La settimana della gentilezza

 

La settimana della gentilezza, prevista dall’11 al 16 Novembre 2020, vuole evidenziare l’importanza educativa dei gesti e parole gentili. Il sito http://www.settimanadellagentilezza.it/ raccoglie, oltre alla lista delle scuole che aderiscono all’iniziativa, alcune attività e tracce di lavoro per progettare una o più attività durante la settimana della gentilezza.

Marshall Rosenberg – teorico della comunicazione nonviolenta – in uno dei suoi libri intitolato “Le parole sono finestre (oppure muri)” attribuisce grande importanza alle parole: il loro uso disinvolto, superficiale, approssimativo ci fa contribuire inconsapevolmente alla strutturazione violenta dei rapporti sociali. Quando i bambini ed i ragazzi imparano a comunicare efficacemente con se stessi e con gli altri, le loro vite e le loro relazioni interpersonali possono venirne profondamente trasformate: imparano a manifestare una comprensione rispettosa per i messaggi ricevuti; a modificare gli schemi di pensiero che portano alla collera; a dire ciò che desiderano senza suscitare ostilità; a usare la voce quando serve con toni pacati e volumi bassi; a comunicare – in definitiva – con “Parole Gentili”.

Allora usare parole gentili – ovvero essere cordiali nel senso forte di un’amicizia che viene dal cuore – significa mettere in pratica i valori che guidano le istituzioni scolastiche.

L’educare alla gentilezza è un obiettivo costante nel lavoro quotidiano in classe. A questo proposito vi consigliamo il piccolo ma prezioso libro “Un tesoro di parole belle per Greta”, scritto da Serena Riffaldi e illustrato Eleonora Pace, edito da Edizioni del Baldo.

https://www.edizionidelbaldo.it/shop/prodotti/Un_tesoro_di_Parole_Belle_per_Greta

ACQUISTALO SU AMAZON

 

Il libro, consigliato dai 2 ai 6 anni, racconta la storia di una famiglia di orsi. Nella storia mamma Orsa educa i piccoli orsacchiotti ad usare le parole gentili nei vari momenti della giornata e per farlo organizza una caccia al tesoro. Prepara un quaderno che intitola “Paroline magiche, dolci come il miele” e una serie di cartoncini dove scrive indovinelli e parole gentili.

Successivamente distribuisce i biglietti ad alcuni animali del bosco.

La piccola orsacchiotta va in visita ai vari animali del bosco e risolvendo gli indovinelli che le vengono posti di volta in volta riceve i piccoli cartoncini da attaccare nel quaderno delle Parole gentili.

La storia si conclude con una filastrocca delle Parole belle che può essere letta in classe ed essere il punto di partenza o arrivo per una caccia al tesoro vera e propria ispirata alla storia del libro!

Su Pinterest trovate anche la nostra bacheca sul tema “gentilezza”: https://www.pinterest.it/viemaestre/giornata-della-gentilezza-13-novembre/

2 pensieri riguardo “La settimana della gentilezza

  1. Sto seguendo le vostre videoconferenze con molto interesse ed è stata una sorpresa ascoltare le vostre idee che condivido pienamente. Per vie diverse s’incrociano con i miei studi sull’errore e le forme violente di correzione che dal passato rigurgitano in varie forme fino a noi. Ora che l’apprendere come processo ha preso il sopravvento e il “ signor errore” della Montessori sono diventati importanti la gentilezza è l’unica via insieme al sorriso di Rodari che ci possono aiutare. Complimenti per le vostre iniziative. Sandra

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: