8 marzo: giornata internazionale della donna.

PREMESSA: La condizione di ragazzi e ragazze, degli uomini e delle donne, non è del tutto paritaria. In Italia il diritto di voto alle donne è stato riconosciuto solo nel 1945 e in alcune zone del mondo le donne devono chiedere il permesso al marito se vogliono lavorare. Ma da tempo diverse voci si sono levate per combattere le ingiustizie e rivendicare per le donne gli stessi diritti degli uomini: da questa battaglia è nata l’idea di parità.

Questa è la premessa del libro che abbiamo individuato per il secondo ciclo. Il volume si intitola “Ragazze e ragazzi la parità a piccoli passi” di Carina Louart, Giunti editore.

copertina

Il libro è estremamente ben strutturato: affronta temi importanti come la discriminazione e le opportunità legati al genere in modo leggero ma accurato e mai banale. Vengono anche proposti dei materiali per verificare il proprio percorso di consapevolezza sui temi affrontati: è presente un quiz da completare e molti siti da consultare per avere maggiore informazioni.

La parità: COMPRALO SU AMAZON

Ecco alcune pagine:

Le attività per la giornata internazionale sui diritti delle donne possono includere:

  • RICERCA DI BIOGRAFIE di donne speciali: per casa ciascun alunno cercherà una figura pubblica di donna che abbia dato un contributo importante alla società. Questo stimolerà conversazioni positive nelle famiglie e favorirà uno scambio positivo di idee a scuola quando i bambini presenteranno la biografia prescelta. Si potrà dunque realizzare un cartellone che condivida con le altre classi le informazioni raccolte. E’ importante che i bambini accolgano come riferimenti figure di donne che hanno avuto successo o hanno dato grandi contributi in diversi campi: questo creerà un orizzonte a cui tendere per tutti, bambini e bambine.
  • LETTURA DI UNA STORIA AL GIORNO DEL LIBRO “Storie della buonanotte per bambine ribelli”. Questo libro esercita un grande fascino sui bambini perché le personalità raccontate sono diversissime e appartenenti a mondi disparati.

51ogqIkpvTL._SX371_BO1,204,203,200_

Utilizziamo questa giornata per sensibilizzare i bambini sull’importanza della parità di genere perché non esistono i diritti femminili: esistono i diritti. Punto.

Storie della buonanotte per bambine ribelli: COMPRALO SU AMAZON

FILM: alcuni classici sono sempre attuali :”Mulan”,  “Ribelle” o anche “Pippi Calzelunghe”, fuori dagli schemi e sempre in lotta con gli sterotipi e le limitazioni di genere. 

APPROFONDIMENTO PER RAGAZZI: vi suggeriamo la lettura di un articolo interessante, del 2014 con percorso su “Genere ed educazione” in allegato alla rivista “Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza”. (lo trovate qui: )Genere ed educazione: un percorso di lettura e filmografico

E per avere qualche idea potete dare un’occhiata alla nostra bacheca Pinterest dedicata all’8 marzo: https://www.pinterest.it/viemaestre/8-marzo-giornata-internazionale-della-donna/

Avete altre idee e/o suggerimenti riguardo il tema? 

 

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: