Dal questionario che abbiamo proposto sulla nostra pagina Facebook su quale fosse la materia che non volete proprio insegnare, abbiamo riscontrato che MUSICA rientra nella top 3 e il motivo principale è il fatto che molti di noi non sono (o non si sentono) competenti in quest’ambito. Vi illustreremo di seguito due validissimi strumenti per supportare adeguatamente la programmazione degli insegnanti di musica non musicisti.
Vi presentiamo la guida per docenti A SCUOLA CON I MIEI LIBRI DELLE CANZONI – Le canzoni degli animali, un percorso didattico musicale interdisciplinare per la scuola primaria di Edizioni Curci, elaborato dalla docente di propedeutica musicale e pianoforte Giulietta Capriotti e la docente e scrittrice di canzoni per bambini Maria Elena Rosati, che nasce a supporto del libro e CD “Le canzoni degli animali”, una raccolta di canzoni illustrate sugli animali che i bambini adoreranno fin da subito.
DI COSA SI TRATTA: è un sussidio completo, interdisciplinare, subito operativo, che può essere sviluppato per un intero anno scolastico o per periodi più brevi. Il progetto è costituito da diverse proposte interdisciplinari adattabili a seconda dell’età dei vostri alunni: canti, drammatizzazioni, esercizi di scrittura creativa, produzione grafico-pittorica, racconti, filastrocche, ostinati ritmici. Ogni attività può essere svolta singolarmente o essere inserita in un progetto più esteso che si può concludere con uno spettacolo di fine anno già predisposto nella guida e pronto per essere messo in scena. Il materiale didattico e le schede operative presentate nel volume sono disponibili on-line con accesso riservato. Registrandosi al sito edizionicurci.it e cliccando la sezione Libro Misto è possibile (dopo aver inserito il codice presente nel libro) accedere ai contenuti digitali e scaricare tutte le schede e i testi delle canzoni in formato PDF. All’interno del libro sono inoltre descritte proposte per ulteriori approfondimenti.




CI PIACE PERCHÉ: è un percorso mirato a potenziare la creatività del linguaggio che dà grande spazio alla creatività e all’introspezione, perché è ricco, stimolante, completo, interdisciplinare, adattabile a diverse occasioni di apprendimento; accompagna i bambini nell’esplorazione dei testi delle canzoni e nella loro rielaborazione. E’ quello di cui ha bisogno un insegnante non musicista (ma è un ottimo supporto anche per i docenti specialisti) che desideri, anche con l’educazione musicale, favorire le potenzialità espressive e comunicative dei propri alunni.
TARGET: con piccoli adattamenti delle schede operative proposte, questa guida propone un percorso applicabile dalla classe prima alla quinta.
A scuola con i miei libri delle canzoni. Progetto didattico musicale interdisciplinare per la scuola primaria.Il secondo strumento che vi vogliamo presentare, sempre a supporto dei docenti di educazione musicale un quaderno operativo per bambini, sempre di Edizioni Curci, dal titolo “RIGOLETTO A SCUOLA, dalla lirica al rap”, di Cristina Bersanelli e Paola Bertassi.

DI COSA SI TRATTA: è un quaderno operativo per bambini della scuola primaria articolato in 18 lezioni interdisciplinari interculturali ed inclusive che ruotano attorno al tema del Rigoletto di Giuseppe Verdi adattato al genere musicale del rap. Registrandosi al sito edizionicurci.it e cliccando la sezione Libro Misto è possibile accedere (dopo aver inserito il codice presente nel libro) ai contenuti digitali, ascoltare le tracce audio per svolgere le attività e prendere visione dei video degli esempi di voce: video originali delle performance dei più famosi bassi, baritoni, tenori, contralti, mezzosoprani e soprani.
Con le proposte del quaderno gli alunni possono approfondire diversi aspetti dell’opera e intraprendere un percorso che li guiderà, tra sfide sonore, ricerche, approfondimenti culturali, ad un vero compito di realtà: la messa in scena del Rigoletto Show, in tre differenti versioni, con i brani rap proposti nel libro oppure inventati dai bambini.



CI PIACE PER: l’originalità della proposta, i personaggi-guida che accompagnano gli alunni in tutto il percorso, la varietà delle attività proposte interdisciplinari, orientate su competenze linguistiche, culturali, sociali, tecnologico-digitali e storico-geografiche.
TARGET: per il linguaggio, i contenuti e il compito di realtà proposto lo consigliamo dalla classe quarta.
Acquistabili sul sito edizionicurci
Rigoletto a scuola. Dalla lirica al rap. Laboratorio didattico musicale interdisciplinare per la scuola primaria. Quaderno operativo per l’allievo e contenuti online