
Progettare percorsi artistici significativi: due libri utilissimi per ogni ambito!
L’entusiasmo per l’arte dovrebbe iniziare nella scuola primaria: quando gli studenti raggiungono la scuola secondaria di primo grado, le aree di interesse su ciò che conta a scuola saranno già stati stabiliti. Il curriculum nazionale per l’arte e il design è scarso e lascia molto spazio all’interpretazione, il che significa ...

Un fumetto divertente per tutti
Quante volte ci troviamo davanti genitori che ci chiedono consiglio perché i bambini "non amano leggere" oppure "vogliono leggere solo i fumetti". Innanzitutto spieghiamo che la lettura, come insegna Pennac, non va forzata. In secondo luogo i fumetti sono un vero e proprio tesoro letterario, prezioso per agganciare anche i ...

un libro per introdurre CONSENSO E RISPETTO alla primaria
Creare uno spazio rispettoso delle decisioni e dello spazio personale (e del corpo!) di tutti dovrebbe essere un percorso che inizia in famiglia per poi proseguire in ogni ambiente educativo. PER PARTIRE: come sempre noi amiamo partire da una lettura per il lancio dell'argomento. Abbiamo scelto "LEA" di Nancy Pilon, ...

Un percorso di educazione ambientale per piccolissimi
SOSTENIBILITÁ: un tema di enorme attualità. TROPPO "ALTO PER I BAMBINI PICCOLISSIMI? Nient'affatto!Coi dovuti modi e con i giusti stimoli, è un tema che appassiona e coinvolge i bambini. Si può (e si dovrebbe) partire dal coltivare una consapevolezza ambientale sin dalla prima infanzia. COME? Noi amiamo partire da una ...

UNA LETTURA AL GIORNO per aspettare Natale in classe
Quanto manca a Natale? Un calendario dell’avvento in forma di fiabe brevi per avvicinarsi, con passo di bambino, al momento più atteso dell’anno. Questo libro rappresenta un ottimo strumento per scandire, con una breve lettura quotidiana, i giorni che separano i più piccoli dalla loro festività preferita. Si tratta di ...

RENDERE INTERATTIVE LE LEZIONI DI STORIA SENZA FATICA
Talvolta insegnare storia rischia di tramutarsi in una sequela di informazioni da trasmettere e risulta complesso inserire elementi di interesse nella lezione. Ogni nuovo spunto è ben accetto, specie quando si tratta di periodi storici poco presenti nella letteratura per ragazzi, come il Medioevo. Questo periodo storico affascina moltissimo i ...

Un must per FARE TECNOLOGIA coi bambini!
Un libro che non solo SPIEGA ma ATTIVA i bambini? Impossibile? NIENTE AFFATTO! Siamo rimaste entusiaste di questo cofanetto di Editoriale scienza a tema circuiti. Spesso ci interroghiamo su come attivare momenti di tecnologia che non coinvolga necessariamente i devices, già fin troppo presenti nella vita dei nostri alunni. IL ...

La gentilezza delle piccole cose
IL LIBRO DA CUI PARTIRE: "ALTISSIMA" di S. Dèlacroix, ed. Terredimezzo. LA STORIA: Elisa è una bambina alta. Così alta che spesso ha la testa tra le nuvole. Così alta che quasi non ci sta nelle illustrazioni di questo libro!Quando c’è da giocare a basket va anche bene… però l’unica ...

Un albo di Natale dedicato a tutti, nessuno escluso
Un albo illustrato dolce come un abbraccio e delicato come una carezza. Che parla di Natale senza farne il fulcro della narrazione, ma come un'occasione per parlare di famiglia e dell'importanza di stare bene con i propri cari. Un racconto con poche parole ben scelte, con splendide illustrazioni che fa ...

Un albo con cui costruire un percorso interdisciplinare tra poesia e scienze.
Quaranta animali raccontati con poesie ed illustrazioni meravigliose, in un albo che è un unicum nel panorama editoriale italiano. DI COSA SI TRATTA? Sono quaranta le storie che vengono narrate in forma di poesia, con grandi illustrazioni ad accompagnare lo stupore della vita che si mostra in ogni sua forma ...

Idee last minute a tema Halloween
Si avvicina a grandi passi una ricorrenza estremamente amata dai bambini e un po’ meno dalle insegnanti e dalle famiglie: Halloween. Ne abbiamo parlato in altri post: HALLOWEEN e Mini laboratorio espressivo a tema Halloween Sappiamo che i bambini adorano questo momento dell’anno e incorporarlo nelle attività di scuola li entusiasma ...

Più che un albo, una chicca illustrata!
Si tratta di "Lucio" di Marianna Coppo, Emme edizioni. LA STORIA: Lucio è la lampadina che vive nello sgabuzzino in fondo al corridoio. Le sue giornate sono piuttosto noiose. Passa la maggior parte del tempo al buio, senza che accada nulla. Un giorno, però, la vita di Lucio viene messa ...

LIBRI A TEMA AUTUNNO: una selezione.
Ai bambini piace moltissimo ascoltare la lettura ad alta voce e spesso abbiamo parlato dell'enorme beneficio che ne traggono, anche quando acquisiscono la capacità di leggere autonomamente (trovate qui la nostra riflessione: La lettura ad alta voce: una buona pratica per lo sviluppo del bambino) Il tema delle stagioni è un ...

Enciclopedia in classe? Sì grazie!
L'ENCICLOPEDIA: ha ancora utilità in classe nell'era di internet e Google? Internet e le sbarre di ricerca sono uno strumento, non LO strumento. Infatti non supportano né incoraggiano il senso di meraviglia. Invece le enciclopedie sono meravigliose per questo grazie alla loro natura relativamente compatta e della diversità del loro ...

NARRARE LE SCIENZE: ASTRONOMIA per BAMBINI
USARE LA NARRATIVA NELLA DIDATTICA DELLE SCIENZE, PERCHÉ? In primo luogo è rassicurante e vicino al modo di pensare dell’insegnante e dei bambini, che fanno uso del linguaggio e degli strumenti narrativi nella didattica quotidiana nella scuola primaria e dell'infanzia I concetti affrontati, infatti, sono quelli che ognuno di noi ...

LETTURE GENTILI
Una lettura che apra al confronto sulle emozioni, sulla relazione con gli altri, sullo spazio personale? Ci è piaciuto tanto "Come abbracciare un riccio" di J. Bauer e P.Skerl, ed. Sinnos. “Vorrei tanto abbracciare qualcuno”, si disse il riccio. Il riccio vuole disperatamente un abbraccio, ma non riesce a trovare ...

RIPARTIRE INSIEME… ALLA GRANDE! CLASSE QUARTA: proposte di accoglienza a cura di Matematica in gioco & Vie Maestre
CLASSE QUARTA: Voglio vincere io di E.Levi ed.Clichy LA STORIA: i due protagonisti Cosimo e Pietro sono compagni di classe e grandi amici. Tuttavia però finiscono per fare furiose litigate perché tutti e due vogliono vincere, sempre, qualsiasi gioco facciano. E allora, quando una mattina un gruppo di ragazzini più ...

RIPARTIRE INSIEME… ALLA GRANDE! CLASSE PRIMA: proposte di accoglienza a cura di Matematica in gioco & Vie Maestre
CLASSE PRIMA: Accogliere significa conoscere e salutare i bambini, le loro famiglie, la loro storia. Ma accogliere significa soprattutto, come indica la definizione del dizionario, accettare, approvare. E il primo giorno di scuola incontriamo la diversità moltiplicata per 15, 20, a volte 25. Accettarla, approvarla, valorizzarla è il nostro compito ...

RIPARTIRE INSIEME… ALLA GRANDE! CLASSE TERZA: proposte di accoglienza a cura di Matematica in gioco e Vie Maestre
PER ACQUISTARLO SU AMAZON: https://amzn.to/41qPxkO LA STORIA: «Ma cosa sta arrivando dal mare?» si chiedono gli abitanti dell’isola… strani oggetti che possono tornare utili, forse di valore, magari addirittura tesori restituiti alla luce. «Deve esserci qualcuno dall’altra parte del mare che ha deciso di condividere con noi la sua ricchezza» ...

RIPARTIRE INSIEME… ALLA GRANDE! CLASSE SECONDA: proposte di accoglienza a cura di Matematica in gioco & Vie
PER ACQUISTARLO SU AMAZON: https://amzn.to/3CZqNWh LA STORIA: Hank è un cactus. Vive solitario nel deserto, non gli piacciono le visite, e men che meno gli abbracci.Col suo carattere spinoso allontana tutti quelli che gli passano accanto. A forza cdi essere antipatico, però, Hank inizia a sentire che gli manca qualcosa ...

RIPARTIRE INSIEME… ALLA GRANDE! CLASSE QUINTA: proposte di accoglienza a cura di Matematica in gioco & Vie Maestre
CLASSE QUINTA: “Volo con te” di S.Colloredo e M.Brancato, ed. Carthusia LA STORIA: Due amiche molto diverse tra loro si lanciano in un’avventura che le porterà in mezzo al mare e fino al canyon più profondo del mondo, sconfiggendo le proprie paure per cercare di ritrovare l’amico e fratello. E ...

Libri per esplorare l’ambiente
Come stimolare i bambini ad osservare e conoscere gli ambienti naturali intorno a noi? Anche attraverso la lettura! Lia e Francesco, simpatici esploratori in erba che si dedicano ad esplorare gli ambienti. Questi due volumi che parlano di ambienti noti ai bambini e frequentati dai più: terra e mare. CARA ...

Si può cambiare insieme? Un albo per affrontare serenamente i cambiamenti.
Cose come il trasloco, la morte di persone care, il divorzio, il cambio di scuola o l'accoglienza di un nuovo bambino (in classe o in famiglia) possono essere estremamente stressanti per i bambini. E poiché i loro principali cambiamenti nella vita sono spesso motivo di confusione è bene riflettere insieme ...

ECOLOGIA: UN ALBO CON CUI INIZIARE AD AGIRE FIN DA PICCOLI
DI COSA SI TRATTA? Cosa possiamo fare quando Madre Terra ha bisogno del nostro aiuto? Da uno a dieci contiamo in tutte le sfumature del verde, per scoprire quante cose semplicissime si possono fare per mantenere il nostro pianeta sicuro e pulito. Da un nuovo albero alle due ruote di ...

La mappa dei DIRITTI
"La mappa dei diritti" di Edizioni Sinnos non è il solito libretto che snocciola articolo per articolo la Convenzione Internazionale sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza. E' una storia, la storia di alcuni bambine a bambini che grazie alla guida di Eleanor Roosevelt scopriranno il percorso che ha condotto ad emanare ...

Siti gratuiti da usare in classe!
La parola "tecnologia" deriva dal greco dove "tekh" significa un'arte, un'abilità, ecc., e "logia" definisce un argomento di interesse. La tecnologia semplifica i nostri compiti e semplifica la vita. Oggi la tecnologia gioca un ruolo significativo nelle nostre vite e offre una finestra sul mondo. Noi crediamo molto in una ...

IDEE DA SALVARE PER SETTEMBRE
PREMESSA: accetta il fatto che commetterai errori, lo fanno anche gli insegnanti veterani. Impara da loro e prosegui con serenità. Spesso viviamo la scuola come una sequenza di cose da fare "in un certo modo" e "con certi tempi": cerca una strada che rispetti i tempi dei tuoi alunni e ...

Consigli per chi prenderà la prima a settembre
Si trovano moltissimi post che danno consigli su come iniziare la prima: libri, corsi e mille progetti. Noi vi diamo alcuni semplici spunti da cui partire: Investi del tempo a insegnare alcune cose che per te sono importanti dal punto di vista della gestione dello spazio dei movimenti. Una cosa ...

LE CANZONI della COSTITUZIONE
Costituzione, diritti e doveri, uguaglianza, libertà, pace, democrazia... trasmettere questi valori ai nostri bambini è fondamentale affinché diventino cittadini rispettosi, responsabili ed empatici. Spesso però a scuola il tema è relegato alle classi finali quando da programma viene trattata la Costituzione: si illustra il documento, ci si focalizza sugli articoli ...

I nostri preferiti del PRIME DAY!
A noi le offerte piacciono sempre, ecco le nostre preferite di questi giorni di Prime days su Amazon. Set carinissimo completo di astuccio, perfetto da tenere in borsa e da avere sempre a portata di mano. PER ACQUISTARE SU AMAZON: https://amzn.to/44r4MeX I quadernoni A4, pacco da 10 pezzi. I nostri ...

Che cos’è la felicità? Parlarne coi bambini…
Spesso ci piace proporre ai bambini delle domande "alte" e ascoltare le riflessioni che emergono dai bambini, in piena libertà. Perchè allora non chiedere ai bambini cos'è secondo loro la felicità? Magari partiamo da una lettura, come "La felicità è una tazza di tè" di E. Canal edito da Terredimezzo ...

Leggere ad alta voce: fuori moda?
Leggere ai bambini è uno dei diversi modi per interagire con loro, come cantare canzoni o giocare però è uno dei linguaggi che i bambini amano di più. Spesso seguiamo il luogo comune che vuole le nuove generazioni "non interessate" all'ascolto di storie: questo non è un fatto, solo un ...

Alternative al classico libro delle vacanze!
Per chi ha piacere di pensare ad un'alternativa al classico libro di esercizi per le vacanze oppure cerca uno spunto per integrare gli esercizi di stampo più tradizionale con qualcosa di diverso... Abbiamo qualcosa che può fare a caso vostro! Abbiamo scovato questo titolo di Giulia Tedesco, pubblicato da Editoriale ...

Un libro per costruire…
... ciò che desideriamo con il nostro gruppo classe. Che si tratti di relazioni, di un ambiente accogliente, di rapporti, di un gruppo affiatato: abbiamo un albo che offre un ottimo punto di partenza. Lo vediamo particolarmente adatto per una proposta di back to school per le classi dalla seconda ...

Tre cose da fare a giugno per non pensarci a settembre!
Per noi essere super organizzate alla fine dell'anno scolastico è un must e deve succedere prima che io possa godermi la nostra sacrosanta estate. Capiamo che per ognuno sia diverso e che ogni insegnante abbia la propria modalità, ma se lasciamo la classe l'ultimo giorno e non mi sento pronto ...

QUALI LIBRI CONSIGLIARE PER L’ESTATE?
Se come noi amate consigliare anche delle letture per il periodo estivo, lasciatevi offrire qualche consiglio che abbiamo scoperto ultimamente. LETTURE PER IL PRIMO CICLO IL POLPO HA ZERO OSSA di Anne Richardson, illustrato da Andrea Antinori edito da Editoriale scienza. Quante cose non sappiamo e quanto è bello conoscere ...

Attività per la fine dell’anno scolastico e un poster da stampare!
Contenere l'eccitazione degli studenti durante gli ultimi giorni dell'anno scolastico può essere difficile. Noi tutti (alunni e insegnanti) abbiamo lavorato tanto tutto l'anno e ora con le vacanze estive all'orizzonte, rimanere concentrati è una sfida. Sappiamo che bambini meritano un po' di divertimento alla fine dell'anno con attività che forniranno ...

Amicizia, aspettative del gruppo, bullismo: un albo da leggere dalla prima in poi!
Temi importanti come il bullismo, il voler essere all'altezza delle aspettative degli altri, il desiderio di vincere e di farsi vedere come "vincenti" sono spesso associati solo alle classi terminali della primaria. É generalmente difficile trovare risorse che siano adatte anche alle prime classi della primaria, che abbiano contenuti adatti ...

Un albo per parlare d’Italia
Ci sono varie ricorrenze per parlare d'Italia a scuola: il due giugno, il quattro novembre, la festa della bandiera. Ma è talvolta complesso parlare di patria e coltivare l'amore per il nostro paese perché sembrano concetti a volte astratti. Ecco alcun albo da cui partire per parlare di Italia: Siamo ...

Sei idee per tenere impegnati gli alunni a fine anno scolastico!
Mantenere gli studenti coinvolti alla fine dell'anno scolastico può sicuramente essere impegnativo. Il tempo si sta facendo più caldo. Con il caos della fine dell'anno scolastico, è importante mantenere i tuoi studenti entusiasti, ma comunque concentrati, il più possibile. Ecco alcune semplici idee per coinvolgere gli alunni: 1. MODIFICARE I ...

Come concludere gli ultimi giorni di classe quinta?
La quinta, in particolare il secondo quadrimestre, vede i bambini sentirsi "grandi", irrequieti preadolescenti a cui la scuola primaria va ormai stretta. Noi amiamo dedicare le ultime settimane di scuola ad attività significative, per esplorare emozioni e sentimenti al di là delle programmazioni curricolari. Amiamo partire da albi illustrati e ...

TECNOLOGIA. Come saziare la curiosità dei bambini sui temi più disparati?
Amiamo molto i libri che offrono stimoli vari ai bambini, che permettono di esplorare vari campi in cui spazia la loro curiosità potenzialmente infinita! Questo volume di Editoriale Scienza ci è piaciuto moltissimo: super utile da tenere in aula per essere consultato autonomamente dai bambini o per fare ricerche su ...

INQUINAMENTO E AMBIENTE: da dove partire per parlarne a scuola?
Gli albi illustrati possono essere uno strumento estremamente efficace per coinvolgere i bambini nella didattica e stimolare la loro creatività. In questo post, esploreremo l'importanza di utilizzare questi libri in classe e come possono essere utilizzati per promuovere l'apprendimento e lo sviluppo dei bambini. Il tema che esploreremo è l'educazione ...

IDEE meravigliose per fondere SCIENZA e ARTE: dove trovarle.
Il filosofo e sociologo francese Edgar Morin sostiene che ci sia «un’inadeguatezza sempre più ampia, profonda e grave tra i nostri saperi disgiunti, frazionati, suddivisi in discipline da una parte, e realtà o problemi sempre più polidisciplinari, trasversali, multidimensionali, transnazionali, globali, planetari dall'altra. Invece di opporre correttivi a questi sviluppi, il ...

PIANTE E ALBERI: un percorso tra scienza e italiano.
Lo studio del regno vegetale è un elemento portante della programmazione di scienze della scuola primaria: si affronta in diversi momenti e con differenti obiettivi. CLASSE PRIMA/SECONDA: per parlare del ciclo vitale abbiamo scelto "Il piccolo seme" di Eric Carle. I bambini leggono le peripezie del piccolo seme attraverso vari ...

In bilico tra scienza, narrativa e storia seguendo il colore BLU
Un libro come non ne avevamo mai visti: "Blu. Storia illustrata di un colore"di C. Valentini, editoriale Scienza. DI COSA SI TRATTA? Per tutti noi i colori appaiono come dati oggettivi, percezioni captate dai nostri occhi e tradotte in immagini dal cervello. Nessuno infatti oserebbe dire che il cielo è ...

Un romanzo divertente per parlare di bullismo senza prediche
É complicato trovare dei romanzi che siano coinvolgenti per le nuove generazioni. Abbiamo amato questa storia di amicizia e di crescita, che parla ai bambini con la voce dei loro coetanei protagonisti del racconto. LA TRAMA: In passato il ministero delle Soluzioni risolveva in gran segreto i problemi delle persone. Poi ...

LO SPAZIO: materiali e risorse per età e abilità diverse!
Non è mai troppo presto per lasciarsi affascinare dai corpi celesti e dai movimenti degli astri. Cerchiamo spesso materiali che possano essere adatti per la fascia d'età prescolare oppure per includere bambini con bisogni educativi speciali o con disabilità nelle attività di classe. É importante fornire ai bambini con BES ...

COSTRUIRE UN PERCORSO SULL’ACQUA:risorse ed idee.
Carenza d’acqua, siccità, perdita di ghiacciai, crisi alimentare e produzione di energia a rischio: sono solo alcune delle conseguenze della crisi idrica provocata dagli impatti del cambiamento climatico. La sete del pianeta è una delle prove più tangibili e drammatiche della crisi climatica globale: tra acqua e clima c’è un legame ...

AMICIZIA ED EMPATIA per le prime letture autonome.
LA TRAMA: i protagonisti sono Tibia (uno scheletro che non fa paura) e Biagio (simpatico cagnolone). I due amici, ormai alla terza avventura della serie, conoscono una pesciolina triste per essere stata abbandonata dopo essere stata vinta al luna park. La pesciolina sogna di raggiungere il mare aperto. Ma dove sarà? ...

IL TEMPO: un percorso in classe a partire da un albo illustrato.
LO SPUNTO: la lettura di un albo. Si tratta di "Che cos'è il tempo" di J. Morstad, ed. Terre di mezzo. Che cos’è il tempo? Un seme, che domani sarà un fiore.Un sassolino, che prima era una montagna. E una farfalla, che prima era un bruco.Il tempo è un dentino che dondola. Un ...

UN ALBO DOLCISSIMO perfetto per lavorare in classe!
LA STORIA:un giorno Riccio trova una lettera per terra. Non una lettera qualsiasi: una lettera d’amore! «Per tutti gli aculei! Qualcuno mi vuole bene». Quella lettera lo fa sentire stranamente allegro, talmente allegro che gioca con i suoi amici senza mai litigare. Quando è il momento di salutarsi, Lepre lo abbraccia ...

La giornata dei calzini spaiati
Negli ultimi anni ha preso piede nei primi giorni di febbraio la giornata dei calzini spaiati. Nasce per celebrare la diversità come valore e per ricordare a tutti che il non essere conformi allo standard non è necessariamente un difetto, ma può essere un arricchimento per il gruppo. Noi abbiamo ...

RACCONTARE L’ESCLUSIONE E LA SHOAH ai più piccoli.
Pensiamo che sia FONDAMENTALE partire dai piccoli per accendere i valori alla base della memoria. Non crediamo che le proposte dedicate ai più grandi possano includere i bambini della scuola dell'infanzia e gli alunni di classe prima. Noi scegliamo "Vietato agli elefanti" ed. Giunti. LA STORIA: Oggi al Club degli ...

UNA STORIA CONTRO LA GUERRA: senza se e senza ma.
«Penso che questa guerra deve proprio finire. Ma non so come fare. Lo sanno gli altri, quelli che comandano, come fare. Però non lo dicono». Davide Calì, "Il nemico", illustrato da Serge Bloch, nuova edizione LA STORIA:Isolato in trincea, un soldato combatte contro un nemico che non vede, ma che ...

RISCOPRIRE IL PIACERE DELLE COSE SEMPLICI
La frenesia che permea il nostro mondo coinvolge anche i bambini, che spesso non hanno occasione di assaporare la lentezza della vita e, con essa, di godere delle piccole cose di ogni giorno. Abbiamo apprezzato questo libriccino che invece dà tanto spazio a questi aspetti, che andrebbero coltivati e fatti ...

Un libro per iniziare a parlare di BULLISMO.
Vorreste parlare di bullismo in classe senza trasformare la conversazione in un momento greve e angosciante? Perchè allora non partire da una storia che vede protagonisti due cagnolini? Si tratta di "Argo e Calypso cani da biblioteca" Testo di Andrea Laprovitera – illustrazioni di Andrea Camič, ed. Dalia. LA STORIA: Argo e Calypso ...

IL MEGLIO DEL 2022
Continuiamo la nostra piccola tradizione: abbiamo pensato di dedicare anche quest’anno una riflessione a ciò che di positivo ci ha lasciato l’anno appena concluso in termini di didattica e di vita “a scuola”. Ecco la nostra velocissima raccolta del meglio per quanto riguarda… MATERIALI ORIGINALI (principalmente di MATEMATICA ma non ...

A TUTTA MUSICA! Nuove proposte da portare in classe o da regalare ai nostri bambini.
Aggiorniamo con delle novità, tra cui un vero PROGETTO DIDATTICO per l'educazione musicale alla scuola primaria, un post con risorse preziose per l'insegnamento della musica a scuola. Le proposte editoriali sono di Edizioni Curci, la casa editrice che da sempre si occupa di musica e che continua a produrre risorse ...

SOCIAL e RAGAZZINI: una guida imperdibile per educare al mondo digitale.
Ormai è impossibile tenere i bambini lontani dai social media, eppure non tutti sanno come utilizzarli in maniera sana e sicura. Grazie a questa guida, i più piccoli (e non solo) scopriranno tutto su privacy, messaggi diretti e influencer, imparando a proteggersi da bulli, immagini ritoccate e fake news. Un ...

La guerra è una cosa da non fare mai – Il promemoria di Gianni Rodari
Il nostro amatissimo Maestro Gianni Rodari riesce ancora, con poche e semplici parole, a mandare un messaggio importantissimo quanto complesso: la guerra è una cosa da non fare MAI. PROMEMORIA è una poesia con la quale il Maestro vuole ricordare a tutti quanto siano semplici alcune scelte, quanto sia semplice ...

RITORNO A CASA: una fiaba moderna che racconta la follia della guerra e la forza di resistere alle sue atrocità grazie all’amore
Un libro per riscoprire i valori dell’amore, dell’amicizia e del coraggio. Una storia che racconta ai giovani lettori la follia della guerra e la forza di resistere alle sue atrocità grazie all’amore per la propria famiglia. Erano ormai più di trecento i giorni che Giulio Bandini, soldato semplice, aveva trascorsi ...

Dal Maestro Rodari – Il pianeta degli alberi di Natale
Il libro dedicato ai bambini di oggi, astronauti di domani è un notissimo capolavoro del Maestro Gianni Rodari. IL PIANETA DEGLI ALBERI DI NATALE, edito da Einaudi Ragazzi, narra nella prima parte la storia di Marco, un bambino romano che si alza in volo con un cavallo a dondolo ricevuto ...

Una storia natalizia per celebrare l’unicità di ogni bambino
NUVOLE A DONDOLO è una storia natalizia di Luigi Dal Cin illustrata da Serena Mabilia edita da Einaudi Ragazzi sulla scoperta dei propri desideri, sulla magia della fantasia e degli errori creativi. Il falegname Baldassarre, pressato dalle richieste di cavalli a dondolo, mentre è steso a contemplare le nuvole su ...

E SE NON CE LA FACCIO? Un albo illustrato con cui incoraggiare i bambini a credere nelle proprie possibilità.
LA STORIA: La piccola Ella deve attraversare un mare buio e tempestoso. Teme di non farcela, ma alcuni amici davvero speciali l’aiuteranno a scoprire che dentro di lei si nascondono un coraggio e una forza inimmaginabili. E che alla fine di un viaggio tanto difficile, l’aspetta un approdo pieno di ...

Un albo illustrato per affrontare la paura
Scritto da Francesco Niccolini ed illustrato da Sonia Maria Luce Possentini per Carthusia questo albo illustrato è il regalo perfetto per i bambini attratti ed incuriositi dalle storie a tema paura. La storia, meravigliosamente illustrata, narra di una casetta buia e abbandonata, in cui abitano un piccolo fantasma muto e ...

Un libro avventuroso per conoscere gli Etruschi
I bambini si fanno coinvolgere facilmente dallo studio della storia e delle civiltà antiche e con curiosità ed entusiasmo apprendono le caratteristiche e le abitudini dei popoli antichi. Per questo motivo leggere storie e libri ambientati in quelle civiltà è un ottimo modo per rendere lo studio della storia ancora ...

CONDIVISIONE E GENEROSITÁ: un albo per aprire una riflessione.
Condivisione e generosità sono (dovrebbero!) essere due valori portanti del periodo natalizio. Sono due aspetti così universali che è positivo parlarne anche e soprattutto come temi trasversali ad ogni cultura e senza riferimenti religiosi particolari. Abbiamo apprezzato l'albo di Terre di Mezzo, dolce e sussurrato, che racconta questi valori attraverso ...

La verità, vi prego, su Babbo Natale! Un libro con cui essere sinceri (ma non troppo)
Arriva per tutti un momento in cui ci vengono poste delle domande complicate. "Come fa Babbo Natale da solo ad andare da tutti? Come può ascoltare ogni bambino?" e così via. Il libro di Hiroko Motai "Un milione di Babbi Natale", ed. Terredimezzo è ciò che ci vuole per iniziare ...

BES e studio della storia. Strumenti e strategie di facile impiego nella didattica.
Noi crediamo molto nell’interdisciplinarità e quindi nel proporre ai bambini stimoli che attingano a molti ambiti affinché si stimolino i diversi stili di apprendimento. Come arricchire dunque le nostre lezioni di storia? E soprattutto: come includere quei bambini che faticano con l'astrazione, lo studio in senso classico, che magari hanno ...

Un libro dolce come una carezza per parlare di diversa abilità.
MIA SORELLA É UN QUADRIFOGLIO, di B. Masini, illustrato da S. Junakovic, ed. Carthusia. LA STORIA: Quando Mimosa nasce, Viola capisce subito che c’è qualcosa che non va. Il papà, la mamma e persino la nonna si comportano in modo strano... Una storia per parlare di disabilità e relazioni familiari. ...

Il giardino dentro di noi: un libro illustrato a tema microbi
Originale e interessante: questi sono i primi due aggettivi che vengono in mente per descrivere questo albo. Si tratta di"Micro. Il mondo invisibile dentro di noi" di K. Brosnan edito da Il Barbagianni. DI COSA SI TRATTA? Un affascinante viaggio alla scoperta dell'universo sconosciuto che esiste all'interno dei nostri corpi ...

Un LIBRO per trovare esperimenti FACILI ed efficaci da fare in classe
Non c'è nulla come gli esperimenti per coinvolgere i bambini nelle lezioni di scienze! Spesso tuttavia gli esperimenti proposti dai libri di testo richiedono materiali complessi e difficilmente reperibili. Altre volte, invece, hanno lunga durata che poco si concilia con i tempi serrati della scuola. Abbiamo apprezzato tantissimo l'ultima proposta ...

Suggerimenti di lettura per chi accoglie alunni ucraini
Per chi accoglie un alunno del primo ciclo o della scuola dell’infanzia: consigliamo “Il gatto, il gallo e la volpe, una storia dall’ucraina” di ed. Carthusia. Da un lato il volume si sfoglia come un libro, dove il racconto è presentato in due lingue; dall’altro lato la storia è visualizzata ...

LIBRI PER PARLARE DI ACQUA
Spesso cerchiamo un albo, un libro, un "gancio" narrativo per proporre ai bambini temi trasversali come l'acqua. Ecco le nostre migliori proposte: UN LIBRO UTILISSIMO PER PARLARE DELLA FUNZIONE DELL'ACQUA, DEL SUO CICLO E DELLA SUA VITALE IMPORTANZA: la piccola goccia Lili parte in viaggio su una nuvola: dalle tubazioni ...

OFFERTE interessanti su AMAZON in questo periodo
Ogni tanto facciamo una ricognizione su Amazon e abbiamo trovato alcune cose interessanti: Noi ADORIAMO questo tipo di matite, in particolare per i primini che hanno ancora bisogno di sostegno nell'impugnatura corretta. Le versioni per mancini e destrimani assicurano comodità di scrittura e prevengono l‘affaticamento, mentre le esclusive impugnature sagomate ...

QUADERNI OPERATIVI per potenziare CALCOLO MENTALE e TABELLINE
QUADERNI OPERATIVI DIVERTENTI? Li abbiamo trovati! Siamo sempre alla ricerca di materiali giocosi, che diano ai bambini una cornice di senso che li coinvolga quando sono chiamati a lavorare in ambito logico-matematico. In questi quaderni vengono presentati i Moschettieri della Matematica, che vogliono aiutare re Leotopo a sventare i complotti ...

16 ottobre: giornata mondiale dell’alimentazione. Risorse ed idee.
Ogni 16 ottobre la #GiornataMondialeAlimentazione è celebrata in 150 paesi per invitare al cambiamento e creare un futuro alimentare migliore e più sostenibile per tutti. Quest’anno la Giornata Mondiale dell’Alimentazione si celebra in un momento caratterizzato da molte sfide globali, tra cui conflitti armati, cambiamento climatico, rincaro dei prezzi e ...

Giochi didattici per l’apprendimento della matematica!
l gioco è lo strumento attraverso il quale il bambino esprime la propria identità e sviluppa le proprie conoscenze e noi adoriamo proporre ai nostri alunni giochi didattici! Abbiamo scovato questi due piccoli tesori di La Fabbrica dei segni: Calcol-a-mente e Divisino, per supportare l'apprendimento della matematica nel primo e ...

La Grammatica con i mattoncini colorati!
Il gioco è il miglior veicolo per l'apprendimento! Vi presentiamo una risorsa edita da La fabbrica dei segni per l'insegnamento della grammatica nella scuola primaria: La grammatica con i mattoncini. Si tratta di un percorso per l'apprendimento dei concetti base della morfologia e della sintassi attraverso il gioco e la ...

Un libro per sentirsi super mini eroi
In questo delizioso libro scritto e illustrato da Olivier Tallec ed edito da Clichy ogni bambino potrà identificarsi nei Super Mini Eroi descritti. In quest'albo i super mini eroi vengono raccontati nella vita quotidiana e sono dotati di un potere davvero speciale: sanno cogliere l’extra dall’ordinario, un dono che hanno ...

GENTILEZZA: un percorso multidisciplinare per parlarne insieme.
Come insegnanti, tendiamo ad enfatizzare l'importanza della gentilezza, celebrandola giorno dopo giorno in classe: lo facciamo aiutando i bambini a negoziare, guidando le loro interazioni sociali, risolvendo problemi di amicizia e cercando di essere noi stessi esempi di empatia e compassione. LETTURA di partenza: "IL MIO SUPERPOTERE É LA GENTILEZZA" ...

Un albo perfetto per l’accoglienza o la continuità con la scuola dell’infanzia
In questi giorni conosceremo i bambini che inizieranno il loro percorso alla scuola primaria. Noi crediamo che la narrazione sia uno strumento prezioso per creare un clima di curiosità e fiducia. Tra i vari albi che leggeremo nei primi giorni di cui vi abbiamo già parlato in altri post, oggi ...

Maestra che cosa fa battere il cuore? È vero che si può bere la propria pipì? Perché alcune persone russano? Risposte a queste e tante altre domande dei nostri bambini nel nuovo libro di Editoriale Scienza: Ecco come funziona il corpo umano.
Ecco come funziona il corpo umano, di Editoriale Scienza, è un libro pensato per spiegare ai bambini il corpo umano in modo chiaro, con il supporto di splendide illustrazioni, presentandolo attraverso gli apparati e i sistemi di cui è composto e dedicando a ciascuno di questi una mappa. Inizia descrivendo ...

PERCHÉ PIANGIAMO? Un percorso sulle emozioni guidato da un dolcissimo albo illustrato
Siamo sempre affascinate dagli albi illustrati, soprattutto da quelli che ci permettono di costruire dei percorsi in classe con i nostri alunni. A questo proposito vi presentiamo il volume edito da Fatatrac "Perchè piangiamo?", un albo delicatissimo, poetico, sul tema del pianto. TRAMA: Un bambino chiede alla sua mamma "perché ...

Un albo romantico per l’accoglienza in classe prima e l’inizio di un percorso sulle emozioni.
Vi proponiamo questo splendido albo di Nomos Edizioni come storia da leggere ai vostri alunni nei primi giorni di scuola e sul quale intraprendere un percorso sulle emozioni come attività di accoglienza. Sofia e il mare è un albo illustrato dal forte impatto emotivo che commuove e guida alla riflessione ...

PICCOLI SCIENZIATI: esperimenti per capire la scienza con l’osservazione e la pratica.
La scienza affascina e cattura l'attenzione dei bambini di ogni età e la possibilità di realizzare esperimenti a casa e a scuola li entusiasma sempre tantissimo. Noi sappiamo bene che gli esperimenti scientifici hanno una valenza importantissima nello sviluppo dei bambini, che con la pratica e l'osservazione possono giungere alla ...

Un albo per celebrare l’individualità e la comunità allo stesso tempo.
PRODOTTO: Uno di voi, Nomos Edizioni LA STORIA: Un dolce micetto di nome Simon è certo di essere un felino ma i grandi felini tra i quali vorrebbe essere accolto (Leone, Pantera, Puma e Tigre) non la pensano come lui. Simon riuscirà a convincerli che sono molto più simili di ...

CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: un libro-miniera per insegnare inglese!
DI COSA SI TRATTA: Laboratorio inglese propone giochi e attività finalizzati all’apprendimento dell’inglese nella scuola dell’infanzia e primaria, che permettono ai bambini di esercitarsi, a coppie o in piccoli gruppi, nell’utilizzo del repertorio lessicale già introdotto, consolidando la conoscenza dei termini e delle strutture grammaticali già acquisiti. I giochi sono differenziati per grado di difficoltà ...

UN’ACCOGLIENZA DOLCISSIMA A TEMA AUTUNNALE
Continuano le nostre proposte per l'accoglienza con un albo dolcissimo da cui è possibile sviluppare un percorso sulle emozioni. Il domatore di foglie, edito da Zoolibri è la risorsa perfetta per accogliere i nostri alunni di classe seconda o terza. Mancavano solo due giorni all’inizio dell’Autunno. Le foglie sugli alberi ...

RIPARTIRE INSIEME…ALLA GRANDE! CLASSE QUINTA: “IL BUON VIAGGIO””
Arriva settembre ed è tempo di ri-accogliere i nostri alunni. Come sapete l’accoglienza è un tema a cui teniamo particolarmente. Abbiamo realizzato una serie di post in collaborazione con la nostra amica Valeria Razzini, di Matematica in gioco. CLASSE QUINTA Masini B., De Conno G., (2017) Il buon viaggio, Carthusia ...

RIPARTIRE INSIEME…ALLA GRANDE! CLASSE QUARTA: “INCREDIBILE COME TE!””
Arriva settembre ed è tempo di ri-accogliere i nostri alunni. Come sapete l’accoglienza è un tema a cui teniamo particolarmente. Abbiamo realizzato una serie di post in collaborazione con la nostra amica Valeria Razzini, di Matematica in gioco. CLASSE QUARTA Brisenden R., Reed N., (2019) Incredibile come te! Edizioni Clichy ...

RIPARTIRE INSIEME…ALLA GRANDE! CLASSE TERZA: “IO E IL MIO GATTO. UN’AVVENTURA TANGRAM”
Arriva settembre ed è tempo di ri-accogliere i nostri alunni. Come sapete l’accoglienza è un tema a cui teniamo particolarmente. Abbiamo realizzato una serie di post in collaborazione con la nostra amica Valeria Razzini, di Matematica in gioco. CLASSE TERZA Maranke, R., & van der Linden, M. (2018). Io e ...

RIPARTIRE INSIEME…ALLA GRANDE! CLASSE SECONDA: “SOMMERSI”
Arriva settembre ed è tempo di ri-accogliere i nostri alunni. Come sapete l’accoglienza è un tema a cui teniamo particolarmente. Abbiamo realizzato una serie di post in collaborazione con la nostra amica Valeria Razzini, di Matematica in gioco. CLASSE SECONDA Mariajo Ilustrajo (2022). Sommersi. Nomos Edizioni. “Sommersi” è uno ...

Un libro per scoprire le emozioni
IL LIBRO: "Il libro dei perchè. Le emozioni" Edizioni UsborneLa collana delle edizioni Usborne "Sollevo e scopro" è amatissima dai bambini perchè risponde alla loro mille domande e curiosità.In questo libro, dedicato interamente alle emozioni, i lettori possono trovare risposta ad alcune delle domande più frequenti ed interessanti riguardanti il ...

UNA NUOVA PROPOSTA-per l’accoglienza con un albo illustrato di Eric Carle.
L'ALBO : Carle, E. (2016). Il piccolo ragno tesse e tace [Orig. 1984]. Mondadori. Amiamo questa bellissima storia di Carle, l’autore del noto libro “Il piccolo bruco mai sazio”. Sicuramente dopo averla letta in classe una volta ai bambini verrà spontaneo ripetere la frase “Il piccolo ragno tesse e tace”, ...

RIPARTIRE INSIEME…ALLA GRANDE! CLASSE PRIMA: “IL PUNTO”
Arriva settembre ed è tempo di accogliere, nel caso della classe prima, o di ri-accogliere i bambini delle classi successive. Come sapete l’accoglienza è un tema a cui teniamo particolarmente. Abbiamo realizzato una serie di post in collaborazione con la nostra amica Valeria Razzini, di Matematica in gioco. CLASSE PRIMA ...

UN LIBRO PER PARLARE DI GUERRA, LIBERTÁ e DEL POTERE DELLE IDEE.
L'ALBO: si tratta di "L'albero azzurro" di Amin Hassanzadeh Sharif, ed. Kite. LA STORIA: C’era una volta un gigantesco albero azzurro al centro di una città. Era così grande che i suoi rami attraversavano le case. Tutti lo amavano, eccetto il re, che ne era invidioso, tanto che un giorno ...

Strategie per evitare interruzioni in classe
Chiunque abbia passato più di cinque minuti in una classe di scuola primaria (magari numerosa!) sa quanto sia difficile mantenere il filo della lezione senza interruzioni. Condividiamo con voi alcune semplici strategie da attuare in classe: 1. Prevedere un momento di chiacchiere: può sembrare un controsenso ma per i bambini ...

