MARIA MONTESSORI: per qualunque insegnante è IL riferimento, IL caposaldo pedagogico da cui partire. Ma per un bambino questo nome è poco familiare: forse risuona nelle proposte “marchio Montessori”ma non conoscono la storia che porta con sé.
Abbiamo apprezzato “Aiutiamoli a fare da soli” di T. Porcella, editoriale Scienza che propone una narrazione autentica, lontana dalle mode, di questa figura.
PERFETTO A SCUOLA SE: presentate l’autobiografia. Il libro è narrato in prima persona da Maria stessa: dal legame con i genitori alla passione per il teatro, dalle indecisioni sulla scuola superiore alle prime, scioccanti lezioni di anatomia e alla tesi sperimentale in psichiatria. Un esempio perfetto di una voce narrante che ha fatto la differenza seguendo le proprie passioni.
UTILE PER: lavorare sugli stereotipi di genere e sul progresso scientifico e culturale compiuto dalle donne in Italia. Maria Montessori è considerata a buon diritto la madre delle pedagogia sperimentale, applica il suo metodo nella “Casa dei bambini”, inaugurata a Roma nel 1907: “Tutto suggeriva ai piccoli che in quel luogo erano liberi di muoversi e che erano invitati all’osservazione, al gioco, alla sperimentazione. […] E i miei bambini, potevo dirlo orgogliosa, imparavano davvero da soli, perché ogni cosa suggeriva un’azione, un fine”. Il libro nato da quest’esperienza viene tradotto in 36 lingue e Maria è chiamata dagli Stati Uniti all’India a parlare delle sue idee.
Una figura rivoluzionaria che entusiasma i bambini per cui l’idea dell’adulto che si sostituisce a loro è ancora molto familiare e che si esaltano all’idea di “fare da sé”.
Un libro che si farà amare dai bambini ma che ispirerà anche gli adulti che glielo proporranno: un’ispirazione per i bambini ed un’infusione di rinnovato entusiasmo per gli insegnanti.
Per conoscere il volume vi consigliamo la scheda libro proposta dall’editore: https://www.editorialescienza.it/it/libro/aiutiamoli-a-fare-da-soli-maria-montessori-si-racconta.htm
PER ACQUISTARLO SU AMAZON: https://amzn.to/3onBefv