Le esperienze Senza Zaino nelle scuole toscane: workshop presso la fiera DIDACTA di Firenze

INTRODUZIONE: Cristina Grieco, Lara Porciatti, Marco Orsi, Carlo Fiorentini, Silvia Baldaccini, Rossana Nencini, Daniela Pampaloni, Luisella Nannetti. Le esperienze Senza Zaino nelle scuole toscane Silvia Baldaccini – Dirigente scolastico dell’IIS “A.M. Enriques Agnoletti” di Sesto Fiorentino (FI), scuola capofila della Rete delle Scuole dei Laboratori del Sapere Scientifico Rossana Nencini – Docente IC Barberino di Mugello (FI) Daniela Pampaloni – Dirigente ScolasticoContinua a leggere “Le esperienze Senza Zaino nelle scuole toscane: workshop presso la fiera DIDACTA di Firenze”

HALLOWEEN

Si avvicina a grandi passi una ricorrenza estremamente amata dai bambini e un po’ meno dalle insegnanti e dalle famiglie: Halloween. Sappiamo che i bambini adorano questo momento dell’anno è che fa parte della programmazione in lingua inglese e quindi proponiamo anche noi 12 idee su questo tema: Lingua italiana: svolgere dei testi che affrontinoContinua a leggere “HALLOWEEN”

La didattica laboratoriale della matematica: workshop presso la Fiera DIDACTA di Firenze.

Relatori: M. Marchisio, A. Barana, C.G. DeMartini, A. R. Meo, M. Mezzalana. Sito di riferimento: http://minerva.miurprogettopps.unito.it/ La nostra sintesi: La matematica è una disciplina tradizionalmente associata all’apprendimento individuale. Fondamentale per aumentare la motivazione e far crescere la competenza degli studenti è concentrare l’attenzione sull’aspetto del problem solving anziché il calcolo. Spesso per ridurre la complessità deiContinua a leggere “La didattica laboratoriale della matematica: workshop presso la Fiera DIDACTA di Firenze.”

2 OTTOBRE FESTA DEI NONNI: attestati e biglietti da stampare ed idee creative.

Il 2 ottobre si celebra la festa dei nonni. A differenza di altre giornate (pensiamo alla festa del papà o della mamma, spesso motivo di disagio per quei bambini che vivono situazioni particolari) la giornata dei nonni è un momento che accomuna i bambini, celebrando delle figure importanti nella crescita. Abbiamo preparato un biglietto, facilmenteContinua a leggere “2 OTTOBRE FESTA DEI NONNI: attestati e biglietti da stampare ed idee creative.”

11 strategie didattiche per alunni DSA

ATTIVITÀ DI RECUPERO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Il percorso scolastico del bambino con DSA è, in genere, un percorso in salita: già dal primo anno della scuola primaria, e negli anni immediatamente successivi, le difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo lo portano a un gap con i compagni con iContinua a leggere “11 strategie didattiche per alunni DSA”

Alunni ADHD: proposte per l’autoregolazione del comportamento

Sempre più spesso nelle nostre classi sono presenti alunni con diagnosi di ADHD. Nel file PDF trovate alcune proposte operative per l’autoregolazione del comportamento, applicabili senza il ricorso a particolari materiali. Alunni ADHD, proposte per l’autoregolazione del comportamento

SI TORNA A SCUOLA (seconda parte): attività e schede scaricabili per alunni con bisogni educativi speciali.

Nel rientro a scuola consideriamo anche gli alunni con bisogni educativi speciali o gli alunni con diversa abilità, che possono non aver ancora acquisito le competenze della classe. Abbiamo quindi elaborato un pacchetto di schede (scaricabili gratuitamente al link sottostante informato PDF) che possono costituire un primo approccio per le attività di inizio anno. SiContinua a leggere “SI TORNA A SCUOLA (seconda parte): attività e schede scaricabili per alunni con bisogni educativi speciali.”

SI TORNA A SCUOLA (prima parte)

Con i primi giorni di settembre ci si interroga sulle modalità con cui accogliere i bambini durante i primissimi giorni di scuola. Con l’eccezione della classe prima, dove l’accoglienza ha un significato ed un’importanza particolare, proponiamo un semplice percorso indicato dall’infografica. Esso può essere declinato secondo diverse modalità dalla classe seconda fino alla quinta. MettiamoContinua a leggere “SI TORNA A SCUOLA (prima parte)”

TEMPO PIENO O TEMPO NORMALE?

I genitori si trovano di fronte a diverse opzioni e non sempre si trovano nella condizione di scegliere consapevolmente. Ci si affida al passaparola, al buonsenso e spesso si ricorda la propria esperienza, rischiando di perdere di vista che la scelta non riguarda nessuno che non sia il bambino che si appresta ad iniziare unContinua a leggere “TEMPO PIENO O TEMPO NORMALE?”

COME SCEGLIERE IL TEMPO SCUOLA?

Spesso i genitori si trovano a compiere una scelta riguardo il tempo scuola dei bambini senza avere le informazioni che li mettano nella condizione di capire quale impatto avrà questo aspetto nella quotidianità del bambino (e della sua famiglia) per i successivi cinque anni. L’infografica sottostante prende in considerazione principalmente tre aspetti: TEMPO SCUOLA: cioèContinua a leggere “COME SCEGLIERE IL TEMPO SCUOLA?”