LA TRAMA: i protagonisti sono Tibia (uno scheletro che non fa paura) e Biagio (simpatico cagnolone). I due amici, ormai alla terza avventura della serie, conoscono una pesciolina triste per essere stata abbandonata dopo essere stata vinta al luna park. La pesciolina sogna di raggiungere il mare aperto. Ma dove sarà? Recuperata una vecchia mappa, iContinua a leggere “AMICIZIA ED EMPATIA per le prime letture autonome.”
Archivi della categoria: CLASSE PRIMA
IL TEMPO: un percorso in classe a partire da un albo illustrato.
LO SPUNTO: la lettura di un albo. Si tratta di “Che cos’è il tempo” di J. Morstad, ed. Terre di mezzo. Che cos’è il tempo? Un seme, che domani sarà un fiore.Un sassolino, che prima era una montagna. E una farfalla, che prima era un bruco.Il tempo è un dentino che dondola. Un viso che cambia. Un soleContinua a leggere “IL TEMPO: un percorso in classe a partire da un albo illustrato.”
UN ALBO DOLCISSIMO perfetto per lavorare in classe!
LA STORIA:un giorno Riccio trova una lettera per terra. Non una lettera qualsiasi: una lettera d’amore! «Per tutti gli aculei! Qualcuno mi vuole bene». Quella lettera lo fa sentire stranamente allegro, talmente allegro che gioca con i suoi amici senza mai litigare. Quando è il momento di salutarsi, Lepre lo abbraccia forte, ma proprio in quelContinua a leggere “UN ALBO DOLCISSIMO perfetto per lavorare in classe!”
RACCONTARE L’ESCLUSIONE E LA SHOAH ai più piccoli.
Pensiamo che sia FONDAMENTALE partire dai piccoli per accendere i valori alla base della memoria. Non crediamo che le proposte dedicate ai più grandi possano includere i bambini della scuola dell’infanzia e gli alunni di classe prima. Noi scegliamo “Vietato agli elefanti” ed. Giunti. LA STORIA: Oggi al Club degli Animali si festeggia la GiornataContinua a leggere “RACCONTARE L’ESCLUSIONE E LA SHOAH ai più piccoli.”
E SE NON CE LA FACCIO? Un albo illustrato con cui incoraggiare i bambini a credere nelle proprie possibilità.
LA STORIA: La piccola Ella deve attraversare un mare buio e tempestoso. Teme di non farcela, ma alcuni amici davvero speciali l’aiuteranno a scoprire che dentro di lei si nascondono un coraggio e una forza inimmaginabili. E che alla fine di un viaggio tanto difficile, l’aspetta un approdo pieno di luce e di nuove possibilità.Continua a leggere “E SE NON CE LA FACCIO? Un albo illustrato con cui incoraggiare i bambini a credere nelle proprie possibilità.”
Un albo perfetto per l’accoglienza o la continuità con la scuola dell’infanzia
In questi giorni conosceremo i bambini che inizieranno il loro percorso alla scuola primaria. Noi crediamo che la narrazione sia uno strumento prezioso per creare un clima di curiosità e fiducia. Tra i vari albi che leggeremo nei primi giorni di cui vi abbiamo già parlato in altri post, oggi ve ne proponiamo uno particolarmenteContinua a leggere “Un albo perfetto per l’accoglienza o la continuità con la scuola dell’infanzia”
Un albo romantico per l’accoglienza in classe prima e l’inizio di un percorso sulle emozioni.
Vi proponiamo questo splendido albo di Nomos Edizioni come storia da leggere ai vostri alunni nei primi giorni di scuola e sul quale intraprendere un percorso sulle emozioni come attività di accoglienza. Sofia e il mare è un albo illustrato dal forte impatto emotivo che commuove e guida alla riflessione tra arte ed emozioni, conContinua a leggere “Un albo romantico per l’accoglienza in classe prima e l’inizio di un percorso sulle emozioni.”
UNA NUOVA PROPOSTA-per l’accoglienza con un albo illustrato di Eric Carle.
L’ALBO : Carle, E. (2016). Il piccolo ragno tesse e tace [Orig. 1984]. Mondadori. Amiamo questa bellissima storia di Carle, l’autore del noto libro “Il piccolo bruco mai sazio”. Sicuramente dopo averla letta in classe una volta ai bambini verrà spontaneo ripetere la frase “Il piccolo ragno tesse e tace”, leitmotiv del libro. La tramaContinua a leggere “UNA NUOVA PROPOSTA-per l’accoglienza con un albo illustrato di Eric Carle.”
RIPARTIRE INSIEME…ALLA GRANDE! CLASSE PRIMA: “IL PUNTO”
Arriva settembre ed è tempo di accogliere, nel caso della classe prima, o di ri-accogliere i bambini delle classi successive. Come sapete l’accoglienza è un tema a cui teniamo particolarmente. Abbiamo realizzato una serie di post in collaborazione con la nostra amica Valeria Razzini, di Matematica in gioco. CLASSE PRIMA Reynolds, P. H. (2007).Continua a leggere “RIPARTIRE INSIEME…ALLA GRANDE! CLASSE PRIMA: “IL PUNTO””
ALLA SCOPERTA DEI NUMERI!
Vi vogliamo presentare uno strumento utilissimo per avvicinare i bambini al mondo dei numeri attraverso i canali che noi prediligiamo: quello narrativo e quello ludico. CITTÀ DI NUMERI è un altro piccolo scrigno di colori e architettura creato da Mauro Bellei (vi abbiamo già parlato dii Città di parole qui) ed edito da FATATRAC. DefinirloContinua a leggere “ALLA SCOPERTA DEI NUMERI!”