Ci sono albi illustrati in cui bastano poche e semplici parole per incorniciare meravigliose e avvolgenti illustrazioni. “Un saluto”, edito da Sassi, è uno di questi. Le parole essenziali e ispiratrici sono opera di Irena Trevisan e ci svelano, pagina dopo pagina, come scoprire nel saluto un piccolo istante di gioia pura. Le meravigliose illustrazioniContinua a leggere ““Un saluto”: quando immagini e parole diventano poesia (per piccoli e grandi)”
Archivi dei tag:#poesia
CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: un albo che celebra con delicatezza il potere della lettura.
DI COSA SI TRATTA: l’albo illustrato “Il giardiniere dei sogni” di Claudio Gobbetti e Diyana Nikolova (ed. Sassi Junior) è un libro delicato e potente al tempo stesso, adatto ai bambini e agli adulti che lo condividono con loro in quanto racconta con dolcezza ciò che i libri possono liberare in noi. LA TRAMA: inContinua a leggere “CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: un albo che celebra con delicatezza il potere della lettura.”
É IMPORTANTE LA POESIA ALLA SCUOLA PRIMARIA?
La poesia ha un posto nei traguardi nello sviluppo della competenza in madrelingua e tradizionalmente viene studiata nelle nostre classi. É un insegnamento ancora attuale? La poesia è un argomento importante per lo sviluppo delle competenze linguistiche dei nostri alunni? Abbiamo individuato alcuni motivi per cui riteniamo che insegnare la poesia sia una scelta attualissima.Continua a leggere “É IMPORTANTE LA POESIA ALLA SCUOLA PRIMARIA?”
CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: un libro di poesie per capire il mondo.
PRODOTTO: “Il tempo è mezza mela: poesie per capire il mondo”di Nicola Gardini Si tratta di un volume di poesie che si rivolgono ai bambini in modo semplice ma non banale, affrontando temi tradizionalmente ritenuti “alti” per l’infanzia e li affronta in modo puro, senza sconti. Il risultato sono poesie delicate ma cariche di significato,Continua a leggere “CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: un libro di poesie per capire il mondo.”
FESTA DELLA MAMMA: risorse e attività per tutte le età.
Della mamma vale la stessa premessa che abbiamo espresso anche per la Festa del Papà, cioè che ciascuna insegnante sa valutare se all’interno della propria classe ci siano situazioni familiari che rendano indelicato festeggiare questa ricorrenza. Viviamo questa ricorrenza come un’occasione per celebrare legami familiari positivi ed instaurare un canale comunicativo valido con le famiglie.Continua a leggere “FESTA DELLA MAMMA: risorse e attività per tutte le età.”
Pasqua: attività e proposte inclusive.
PREMESSA: la nostra idea di scuola è di un ambiente libero, accogliente, inclusivo, che faccia sentire a suo agio ogni bambino al di là della sua appartenenza culturale o religiosa. La Pasqua non è quindi un’occasione per celebrare a scuola una ricorrenza religiosa ma vorremmo dare alcuni spunti per festeggiare valori universali legati a questaContinua a leggere “Pasqua: attività e proposte inclusive.”
21 marzo: GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA.
La Giornata Mondiale della Poesia è stata istituita dalla XXX Sessione della Conferenza Generale Unesco nel 1999 e celebrata per la prima volta il 21 marzo seguente. La data, che segna anche il primo giorno di primavera, riconosce all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace.Continua a leggere “21 marzo: GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA.”