Musica con o senza restrizioni, proposte didattiche per tutte le classi
La dad e le restrizioni date dai protocolli Covid ci hanno messo in difficoltà nella didattica di diverse materie, una fra tutte musica. Eh sì, perché nella maggior parte delle nostre scuole, a causa anche del ridotto monte ore dato a questa materia, la lezione di musica ha visto per ...

3 idee per lo Shopping da maestre
Alla fine di Agosto, tornati dalle ferie estive, ci dedichiamo ad una delle attività preferite dagli insegnanti: l'acquisto di libri e altri materiali utili o meno per la didattica. Ecco qualche consiglio su dove acquistare strumenti e giochi didattici: FLYING TIGER: vanta innumerevoli negozi sparsi un po' ovunque ed è ...

PAUSE ATTIVE: cosa sono e perché usarle in classe.
Come insegnanti, conosciamo i benefici del movimento in classe. Spesso tuttavia è difficile incorporarlo nella quotidianità delle nostre giornate, sempre piene di impegni e cose da fare. È intuitivo capire che, dopo un periodo di tempo anche breve in cui sono stati seduti, i bambini hanno bisogno di muoversi per ...

I LIBRI DEI PERCHÉ: come utilizzarli a scuola.
Chiunque stia molto a contatto coi bambini sa che la parola che maggiormente pronunciano è "PERCHÉ?". E se da una parte ben venga la naturale curiosità dei più piccoli, dall'altra non sempre abbiamo la prontezza di dare risposte che siano corrette per rispondere alle domande. In particolare quando le curiosità ...

SPANNOLINARE: libri con cui parlarne!
PREMESSA: non è sicuramente il nostro obiettivo quello di dare indicazioni per questo passaggio evolutivo, ma vogliamo semplicemente dare un ventaglio di possibilità che siano connotate da alcune caratteristiche che riteniamo importanti. "TUTTI FANNO LA CACCA" di R.e P. Lemaitre, ed. Lapis. Un libro spassosissimo, che rivela che tutti hanno ...

Una fiaba moderna da leggere a puntate
"NELLA PANCIA DEL GATTO" di H. Magdalena, ed. Terredimezzo. LA STORIA: una terra arida e deserta, una bimba minuscola e un gatto gigantesco che divora tutto quello che incontra. I due stringono un patto: se la piccola troverà un modo per saziare il felino, avrà salva la vita. Ma intorno ...

UN ALBO DIVERTENTE con cui far iniziare un percorso di musica e movimento!
Che c'è di meglio di un albo che presenti alcuni argomenti ai bambini in modo divertente, anche inverosimile ma che li faccia sorridere? A nostro avviso, non c'è modo migliore per iniziare un bel percorso di conoscenza che far RIDERE i bambini e conquistare la loro attenzione. L'ALBO è "FESTA ...

Una proposta di ACCOGLIENZA poetica e delicata.
L'ALBO: "Che cos'è la scuola" di L. Tortolini e M. Somà. ed. Terre di Mezzo. “La scuola è uno spazio aperto anche quando è al chiuso. È un luogo pieno di parole e idee, dove bambine e bambini di tutti i tipi si scambiano i pensieri, le penne, la merenda, ...

Un libro per catturare anche i lettori meno entusiasti!
A volte è difficile trovare la proposta giusta per catturare l'attenzione dei bambini, in particolare di coloro che non amano particolarmente leggere. Una strada che dà buoni risultati è farli ridere, trovare libri che li divertano e li catturino con umorismo. Ne abbiamo uno che fa proprio al caso vostro: ...

Storia& narrativa: da dove iniziare?
Come ben sapete noi riteniamo le storie:un veicolo potentissimo per agganciare i bambini, per costruire una didattica più inclusiva e per legare diversi ambiti disciplinari in modo spontaneo. Per quanto riguarda la storia è sempre complicato trovare libri che siano davvero avvincenti e che non siano dei "sussidiari romanzati". Spesso ...

ECOSISTEMI: materiali ed idee per lavorarci in classe
LIBRI: noi siamo partite da "Sopra e sotto, Mari e oceani"di H.Evans e H .Bailey, Editoriale scienza. Il volume è OTTIMO per essere utilizzato in aula per le sue dimensioni e le illustrazioni a dir poco meravigliose. Vengono presentati otto diversi ambienti acquatici da osservare e conoscere, il mondo animale ...

COME METTERE ALLA PROVA LA MENTE DI TUTTA LA FAMIGLIA?
Spesso si pensa alla logica come un esercizio quasi "stilistico", ambizioso e non sempre alla portata di tutti. INVECE! Abbiamo scovato un libriccino che è a metà tra un manuale e un laboratorio ludico. Un libro perfetto per passare del tempo insieme in famiglia, ad esempio. Si tratta di "Allenamente" ...

JUNETEENTH: un albo per parlarne. E parlare di diritti, razzismo e libertà…
Il 19 giugno ricorre il Juneteenth. É una festa nazionale americana dallo scorso anno: commemora la liberazione degli schiavi afroamericani e viene utilizzata spesso anche per celebrare la cultura afroamericana. Riteniamo sia importante aggiungere questo tassello culturale quando si parla di cultura statunitense per includere e rappresentare anche la realtà ...

Una graphic novel intelligente e originale con protagonista femminile? Ora c’è!
Quando si parla di graphic Novel si tende ad immaginare un mondo fatto di eroi al maschile, magari in lotta coi soliti super cattivi e con un contorno di cliché. Immaginate il nostro piacere nello scoprire questa chicca deliziosa: un albo a fumetti da proporre anche alle bambine! In più ...

Il libro giusto per lavorare con il gruppo dopo episodi di bullismo.
Il libro di oggi ci ha emozionato e colpito in modo particolare. É un libro CHE SERVE a chi lavora a scuola. Sempre più spesso ci capita di dover gestire episodi di bullismo, di esclusione dal gruppo o, più genericamente, dinamiche difficili all'interno delle classi. Noi spesso utilizziamo libri ed ...

20 maggio: giornata delle api
PERCHÉ PROPRIO IL 20 MAGGIO? Il World Bee Day si celebra il 20 maggio in onore di Anton Janša (20 maggio 1734– 13 settembre 1773), allevatore e pittore sloveno noto per essere stato uno dei pionieri dell'apicoltura moderna. Professore di apicoltura alla corte imperiale austriaca - l'imperatrice Maria Teresa obbligò tutti ...

EMOZIONI SENZA GIUDIZI: un suggerimento di lettura.
Un albo illustrato speciale per molti motivi. Andiamo con ordine: si tratta di "Dentro me cosa c'è" di Daniela Carucci e Giulia Pastorino, edito da Terredimezzo. É un albo di grandi dimensione, perfetto per essere letto ad un grande gruppo perché ha delle illustrazioni coloratissime, immediate e "imperfette" che accompagnano ...

PASSIONE ANIMALI: un libro per bambini di tutte le età.
A tutti i bambini piacciono gli animali e sono sempre interessati a nuovi libri da divorare sull'argomento. Gli animali che propone questo libro illustrato sono quelli che, in media, un bambino conosce, ma offre dettagli inaspettati molto curiosi da scoprire. Piccoli personaggi chiedono ai più grandi domande a cui ...

GIORNATA DELLA TERRA: un libro coloratissimo e pieno di curiosità sul nostro Pianeta
Sapete che i deserti si riempiono di fiori dopo un temporale? E che tutti i batteri della Terra pesano più dell'intera popolazione umana? E conoscete il plastiglomerato? Abbiamo trovato un libro pieno di informazioni, curiosità e storie accattivanti che hanno come tema comune il nostro Pianeta e i pericoli che ...

1 marzo: PANCAKE DAY!
Per le attività di cultura britannica, vi suggeriamo una giornata che piace moltissimo ai bambini:PANCAKE DAY! Per noi è il Martedì Grasso, per altri il Mardi Gras, per altri ancora il Pancake Day ma, nonostante i tanti nomi diversi, si tratta sempre della stessa cosa: è il martedì precedente all’inizio ...

L’eroismo raccontato ai bambini.
L'eroismo sembra una un concetto lontano dalla nostra quotidianità e a volte cercare di trasmettere valori come altruismo e generosità ai bambini sembra difficile, in una società che promuove la furbizia e la tutela dei propri interessi sopra ogni cosa. Abbiamo scoperto con piacere un libro che rispecchia le indicazioni ...

SAN VALENTINO LAST SECOND: tre attività con ciò che abbiamo in classe!
Volete far realizzare un 'attività per San Valentino ma non avete a disposizione altro che i materiali di facile consumo in aula? NO PANIC, ci pensiamo noi a darvi una mano. CUORE ORIGAMI: classico ma sempre d'effetto e facilmente realizzabile anche a partire da fogli a4. É sufficiente rimuovere una ...

Un libro che racconta il coraggio di un campione che divenne un Giusto
Questo è un libro che può essere letto sempre, senza bisogno di una ricorrenza istituzionale come motivazione. Sicuramente però questa proposta è perfetta per la Giornata della memoria e per la Giornata dei Giusti delle Nazioni (6 marzo). Si tratta de "La bicicletta di Bartali" di Simone Dini Gandini, Notes ...

AMORE: libri ed attività per parlarne con i bambini.
L'educazione alle emozioni è fondamentale negli anni di evoluzione e costruzione della personalità dei bambini; abbiamo spesso condiviso percorsi educativi e didattici sul tema: PERCHÉ PIANGIAMO? Un percorso sulle emozioni guidato da un dolcissimo albo illustrato ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA: risorse e idee per educare alle emozioni. Quando si tratta d'amore ( ...

19 marzo-come parlare di papà e paternità in modo positivo e contemporaneo.
Come ogni anno arriva il 19 marzo e con essa la nostra DOVEROSA PREMESSA. Cioè che ciascun insegnante valuta se nel proprio gruppo classe ci possano essere situazioni familiari per cui celebrare la festa del papà possa essere inopportuno o motivo di disagio per i bambini. Laddove possa essere un'occasione di ...

3 libri imperdibili per aumentare la creatività nella didattica.
La creatività non è sempre qualcosa che accade e basta. Può richiedere un bel po' di lavoro coltivare, crescere e sviluppare la creatività, anche per coloro che sono immersi in campi creativi e dinamici. Per gli insegnanti può essere ancora più una sfida ispirare la creatività nei nostri alunni o ...

VIVALDI: un percorso tra arte e musica sulle quattro stagioni
Come noi non siete esperte di musica ma volete proporre comunque delle attività e dei brani che stimolino la cultura musicale ed il gusto dei bambini? Abbiamo il percorso che fa per voi. L'abbiamo pensato sulle quattro stagioni. Noi lo proponiamo in diversi momenti dell'anno, per agganciarlo alla stagione che ...

Cosa rende “educativo” un giocattolo?
Spesso ci viene chiesto consiglio: cosa regalare ad un bambino? Come arricchire la dotazione di giocattoli di una sezione di scuola dell'infanzia? In base a cosa si stabilisce se un giocattolo è "educativo"? Noi non amiamo molto definire "educativo"o meno un giocattolo. Diciamo, tuttavia, che alcuni elementi rendono più o ...

Attività di area logico matematica per la Giornata della Memoria
Piantare i semi della memoria nei nostri alunni è fondamentale. Farlo in modo trasversale alle discipline è ancora più efficace perché rinforza il messaggio che le Giornata della Memoria sia un dovere di tutti, insegnanti comprese e che non venga assegnata alla sola collega di area linguistica o antropologica. La ...

IL CORPO UMANO: un libro da usare come guida e integrazione al sussidiario
IL CORPO UMANO: argomento vasto, affascinante e sconfinato da affrontare in classe quinta. Il libro è ben organizzato nella sua struttura (come si può osservare dall'indice: corpo_umano_indice, vengono affrontati TUTTI gli argomenti previsti dal programma di classe quinta) pur restando agile e maneggevole. Lo stile è rigoroso nei contenuti, senza ...

COME POSSIAMO AIUTARE CONTRO IL RISCALDAMENTO GLOBALE?
I ghiacci artici si stanno sciogliendo e gli orsi polari chiedono aiuto ai bambini, che si mettono subito al lavoro per elaborare un piano geniale. Il libro è molto coinvolgente: rende tangibile un problema "da grandi" che sembra irraggiungibile ed astratto: attraverso le pagine e le illustrazioni del libro c'è ...

SUGGERIMENTI DI LETTURA PER FAR VOLARE LA FANTASIA
IMMAGINA... di N. Messenger, edizioni White Star. Ispira, affascina e diverte all'infinito... l'immaginazione ci permette di lasciare per un attimo la vita di tutti i giorni, liberare le nostre percezioni e scoprire luoghi magici. Le suggestioni originali e spiritose di Norman Messenger, i suoi geniali indovinelli visivi e le sue ...

IL MEGLIO DEL 2021 secondo noi.
Dopo un anno di "pausa di riflessione" sul 2020 che davvero ci dava pochi stimoli da salvare, abbiamo pensato di dedicare anche quest’anno una riflessione a ciò che di positivo ci ha lasciato l’anno appena concluso in termini di didattica e di vita “a scuola”. Ecco la nostra velocissima raccolta ...

GENTILEZZA: una storia senza parole ma ricca di significato
Albi senza parole: ci offrono tantissimi spunti di lavoro nella didattica. Ci è piaciuto moltissimo "La via della gentilezza" di Marta Bartolj, edizioni Terre di Mezzo. LA STORIA: mentre affigge volantini per ritrovare il suo cane smarrito, una ragazza regala una mela a un artista di strada. Alla scena assiste ...

Libri divertenti e dove trovarli.
Sinnos si conferma creatrice di libri divertenti, che abbiamo recensito più volte e che sono perfetti per lettori anche alle prime armi. Al momento ha diverse proposte che faranno ridere a crepapelle i vostri bambini: FUGA IN PUNTA DI PIEDI, di F.Carabelli e D.Palumbo Questo libro si è rivelato una ...

Un dolce libretto per animare le prime lezioni di matematica
IL LIBRO: "Polpetta+me"di J. Wiejak, ed. Nomos La matematica non è mai stata così divertente! L’allegria di Joanna Wiejak e la sua creatività danno vita a una storia tenera nella quale i giovani lettori potranno familiarizzare con le prime nozioni di matematica divertendosi e seguendo le avventure di una cagnolina ...

Un libro di Natale inclusivo e dolcissimo
IL LIBRO: "Natale per sbaglio" di A. Mozzillo e M. Tonello, Ed. Clichy. LA STORIA: nell’antica Foresta del Nord, capita di tanto in tanto un malinteso. Nelle notti fredde e senza luna, il procione si arrampica sull’albero maestro, e accende un faro per rischiarare l’oscurità. Ma gli animali del bosco, ...

UNIVERSO: da quanto esiste e che forma ha? C’è vita fuori dalla Terra? Che cos’è l’antimateria? Che cosa c’era prima del Big Bang? Che c’è dentro un buco nero?
Non appena si affronta l'astronomia in quinta i bambini si entusiasmano e ci sommergono di domande, alcune a cui è davvero complicato rispondere: da quanto esiste e che forma ha? C’è vita fuori dalla Terra? Che cos’è l’antimateria? Che cosa c’era prima del Big Bang? Che c’è dentro un buco ...

Incontriamo la maestra di tutte le maestre!
MARIA MONTESSORI: per qualunque insegnante è IL riferimento, IL caposaldo pedagogico da cui partire. Ma per un bambino questo nome è poco familiare: forse risuona nelle proposte "marchio Montessori"ma non conoscono la storia che porta con sé. Abbiamo apprezzato "Aiutiamoli a fare da soli" di T. Porcella, editoriale Scienza che ...

Perché i robot sono stupidi? Come iniziare un percorso sulla robotica col piede giusto.
I ROBOT: argomento gettonatissimo tra i bambini. Non appena li nominiamo in classe questo dà il via ad un fuoco di fila di domande e affermazioni. Proprio partendo dalle naturali curiosità dei bambini prende il via questo libro di Editoriale Scienza, curato da Federico Taddia e dalla ricercatrice Barbara Mazzolai ...

Un albo che fa viaggiare dentro e fuori da noi.
Tra i migliori libri del 2020 per il New York Times e per il Wall Street Journal c'è "Il viaggio" di P. Van Den Ende di Terre di mezzo edizioni. Peter Van Den Ende ci ha lasciato senza parole per quest'albo e non è stato necessario nemmeno per lui utilizzarle ...

RACCONTARE LO SPAZIO tra scienza e poesia
«Se si dovesse scegliere la missione più rappresentativa dell’umano desiderio di esplorare, la scelta non potrebbe che ricadere sul programma Voyager. Mai nessun artefatto umano si è spinto più lontano delle due sonde americane, che ancora oggi viaggiano nel silenzio dello spazio interstellare, dopo aver varcato le colonne d’Ercole del ...

LIBRI E RISORSE PER PARLARE DI PATERNITÁ
Il ruolo del papà contemporaneo è ben differente dallo stereotipo diffuso nei decenni passati. I papà moderni sono coinvolti, attenti, presenti e molto partecipi della vita dei loro bambini. É giusto trovare delle narrazioni che li raccontino così, non solo impegnati con il loro lavoro e poco presenti. A scuola ...

LIBRI PER PARLARE DEL CIELO
Ecco una selezione di libri con cui parlare del cielo, dando stimoli e idee diverse: IL CIELO di A. Claybourne ed.IdeeAli Un libro illustrato che parla di cielo di giorno e di notte: da una parte si esplorano le caratteristiche del cielo diurno e del cielo notturno. É diviso in ...

LIBRI PER PARLARE DI ANIMALI
Il programma di scienze della primaria affronta il tema degli animali in modo ricorrente sin dalla prima classe e invariabilmente è uno degli argomenti più amati dai bambini. Noi crediamo fermamente in un approccio interdisciplinare, nella sinergia tra ambiti e cerchiamo di dare stimoli ai bambini per non confinare un ...

Un progetto completo per parlare di diritti
Il 20 novembre ricorre la giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Come lavorare su questo tema senza cadere nella banalità? Noi abbiamo articolato un percorso ricco. Declinato su tre anni per poter essere sviluppato in modo sistematico e senza fretta ma che può essere utile anche se proposto solo ...

UN LIBRO UTILISSIMO PER CREARE UDA DALLA PRIMA ALLA QUINTA!
Il volume propone cinque Unità di Apprendimento, una per ogni classe della scuola primaria, corredate di lapbook: ogni Unità propone un percorso interdisciplinare a partire da una favola e descrive le attività da svolgere per OGNI disciplina, con le competenze e i processi cognitivi coinvolti. Vengono inoltre fornite istruzioni chiare ...

I NONNI SONO SOLO VECCHI BAMBINI
Quando si nominano i nonni i bambini pensano subito a persone anziane e agli stereotipi legati al concetto di vecchiaia che culturalmente abbiamo consolidato. Insegnare il rispetto per gli anziani è un dovere civico per ogni genitore e insegnante perché essi rappresentano un'importante risorsa sociale ma non sempre troviamo gli ...

LA NOSTRA SELEZIONE DI GIOCHI PREFERITI
Il gioco è uno strumento potentissimo per adulti e bambini, un linguaggio universale. Il gioco è il linguaggio preferito dai bambini ed un'insegnante sa che far giocare i bambini è un investimento prezioso, che darà ottimi risultati sulla lunga distanza. Pensate di utilizzare giochi quest'anno nelle vostre classi? Ecco alcuni ...

COME ARRICCHIRE LE LEZIONI DI SCIENZE?
I bambini amano ascoltare le storie, soprattutto se i protagonisti raccontano in prima persona le proprie vicende. Le lezioni di scienze spesso rischiano di essere sterili, slegate dall'aspetto emotivo così importante nel processo di apprendimento dei bambini. Integrarle con letture connesse ai contenuti disciplinari è un'ottima strategia per coinvolgere i ...

UN TENERO ALBO CHE PARLA DI ACCETTAZIONE DI SÉ
"Maestra a me piacciono tanto il calcio e i dinosauri ma non lo voglio dire in classe perché mi dicono che non sono cose da femmine!" "Il mio colore preferito è il viola ma non lo dico sennò mi prendono in giro e dicono che non sono un vero maschio" ...

Un libro-gioco delicato e toccante per raccontare la fuga dei bambini dalla guerra
Il 20 novembre ricorre la Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Inoltre si affacciano sempre più spesso emergenze che portano tra i banchi l'attualità anche cruda come la realtà della guerra. Negli anni abbiamo presentato diverse proposte per lavorare coi bambini su questi temi così importanti perché crediamo sia ...

ALLA SCOPERTA DEL CERVELLO
Visitare il cervello come se fosse una città scoprendone le sue strutture, il suo funzionamento e i suoi “abitanti”. È questo che i nostri bambini potranno fare tra le pagine del volume C COME CERVELLO – NEUROSCIENZE per lettori curiosi, di Marcello Turconi e Allegra Agliardi, edito da Nomos Edizioni ...

ALLA SCOPERTA DEI NUMERI!
Vi vogliamo presentare uno strumento utilissimo per avvicinare i bambini al mondo dei numeri attraverso i canali che noi prediligiamo: quello narrativo e quello ludico. CITTÀ DI NUMERI è un altro piccolo scrigno di colori e architettura creato da Mauro Bellei (vi abbiamo già parlato dii Città di parole qui) ...

RIDUCI, RIUSA, RICICLA, RINNOVA, PARTECIPA!
NOMOS Edizioni ha proposto un fantastico volume dal titolo IL PIANETA HA BISOGNO DI TE! – Una guida ottimistica per combattere gli sprechi e ridurre i rifiuti, di Philp Bunting, per sensibilizzare i bambini sulle più attuali questioni ambientali legate ai rifiuti, proponendo attività pratiche per cambiare le cose. Questo ...

3 libri per (ri)trovare l’amore per l’insegnamento
Ogni anno ritrovare la motivazione interiore con cui mettersi in moto per un nuovo anno scolastico può essere complesso. Abbiamo perciò selezionato alcuni libri che ci hanno fatto bene, che hanno stimolato in noi l'amore per la professione docente, che hanno rinvigorito la (necessaria) passione per il nostro lavoro. UN ...

INIZIA LA SCUOLA: cosa acquistare?
Si avvicina inesorabilmente il primo settembre e questo vuol dire ripresa della scuola e preparazione del materiale. Abbiamo stilato una lista di quello che per noi è essenziale da portare nella borsa di scuola. Potete prendere ispirazione da qui per non dimenticare nulla! LA BORSA: sulle caratteristiche della borsa perfetta ...

Le nostre guide di viaggio per bambini preferite.
L'estate rappresenta il momento perfetto per viaggiare in famiglia oppure pianificare uscite con i bambini durante l'anno. Quello che rende più coinvolgente per i bambini qualunque viaggio è la pianificazione che lo precede: se proponiamo ai bambini una meta come se si trattasse della conquista di un nuovo luogo incantato ...

RIPARTIRE A SETTEMBRE: la nostra selezione di idee per la classe quinta!
Come sapete se ci seguite da tempo, crediamo molto nel lavoro interdisciplinare e cerchiamo di costruire percorsi che abbiano degli sfondi integratori trasversali. In questo post raccogliamo le migliori idee per la classe quinta, da declinare poi a seconda della propria area di insegnamento e del gruppo con cui interagiamo. ...

RIPARTIRE A SETTEMBRE: la nostra selezione di idee per la classe quarta!
Come sapete se ci seguite da tempo, crediamo molto nel lavoro interdisciplinare e cerchiamo di costruire percorsi che abbiano degli sfondi integratori trasversali. In questo post raccogliamo le migliori idee per la classe quinta, da declinare poi a seconda della propria area di insegnamento e del gruppo con cui interagiamo. ...

GIOCHI da tavolo per allenare la logica in modo divertente
Ecco i migliori giochi TESTATI PER VOI e che consigliamo per tenere attiva la logica dei bimbi. Non c'è veicolo migliore del gioco per aiutare lo sviluppo cognitivo dei bambini in modo positivo e duraturo. SLAPZI: Ogni giocatore ha 5 carte, dunque 10 immagini fotografiche (fronte/retro). Lo scopo del gioco ...

IL TUO BAMBINO VA IN PRIMA? Suggerimenti e indicazioni per un inizio senza stress.
L'inizio della scuola primaria è un salto che genera nei bambini (e nelle famiglie!) una grande emozione: bellissima e portatrice sana di cambiamento. Come evitare che questa emozione si accompagni a tensione, ansia e senso di inadeguatezza? Innanzitutto cercate di non farvi coinvolgere dal marketing che ruota attorno all'inizio della ...

COSA NON FACCIO PER GESTIRE LA CLASSE
Gestione della classe: comportamento, problemi, tempistiche, organizzazione. Tutto ciò che pertiene all'aspetto educativo spesso viene messo in secondo piano nella formazione docente. Certamente buona parte delle pratiche efficaci vengono confermate dall'esperienza in aula ma condividerle e leggerne on line aiuta. Ecco quindi alcune cose che non facciamo per gestire al ...

ACCOGLIENZA: un progetto interdisciplinare facile da realizzare
Quale può essere un tema interessante e coinvolgente con cui ricominciare le attività in presenza o con cui lavorare durante i mesi estivi? Abbiamo già sperimentato la validità del percorso sugli origami e l'abbiamo documentato qui: UN LABORATORIO NO PREP FACILISSIMO E DI GRANDE EFFETTO. Il percorso che avevamo presentato ...

Un libro per scoprire la professione dell’archeologo
Una delle professioni che affascina maggiormente i bambini e ragazzi è quella dell'archeologo. L'archeologo è un mestiere difficile, che richiede preparazione, studio e tanta passione. Ma chi meglio di un gruppo di archeologi appassionati può spiegare cosa significa davvero avere a che fare con l'archeologia? Da questa domanda è nato ...

UN GIOCO PER SVILUPPARE LA MANUALITÁ FINE E LA CONCENTRAZIONE
Se cercate un gioco che non sia elettronico, veloce e che aiuti i bambini a rallentare il ritmo delle loro giornate, abbiamo un'idea! Si tratta di STRING ART di QUERCETTI. DI COSA SI TRATTA? Si tratta di disegnare con filo e chiodini. Disegnare meravigliosi mandala ( o animali o frutta ...

COME ARRICCHIRE LE LEZIONI DI STORIA GRECA di QUARTA e di QUINTA?
L'antica Grecia: un argomento che si tratta sia in quarta sia in quinta, sebbene con temi differenti. Noi crediamo molto nell'interdisciplinarietà e quindi nel proporre ai bambini stimoli che attingano a molti ambiti affinché si stimolino i diversi stili di apprendimento. Come arricchire dunque le nostre lezioni di storia? LETTURE. I ...

Un libro per parlare del mare navigando lontano dalla noia.
IL MARE: argomento sconfinato che si presta a molteplici declinazioni disciplinari e accende curiosità di ogni genere nei bambini. Generalmente ogni volta che viene affrontato in ambito antropologico sarebbe ideale dare modo ai bambini di esplorare l'argomento da molteplici punti di vista. Un volume come questo di editoriale scienza è ...

4 cose che ho imparato insegnando durante la pandemia
Questa pandemia ha scardinato equilibri, rimesso in discussione certezze e mandato in crisi solide certezze su cui poggiavano le nostre vite, professionali e non. Mentre s'intravede un timido ritorno alla normalità, ecco le quattro cose che ci portiamo dietro dopo questa esperienza: ABBIAMO MIGLIORATO LE NOSTRE COMPETENZE E RISORSE TECNOLOGICHE ...

EDUCAZIONE SESSUALE: risorse utili
L'educazione sessuale: argomento importante, per cui trovare le giuste risorse è fondamentale. Ecco alcuni testi di riferimento con cui poter iniziare un percorso delicato e a misura di bambino. LIBRI PER I BAMBINI (dai 9 anni in poi) MI PIACI! TUTTE LE RISPOSTE ALLE DOMANDE SULL'AMORE E LA SESSUALITÁ, di ...

2 GIUGNO: la festa della Repubblica spiegata ai bambini.
Come introdurre ai bambini questa festività? Sicuramente partendo dal significato storico. 2 GIUGNO: COSA SI FESTEGGIA. La Festa della Repubblica Italiana è una giornata celebrativa nazionale italiana istituita per ricordare la nascita della Repubblica Italiana. Si festeggia ogni anno il 2 giugno, data del referendum istituzionale del 1946, con la celebrazione principale che avviene a Roma. COM'ERA GOVERNATA PRIMA ...

6 IDEE PER TENERE IMPEGNATI GLI ALUNNI ALLA FINE DELL’ANNO SCOLASTICO
Mantenere gli studenti coinvolti alla fine dell'anno scolastico può sicuramente essere impegnativo. Il tempo si sta facendo più caldo. Con il caos della fine dell'anno scolastico, è importante mantenere i tuoi studenti entusiasti, ma comunque concentrati, il più possibile. Ecco alcune semplici idee per coinvolgere gli alunni: 1. MODIFICARE I ...

I NOSTRI PREFERITI DI FINE ANNO SCOLASTICO
Con la conclusione di questo anno scolastico si apre una stagione professionalmente impegnativa. Condividiamo con molti nostri preferiti in diversi ambiti che possono essere utili per concludere nel migliore dei modi l'anno scolastico. Una miscellanea delle nostre cose preferite in questo periodo. Alcune risorse saranno per il lavoro in aula, ...

SFOGHI DI UNA MAESTRA IN PANDEMIA.
Siamo nel rush finale di questo anno incredibile. Siamo stanchi di chiedere "un ultimo sforzo". Siamo stanchi dell'apatia. Siamo stanchi di dover essere sempre positivi. Siamo stanchi di essere in servizio 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza diritto alla disconnessione. Siamo stanchi di tutte le scartoffie. Non ...

1 MAGGIO: perchè è importante parlarne a scuola
Si avvicina il 1 Maggio, la festa del lavoro, ma perchè è importante parlare di lavoro con i bambini? Ne abbiamo già parlato nel nostro sito qui https://viemaestre.com/2020/04/24/1-maggio-la-festa-del-lavoro-spiegata-ai-bambini/ Ricordate le bellissime filastrocche di Gianni Rodari sui mestieri? Rodari ne ha scritte tantissime dedicate proprio ai lavori ed anzi ai lavoratori! ...

UN CARTONE per DIVERTIRSI con lo SPELLING
Abbiamo scoperto con piacere la serie "MRS SPELLING-FUMBLES!" in cui Mrs Spelling, un'originale e simpatica maestra di spelling aiuta i suoi allievi a rincorrere e acchiappare i Fumbles, i dispettosi personaggi animati che incarnano gli errori di spelling dei bambini. Qui si trova il canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCq57LvRGqKXUbl3rKUsNY4g Davvero carino e ...

