoi amici senza mai litigare. Quando è il momento di salutarsi, Lepre lo abbraccia forte, ma proprio in quelContinua a leggere “UN ALBO DOLCISSIMO perfetto per lavorare in classe!”

RACCONTARE L’ESCLUSIONE E LA SHOAH ai più piccoli.

Pensiamo che sia FONDAMENTALE partire dai piccoli per accendere i valori alla base della memoria. Non crediamo che le proposte dedicate ai più grandi possano includere i bambini della scuola dell’infanzia e gli alunni di classe prima. Noi scegliamo “Vietato agli elefanti” ed. Giunti. LA STORIA: Oggi al Club degli Animali si festeggia la GiornataContinua a leggere “RACCONTARE L’ESCLUSIONE E LA SHOAH ai più piccoli.”