l gioco è lo strumento attraverso il quale il bambino esprime la propria identità e sviluppa le proprie conoscenze e noi adoriamo proporre ai nostri alunni giochi didattici! Abbiamo scovato questi due piccoli tesori di La Fabbrica dei segni: Calcol-a-mente e Divisino, per supportare l’apprendimento della matematica nel primo e nel secondo ciclo! CALCOL-A-MENTE èContinua a leggere “Giochi didattici per l’apprendimento della matematica!”
Archivi della categoria: problem solving
Gli INDISPENSABILI per la didattica 1 – libri e strumenti
Abbiamo testato e consigliato tanti libri e materiali per la didattica durante la nostra esperienza ed è ora di indicizzarli per tema/materia. Iniziamo con la matematica e l’inglese, a breve pubblicheremo anche per le altre tematiche. Buona consultazione! MATERIA e POST DI RIFERIMENTO GLI INDISPENSABILI MATEMATICA – DIDATTICA I TRE LIBRI INDISPENSABILI PER INIZIAREContinua a leggere “Gli INDISPENSABILI per la didattica 1 – libri e strumenti”
I miei alunni non sanno svolgere i PROBLEMI DI MATEMATICA
Risolvere problemi è L’ABILITA’ in matematica. L’abilità in cui la maggior parte degli alunni difetta, in ogni ordine di scuola, e i motivi sono riconducibili ad una didattica della matematica che in passato ha privilegiato il calcolo e i meccanicismi a sfavore dello sviluppo di strategie di problem solving e problem posing. Per una didatticaContinua a leggere “I miei alunni non sanno svolgere i PROBLEMI DI MATEMATICA”
CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: uno strumento per divertirsi con il lato ludico della matematica
DI COSA SI TRATTA: Il mio taccuino di matematica edito da Usborne è un activity book per affrontare la matematica in maniera ludica, uno strumento che offre l’opportunità di sperimentare le applicazioni della matematica e comprendere i ragionamenti dei matematici divertendosi. Le proposte sono stimolanti e variegate, presentate in un coloratissimo taccuino da aprire perContinua a leggere “CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: uno strumento per divertirsi con il lato ludico della matematica”
9 cose da provare in classe nel 2021.
L’inizio dell’anno nuovo porta con sè una ventata di freschezza che si può tradurre in desiderio di migliorare se stessi e la propria professionalità, prendendo spunto dai cosiddetti “buoni propositi”. É ben lontana da noi la convinzione di poter insegnare a qualcuno quale debba essere la direzione della propria vita ma talvolta è positivo leggereContinua a leggere “9 cose da provare in classe nel 2021.”
Giochi matematici riempitempo
Siamo sempre alla ricerca di attività e giochi stimolanti per i nostri alunni perchè riteniamo che avere questo tipo di materiali a disposizione in classe sia utile per l’insegnante per ottimizzare i tempi scolastici e per i bambini rappresentino un piacevole riempitempo. Recentemente ne abbiamo parlato in quest’articolo: https://viemaestre.com/2018/10/07/maestra-io-ho-finito-attivita-e-strategie-per-gli-studenti-con-tempi-di-esecuzione-molto-rapidi/ La gestione efficiente del tempo èContinua a leggere “Giochi matematici riempitempo”
CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: Terra in vista!
PRODOTTO: Libro-gioco interattivo Terra in vista! Progetta la tua isola perfetta in 25 incredibili missioni, di P. Gaudesaboos e B. Borms, Edizioni Sinnos. DI COSA SI TRATTA: È un libro-gioco spassosissimo, super coinvolgente, quasi folle, dove il lettore diventa il vero protagonista di una serie di missioni che porteranno alla definizione di tutte le caratteristicheContinua a leggere “CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: Terra in vista!”