Il gioco è il miglior veicolo per l’apprendimento!
Vi presentiamo una risorsa edita da La fabbrica dei segni per l’insegnamento della grammatica nella scuola primaria: La grammatica con i mattoncini.
Si tratta di un percorso per l’apprendimento dei concetti base della morfologia e della sintassi attraverso il gioco e la sperimentazione, due canali che sono garanzia di percorsi stimolanti ed efficaci per i nostri bambini. Tutti i bambini adorano giocare con i mattoncini e la familiarità con questo giocattolo abbasserà il filtro affettivo dei più piccoli verso il nuovo, e sappiamo bene non proprio intuitivo, ambito grammaticale.
L’autrice, Marina Bonfanti, ha progettato e condotto questo percorso, a partire dalla classe seconda, basato su una metodologia costruttivista. E’ infatti attraverso un processo che assegna un senso alle conoscenze che i bambini sono continuamente stimolati a integrare nuove informazioni, protagonisti di un percorso di ricerca-azione e il problem solving in cui l’insegnante fa solo da guida.
Gli elementi morfologici che il percorso affronta sono le cinque parti variabili del discorso e le preposizioni, e un avvio alla sintassi con la divisione della frase in sintagmi.
Per poter intraprendere questo percorso è necessario seguire la guida al metodo, gli alunni invece utilizzeranno il loro kit di mattoncini e possono implementare l’esercizio con l’eserciziario figurato, che costituirà la base per il docente per proporre ulteriori attività di consolidamento.
Nella “Guida al metodo” è suddiviso in sezioni dove sono presenti testi esplicativi, dialoghi, schede di lavoro, giochi e la legenda per l’uso dei mattoncini. Sono altresì indicati altri materiali utili, come quaderno a quadretti, foglietti adesivi e cartelline trasparenti.
TARGET: Classi seconda e terza della scuola primaria.
Per le classi quarte e quinte vi invitiamo a scoprire quest’altra risorsa al seguente link.
CI PIACE PERCHE’ L’utilizzo dei mattoncini, oltre ad essere iperstimolante e divertente, agevola e sostiene anche la collaborazione nell’apprendere, creando interazione sociale, cooperazione e favorisce una metacognizione condivisa. La proposta didattica è, inoltre, altamente inclusiva poiché permette anche agli alunni fragili di raggiungere grandi traguardi di apprendimento. E’ una proposta quindi adattissima anche ai nostri alunni BES.
Si possono acquistare la guida e il kit alunno sul sito di La Fabbrica dei Segni a questo LINK oppure su AMAZON a questo link la guida, a questo link il kit alunno.
E voi conoscevate La fabbrica dei segni? E’ una cooperativa sociale impegnata da anni nella ricerca e sperimentazione strumenti didattici inclusivi, chi di noi non ha a casa almeno un “Quadernino delle regole” ? Vi invitiamo ad approfondire il loro progetto e le loro pubblicazioni sempre attente alle fragilità dei nostri alunni a questo link!