CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: un albo che celebra con delicatezza il potere della lettura.

DI COSA SI TRATTA: l’albo illustrato “Il giardiniere dei sogni” di Claudio Gobbetti e Diyana Nikolova (ed. Sassi Junior) è un libro delicato e potente al tempo stesso, adatto ai bambini e agli adulti che lo condividono con loro in quanto racconta con dolcezza ciò che i libri possono liberare in noi.

LA TRAMA: in una fiabesca terra senza nome, un vecchio omino scrive a macchina su di un foglio bianco che, annaffiato e coltivato amorevolmente, dà vita a uno, due, cento, mille volumi popolati da storie e creature fantastiche, capaci di raggiungere ogni lettore in grado di coglierne la magia.

CI É PIACIUTO PER: le illustrazioni che accompagnano la storia senza sovrastarla, un connubio che lascia spazio anche alla fantasia dei bambini che vengono letteralmente rapiti dalla storia.

Il booktrailer del libro ne rispecchia fedelmente lo spirito dolce e delicato:

NELLA DIDATTICA: perfetto come stimolo per un progetto biblioteca di classe o per far partire un laboratorio di lettura con ospiti appartenenti a diverse generazioni (tema presente nel libro). Su un altro livello può essere utilizzato come spunto per un laboratorio di origami o sull’utilizzo della carta: tema nient’affatto banale per le generazioni di nativi digitali avvezzi al paperless. Un’attività splendida da abbinare alla lettura dell’albo può proprio essere un laboratorio origami, trasversale alle discipline e sempre gratificante per i bambini, che possono diventare “giardinieri dei sogni” per un giorno!

PER ACQUISTARLO: https://www.sassijunior.com/it/libri-illustrati-stc/4824-il-giardiniere-dei-sogni.html

PER ACQUISTARLO SU AMAZON:

https://amzn.to/33AmFYJ

 

Una opinione su "CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: un albo che celebra con delicatezza il potere della lettura."

  1. Ho acquistato questo libro questa estate, credo che sia uno dei più belli che ho in generale, ma il migliore che abbia letto su questo tema!
    Mi piace la definizione “Delicato” perchè è proprio così! Con questo albo metto d’accordo entrambi le mie figlie di 4 e 9 anni… ma anche il sottoscritto!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: