I miei alunni non sanno svolgere i PROBLEMI DI MATEMATICA

Risolvere problemi è L’ABILITA’ in matematica. L’abilità in cui la maggior parte degli alunni difetta, in ogni ordine di scuola, e i motivi sono riconducibili ad una didattica della matematica che in passato ha privilegiato il calcolo e i meccanicismi a sfavore dello sviluppo di strategie di problem solving e problem posing.

Per una didattica funzionale allo sviluppo delle competenze di problem solving e problem posing vi suggeriamo la lettura di questa relazione scaricabile gratuitamente al seguente link intitolata CHE PROBLEMA I PROBLEMI, un documento che realizzato dal Dipartimento di Matematica dell’Università di Bologna che raccoglie la relazione di un intervento di Bruno D’Amore e il laboratorio di Martha Isabel Fandino Pinilla. Questo documento è una preziosa lezione su come ripensare e riprogettare la didattica della matematica per favorire lo sviluppo delle competenze per la risoluzione dei problemi che ogni docente dovrebbe leggere.

Ma veniamo a noi.. magari non siamo insegnanti di matematica e questo è il primo incarico, magari la classe non era la nostra e non abbiamo idea del percorso che hanno fatto i bambini, magari la situazione è talmente seria che non abbiamo tempo di formarci ad hoc e riprogettare l’intero percorso di matematica dell’anno..cosa fare? Troviamo uno strumento efficace con il quale far lavorare i bambini e nel frattempo formiamoci.

Vi suggeriamo uno strumento preziosissimo che abbiamo testato sul campo, un volume edito da Erickson dal titolo: PROBLEMI SENZA PROBLEMI – Attività di problem solving matematico nella scuola primaria.

Abbiamo scelto questo libro perchè lavora in modo concreto sulle abilità di risoluzione dei problemi che la letteratura ha individuato negli ultimi decenni:

COMPRENSIONE del testo del problema

RAPPRESENTAZIONE del problema e dei suoi contenuti

CATEGORIZZAZIONE ovvero classificazione dello schema del problema

PIANIFICAZIONE delle procedure necessarie alla soluzione del problema

MONITORAGGIO e AUTOVALUTAZIONE

Nel libro ogni componente sopra citata è potenziata attraverso diverse schede operative che possono essere utilizzate dall’insegnante senza vincoli.

Segnaliamo, inoltre, la qualità della parte introduttiva del testo che analizza la didattica della matematica a scuola, il rapporto fra bambini e problemi, e le capacità di ragionamento e problem solving.

Noi abbiamo usato questo libro qualche anno fa anche in una classe quarta con grosse difficoltà di comprensione del testo “in lingua italiana” e si è rivelato un ottimo strumento per sviluppare strategie di comprensione.

ACQUISTA Problemi senza problemi. Attività di problem solving matematico nella Scuola primaria

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: