Una lettura che apra al confronto sulle emozioni, sulla relazione con gli altri, sullo spazio personale? Ci è piaciuto tanto “Come abbracciare un riccio” di J. Bauer e P.Skerl, ed. Sinnos. “Vorrei tanto abbracciare qualcuno”, si disse il riccio. Il riccio vuole disperatamente un abbraccio, ma non riesce a trovare nessuno disponibile. Con tutte quelleContinua a leggere “LETTURE GENTILI”
Archivi della categoria: letture per il primo ciclo (6-8)
Che cos’è la felicità? Parlarne coi bambini…
Spesso ci piace proporre ai bambini delle domande “alte” e ascoltare le riflessioni che emergono dai bambini, in piena libertà. Perchè allora non chiedere ai bambini cos’è secondo loro la felicità? Magari partiamo da una lettura, come “La felicità è una tazza di tè” di E. Canal edito da Terredimezzo. IL LIBRO: Orso ha persoContinua a leggere “Che cos’è la felicità? Parlarne coi bambini…”
RISCOPRIRE IL PIACERE DELLE COSE SEMPLICI
La frenesia che permea il nostro mondo coinvolge anche i bambini, che spesso non hanno occasione di assaporare la lentezza della vita e, con essa, di godere delle piccole cose di ogni giorno. Abbiamo apprezzato questo libriccino che invece dà tanto spazio a questi aspetti, che andrebbero coltivati e fatti fiorire sin dalla scuola primaria.Continua a leggere “RISCOPRIRE IL PIACERE DELLE COSE SEMPLICI”
La guerra è una cosa da non fare mai – Il promemoria di Gianni Rodari
Il nostro amatissimo Maestro Gianni Rodari riesce ancora, con poche e semplici parole, a mandare un messaggio importantissimo quanto complesso: la guerra è una cosa da non fare MAI. PROMEMORIA è una poesia con la quale il Maestro vuole ricordare a tutti quanto siano semplici alcune scelte, quanto sia semplice discriminare ciò che si deveContinua a leggere “La guerra è una cosa da non fare mai – Il promemoria di Gianni Rodari”
RITORNO A CASA: una fiaba moderna che racconta la follia della guerra e la forza di resistere alle sue atrocità grazie all’amore
Un libro per riscoprire i valori dell’amore, dell’amicizia e del coraggio. Una storia che racconta ai giovani lettori la follia della guerra e la forza di resistere alle sue atrocità grazie all’amore per la propria famiglia. Erano ormai più di trecento i giorni che Giulio Bandini, soldato semplice, aveva trascorsi lontano da casa. La guerra,Continua a leggere “RITORNO A CASA: una fiaba moderna che racconta la follia della guerra e la forza di resistere alle sue atrocità grazie all’amore”
Dal Maestro Rodari – Il pianeta degli alberi di Natale
Il libro dedicato ai bambini di oggi, astronauti di domani è un notissimo capolavoro del Maestro Gianni Rodari. IL PIANETA DEGLI ALBERI DI NATALE, edito da Einaudi Ragazzi, narra nella prima parte la storia di Marco, un bambino romano che si alza in volo con un cavallo a dondolo ricevuto in regalo dal nonno eContinua a leggere “Dal Maestro Rodari – Il pianeta degli alberi di Natale”
Una storia natalizia per celebrare l’unicità di ogni bambino
NUVOLE A DONDOLO è una storia natalizia di Luigi Dal Cin illustrata da Serena Mabilia edita da Einaudi Ragazzi sulla scoperta dei propri desideri, sulla magia della fantasia e degli errori creativi. Il falegname Baldassarre, pressato dalle richieste di cavalli a dondolo, mentre è steso a contemplare le nuvole su una collina, intaglia perContinua a leggere “Una storia natalizia per celebrare l’unicità di ogni bambino”
Un libro per sentirsi super mini eroi
In questo delizioso libro scritto e illustrato da Olivier Tallec ed edito da Clichy ogni bambino potrà identificarsi nei Super Mini Eroi descritti. In quest’albo i super mini eroi vengono raccontati nella vita quotidiana e sono dotati di un potere davvero speciale: sanno cogliere l’extra dall’ordinario, un dono che hanno davvero tutti i bambini. IContinua a leggere “Un libro per sentirsi super mini eroi”
PERCHÉ PIANGIAMO? Un percorso sulle emozioni guidato da un dolcissimo albo illustrato
Siamo sempre affascinate dagli albi illustrati, soprattutto da quelli che ci permettono di costruire dei percorsi in classe con i nostri alunni. A questo proposito vi presentiamo il volume edito da Fatatrac “Perchè piangiamo?“, un albo delicatissimo, poetico, sul tema del pianto. TRAMA: Un bambino chiede alla sua mamma “perché piangiamo?” e lei descrive iContinua a leggere “PERCHÉ PIANGIAMO? Un percorso sulle emozioni guidato da un dolcissimo albo illustrato”
PICCOLI SCIENZIATI: esperimenti per capire la scienza con l’osservazione e la pratica.
La scienza affascina e cattura l’attenzione dei bambini di ogni età e la possibilità di realizzare esperimenti a casa e a scuola li entusiasma sempre tantissimo. Noi sappiamo bene che gli esperimenti scientifici hanno una valenza importantissima nello sviluppo dei bambini, che con la pratica e l’osservazione possono giungere alla scoperta di leggi, meccanismi, relazioni,Continua a leggere “PICCOLI SCIENZIATI: esperimenti per capire la scienza con l’osservazione e la pratica.”