Il gioco è il miglior veicolo per l’apprendimento! Vi presentiamo una risorsa edita da La fabbrica dei segni per l’insegnamento della grammatica nella scuola primaria: La grammatica con i mattoncini. Si tratta di un percorso per l’apprendimento dei concetti base della morfologia e della sintassi attraverso il gioco e la sperimentazione, due canali che sonoContinua a leggere “La Grammatica con i mattoncini colorati!”
Archivi della categoria: ITALIANO
PERCHÉ PIANGIAMO? Un percorso sulle emozioni guidato da un dolcissimo albo illustrato
Siamo sempre affascinate dagli albi illustrati, soprattutto da quelli che ci permettono di costruire dei percorsi in classe con i nostri alunni. A questo proposito vi presentiamo il volume edito da Fatatrac “Perchè piangiamo?“, un albo delicatissimo, poetico, sul tema del pianto. TRAMA: Un bambino chiede alla sua mamma “perché piangiamo?” e lei descrive iContinua a leggere “PERCHÉ PIANGIAMO? Un percorso sulle emozioni guidato da un dolcissimo albo illustrato”
Un albo romantico per l’accoglienza in classe prima e l’inizio di un percorso sulle emozioni.
Vi proponiamo questo splendido albo di Nomos Edizioni come storia da leggere ai vostri alunni nei primi giorni di scuola e sul quale intraprendere un percorso sulle emozioni come attività di accoglienza. Sofia e il mare è un albo illustrato dal forte impatto emotivo che commuove e guida alla riflessione tra arte ed emozioni, conContinua a leggere “Un albo romantico per l’accoglienza in classe prima e l’inizio di un percorso sulle emozioni.”
Un albo per celebrare l’individualità e la comunità allo stesso tempo.
PRODOTTO: Uno di voi, Nomos Edizioni LA STORIA: Un dolce micetto di nome Simon è certo di essere un felino ma i grandi felini tra i quali vorrebbe essere accolto (Leone, Pantera, Puma e Tigre) non la pensano come lui. Simon riuscirà a convincerli che sono molto più simili di quanto credano, mettendo in luceContinua a leggere “Un albo per celebrare l’individualità e la comunità allo stesso tempo.”
3 libri imperdibili per aumentare la creatività nella didattica.
La creatività non è sempre qualcosa che accade e basta. Può richiedere un bel po’ di lavoro coltivare, crescere e sviluppare la creatività, anche per coloro che sono immersi in campi creativi e dinamici. Per gli insegnanti può essere ancora più una sfida ispirare la creatività nei nostri alunni o abbracciare la propria creatività mentreContinua a leggere “3 libri imperdibili per aumentare la creatività nella didattica.”
Incontriamo la maestra di tutte le maestre!
MARIA MONTESSORI: per qualunque insegnante è IL riferimento, IL caposaldo pedagogico da cui partire. Ma per un bambino questo nome è poco familiare: forse risuona nelle proposte “marchio Montessori”ma non conoscono la storia che porta con sé. Abbiamo apprezzato “Aiutiamoli a fare da soli” di T. Porcella, editoriale Scienza che propone una narrazione autentica, lontanaContinua a leggere “Incontriamo la maestra di tutte le maestre!”
23 aprile: giornata mondiale del libro e del diritto d’autore.
La Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore nasce sotto l’egida dell’UNESCO nel 1996 per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la tutela del copyright. PERCHÉ IL 23 APRILE? Il 23 aprile è stato scelto perché è il giorno in cui sono morti nel 1616 tre scrittori considerati dei pilastri della culturaContinua a leggere “23 aprile: giornata mondiale del libro e del diritto d’autore.”
Idee e spunti per festeggiare il Dantedì!
Si avvicina il 25 Marzo, il giorno dedicato alla celebrazione del più grande poeta italiano, Dante Alighieri. Qualche giorno fa vi avevamo consigliato alcuni testi da leggere o proporre ai bambini per far conoscere loro la figura del grande poeta (LI TROVATE QUI: https://viemaestre.com/2021/02/21/bambini-sapete-chi-era-dante-alighieri-il-sommo-poeta-spiegato-ai-piu-piccoli/) Oggi invece vi consigliamo alcune risorse disponibili online in occasione delContinua a leggere “Idee e spunti per festeggiare il Dantedì!”
Bambini sapete chi era Dante Alighieri? Il sommo poeta spiegato ai più piccoli
É possibile parlare di Dante ai più piccoli? E se sì, in che modo farlo? Da sempre riteniamo che non ci sia argomento che un bambino non possa capire e apprezzare SE spiegato e raccontato in modo semplice, chiaro e adeguato alla sua età. Per questo motivo Dante, la sua vita e la Divina CommediaContinua a leggere “Bambini sapete chi era Dante Alighieri? Il sommo poeta spiegato ai più piccoli”
La lettura ad alta voce: una buona pratica per lo sviluppo del bambino
I primi anni di vita sono un periodo fondamentale per lo sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino. le opportunità di interazione con il mondo che vengono offerte al bambino determinano la qualità e la ricchezza del suo sviluppo intellettivo, emotivo e psicologico. alcune ricerche hanno dimostrato che c’è una stretta correlazione tra il numero diContinua a leggere “La lettura ad alta voce: una buona pratica per lo sviluppo del bambino”