21 marzo: GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA.

La Giornata Mondiale della Poesia è stata istituita dalla XXX Sessione della Conferenza Generale Unesco nel 1999 e celebrata per la prima volta il 21 marzo seguente. La data, che segna anche il primo giorno di primavera, riconosce all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace.

La poesia trova spesso spazio nelle aule della primaria perché ai bambini piace moltissimo esprimersi con regole e mezzi differenti dalla prosa: rime, filastrocche, acronimi e haiku riscuotono sempre un grande successo tra i piccoli!

Cogliamo l’occasione che ci offre questa giornata per iniziare la giornata tra i banchi con una poesia di un autore conosciuto (ormai conoscerete la nostra passione per Bruno Tognolini e Mario Lodi, oltre ai classici Roberto Piumini e Gianni Rodari) oppure attivare un laboratorio di poesia per inventare una poesia. Scegliete voi se inserire questa attività in un percorso più articolato (anche all’interno di una UdA scientifica, perchè no?) oppure se farne un’attività a sé. Un buono spunto può essere costituito dal fatto che questa giornata coincida con il primo giorno di primavera: perché non programmare le attività coniugando poesia e primavera?

Noi proponiamo alcune poesie e rime sull’avvicendarsi delle stagioni, sulla primavera ed i nuovi inizi:

POESIA di Roberto Piumini “Le stagioni” in PDF

FILASTROCCA di primavera di Gianni Rodari in PDF

Se desiderate realizzare anche un’attività espressiva a tema primavera ecco la nostra idea Impara l’arte e mettila da parte ep. 5: un mazzo di fiori speciale 💐

E inoltre condividiamo questa riflessione:

É IMPORTANTE LA POESIA ALLA SCUOLA PRIMARIA?

2 pensieri riguardo “21 marzo: GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: