… ciò che desideriamo con il nostro gruppo classe. Che si tratti di relazioni, di un ambiente accogliente, di rapporti, di un gruppo affiatato: abbiamo un albo che offre un ottimo punto di partenza.
Lo vediamo particolarmente adatto per una proposta di back to school per le classi dalla seconda in poi. Si tratta di “A volte un muro” di D. White e Barroux, edito da Clichy.
TRAMA: Un semplice pomeriggio al parco ci introduce a diversi tipi di muro: un muro di mattoni su cui disegnare con il gesso, un muro creato dagli spruzzi d’acqua di una fontana e un muro per l’arrampicata. Quello che ne scaturisce è un’esplorazione giocosa ma profonda dei molti modi in cui i muri possono dividerci o unirci. Quando un bambino viene escluso da un gioco, perché un altro costruisce un castello per lasciarlo fuori. Quando il costruttore dichiara il castello è MIO, gli altri bambini si sentono estranei, ma anche il costruttore si sente solo quando gli altri si divertono senza di lui. Il libro si conclude con l’ottimismo di un nuovo inizio: l’amicizia, il perdono e l’immaginazione danno un nuovo significato al muro.
POSSIBILE ATTIVITÁ DIDATTICA CORRELATA: predisponiamo un grandissimo cartellone, su cui ciascun bambino apporrà il proprio piccolo mattone in cui scriverà ciò che vuole portare DENTRO il muro, quindi DENTRO il gruppo. Si potrà trattare di un pensiero, una parola, un disegno. Ciascuno darà il proprio contributo in modo semplice, senza che ci sia un “giusto” o uno “sbagliato”.
Il cartellone finale vedrà un muro grande e coloratissimo, costruito con il contributo di tutti.
La seconda attività può essere una catena di rime. Il libro infatti tutto in rima: possiamo chiedere ai bambini di creare coppie di parole in rima, da agganciare per decorare la porta o le pareti dell’aula.
In questo caso chiederemo alle coppie di trovare due parole in rima da portare DENTRO il muro: quindi chiediamo elementi positivi, parole che generino un clima di classe accogliente.
PER ACQUISTARE “A VOLTE UN MURO” SU AMAZON: https://amzn.to/3XkteMm