25 APRILE: libri e risorse per parlare della Liberazione ai bambini.
DA DOVE PARTIRE? PER IL PRIMO CICLO: si può vedere questo semplice video su Youtube. PER IL SECONDO CICLO: Il "Corriere della Sera" ha preparato un ottimo fumetto che illustra le tappe principali della vicenda nazionale (dalla terza in poi): https://www.corriere.it/cultura/17_aprile_24/25-aprile-spiegato-bambini-ragazzi-94180554-2901-11e7-a532-a1780cddea55.shtml CONSIGLI DI LETTURA "FULMINE, UN CANE CORAGGIOSO" di Anna ...

23 aprile: giornata mondiale del libro e del diritto d’autore.
La Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore nasce sotto l'egida dell'UNESCO nel 1996 per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la tutela del copyright. PERCHÉ IL 23 APRILE? Il 23 aprile è stato scelto perché è il giorno in cui sono morti nel 1616 tre scrittori ...

Crescere lettori appassionati. Idee e risorse per piccolissimi (0-2)
L'IMPORTANZA DI LEGGERE FIN DAI PRIMI MESI: moltissimi studi hanno evidenziato la correlazione tra l'ampiezza del lessico e la riuscita negli studi nei ragazzi abituati a leggere fin da piccoli. La lettura quotidiana consente di colmare parte del divario di competenze dovuta ad un contesto sociale poco stimolante. Leggere inoltre ...

UN LIBRO ROMPICAPO per far giocare i bambini con la matematica
Abbiamo scoperto un libro rompicapo "MOLLY E I MISTERI MATEMATICI" edito da Editoriale Scienza, dall'autrice Eugenia Cheng ed illustrato da Aleksandra Artymowska. Un libro per amare la matematica e per farla amare dai bambini, per fargli vedere oltre le parole quanto la matematica sia bella. È un libro per far capire ...

ADOZIONE:risorse e materiali per parlarne con i bambini.
Spesso a scuola i bambini raccontano il proprio vissuto in modo spontaneo e lo condividono con i compagni: basta pensare al percorso sulla storia personale che si affronta in classe seconda. Sta al docente avere nella propria "cassetta degli attrezzi" professionale risorse e modi adatti con cui affrontare il tema ...

Il cambiamento climatico (finalmente) spiegato ai bambini
Il 22 aprile si celebrerà come ogni anno il l' EARTH DAY, per celebrare l'importanza della salvaguardia del pianeta Terra. Il tema è attualissimo, di importanza planetaria e inserito in molti curricoli di educazione civica a scuola ma come affrontarlo con i bambini? Nella nostra sezione dedicata al 22 aprile ...

UN LIBRO CHE AIUTA I BAMBINI A RITROVARE LA CALMA
Un libro stracolmo di idee e consigli per concentrarsi, rilassarsi e ritrovare la calma, da semplici esercizi di respirazione e meditazione a lavoretti creativi e tanto altro. Tutte le attività proposte sono state raccomandate da una psicologa infantile. Ma di cosa si tratta? Il filo conduttore del libro sono i ...

Idee e spunti per festeggiare il Dantedì!
Si avvicina il 25 Marzo, il giorno dedicato alla celebrazione del più grande poeta italiano, Dante Alighieri. Qualche giorno fa vi avevamo consigliato alcuni testi da leggere o proporre ai bambini per far conoscere loro la figura del grande poeta (LI TROVATE QUI: https://viemaestre.com/2021/02/21/bambini-sapete-chi-era-dante-alighieri-il-sommo-poeta-spiegato-ai-piu-piccoli/) Oggi invece vi consigliamo alcune risorse ...

19 marzo: FESTA DEL PAPÁ. Un libro che accarezza il cuore.
Come ogni anno arriva il 19 marzo e con essa la nostra DOVEROSA PREMESSA. Cioè che ciascun insegnante valuta se nel proprio gruppo classe ci possano essere situazioni familiari per cui celebrare la festa del papà possa essere inopportuno o motivo di disagio per i bambini. Laddove possa essere un'occasione di ...

Educazione musicale e dad: recensione di un manuale di sopravvivenza
Vi trovate digiuni sulla DAD e avete bisogno di un manuale pratico che vi prenda per mano e vi dia un aiuto pratico? Abbiamo una proposta di edizioni Curci. Si tratta di un piccolo testo, molto pratico (definito infatti "manuale di sopravvivenza") che parte dalle basi e dei requisiti tecnici ...

Bambini sapete chi era Dante Alighieri? Il sommo poeta spiegato ai più piccoli
É possibile parlare di Dante ai più piccoli? E se sì, in che modo farlo? Da sempre riteniamo che non ci sia argomento che un bambino non possa capire e apprezzare SE spiegato e raccontato in modo semplice, chiaro e adeguato alla sua età. Per questo motivo Dante, la sua ...

La lettura ad alta voce: una buona pratica per lo sviluppo del bambino
I primi anni di vita sono un periodo fondamentale per lo sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino. le opportunità di interazione con il mondo che vengono offerte al bambino determinano la qualità e la ricchezza del suo sviluppo intellettivo, emotivo e psicologico. alcune ricerche hanno dimostrato che c'è una stretta ...

LE FRAZIONI: la nostra selezione di materiali.
LIBRI: FRAZIONI SUL FILO di E.Robotti, L.Perrailon, A. Censi e I. Segor, ed. Erickson. Ottimo soprattutto il lancio iniziale che presta il fianco ad ottime attività correlate al tema pizza. Ai bambini viene chiesto di inventare delle tovagliette per una nuova pizzeria. Le tovagliette devono essere divise in parti uguali ...

Comportamenti problematici in classe: cause e strategie di intervento.
Per poter intervenire al meglio e contenere i comportamenti problematici dei nostri alunni il primo passo è individuarne la causa. Non sempre essa va ricercata all'interno dell'ambiente dove emerge il problema: Il bambino non comprende il contenuto disciplinare che gli viene proposto Il bambino sta vivendo un cambiamento nel mondo ...

Una ESCAPE ROOM da fare a casa (o a scuola) con i bambini!
Avete mai pensato di organizzare un'escape room a casa coi bambini? Noi abbiamo scoperto che c'è un'alternativa al gioco fisico (spesso riservato agli adulti). Sapete di cosa si tratta? Quando è possibile andarci fisicamente sono stanze chiuse da cui si riesce ad uscire risolvendo vari enigmi. Clementoni ne ha proposta ...

OLTRE LA LETTURA: attività per la Giornata della Memoria.
Il 27 gennaio è una data fondamentale nella memoria storica collettiva: si ricordano le vittime della Shoah. L'argomento è delicato ma va affrontato in modo adeguato all'età dei bambini. Innanzitutto ci sono diverse risorse gratuite ed affidabili on line, entro cui selezionare alcuni spunti, in base all'età ed alla maturità ...

GIORNATA DELLA MEMORIA: un albo per iniziare a raccontare la Shoah
27 GENNAIO: giornata della memoria. La nostra proposta: PAURA SOTTO LE STELLE. di Jo Hoestlandt, casa editrice Castalia. Per questa importante ricorrenza spesso troviamo molto materiale dedicato al secondo ciclo ma pochi libri adatti ad introdurre il tema con le prime classi della primaria. Il volume di cui vi parliamo ...

Gestione della classe: 4 SUGGERIMENTI PER UN RITORNO A SCUOLA SENZA STRESS
UN RITORNO A SCUOLA SENZA STRESS? É possibile? Ad alcuni insegnanti piace immergersi subito nella routine come se nessuno avesse avuto un giorno libero. Altri insegnanti dedicano il loro tempo a riprendere una routine nei primissimi giorni. Sebbene nessuno dei due approcci sia errato, penso sia importante riflettere e creare ...

Un libro per sapere tutto ma davvero tutto sulla Befana
"Una volta si chiamava solo "la Vecchia". Punto e basta. Ma poi diventò la Befana. E come successe? Avete presente il gioco del telefono senza fili? Ecco, c'erano una volta quattro fratelli che facevano proprio quel gioco. Il primo disse: "Epifania". Il secondo: "Pefania". Il terzo: "Befania". "Befana" disse il ...

Libri da leggere… quando nevica
Le giornate di neve possono diventare ancora più magiche e memorabili se accompagnate da una lettura a tema. “Un lupo nella neve” è un bellissimo albo illustrato di Matthew Cordell, edito da Clichy. Come in tutti i silent book le immagini sono così potenti da non aver bisogno di parole ...

I FOLLOW che non possono mancare sui social di ogni maestra.
Se ci siamo dedicate ai "nuovi" profili che apprezziamo e vogliamo aiutare a crescere, ce ne sono alcuni davvero "storici" che hanno fatto ( e continuano a fare) la storia social della professione docente. MAESTRA LARISSA: Lara è la capostipite delle maestre social. Organizzata, attiva, sempre innovativa. Ha uno store ...

I 5 “nuovi” profili di insegnanti da seguire sui social nel 2021
Negli ultimi anni, la presenza sui social degli insegnanti è sempre più diffusa ed alcuni sono davvero diventati dei veri e propri punti di riferimento per la comunità educativa on line. Quali sono i profili imprescindibili per chi si affaccia al mondo social? Alcuni sono dei veri e propri nomi ...

ASTRONOMIA PER BAMBINI: materiali 5-9 anni.
Non è mai troppo presto per lasciarsi affascinare dai corpi celesti e dai movimenti degli astri. Noi siamo ferme sostenitrici della possibilità di introdurre un educazione scientifica sin dall'infanzia. I bambini sono incredibilmente capaci, se vengono equipaggiati con i giusti strumenti. Abbiamo sempre riscontrato un forte interesse quando abbiamo trattato ...

Un poetico albo illustrato da regalare e regalarsi
Spesso in passato abbiamo recensito libri e albi illustrati della casa editrice Nomos, che ha fatto del suo motto "Libri a regola d'arte" un vero stile editoriale. Oggi vi parliamo di "Perdù", una storia che incanterà i più piccoli stampata e rilegata in un formato molto grande, dalla copertina cartonata, ...

Un libro da regalare ai piccoli pianisti e amanti della musica
Ogni anno a Natale viene pubblicata la strenna dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia: un nuovo libro dei Gusci, libri che da quindici anni parlano di musica ai più piccoli prendendo spunto dalla collezione di strumenti antichi dell'Accademia di Santa Cecilia. Il libro di quest'anno, "Veglia su di me", in coedizione ...

Un’idea regalo per piccoli musicisti
Se dovete fare un regalo ad un bambino attratto dal mondo degli strumenti musicali regalare un ukulele potrebbe essere la scelta giusta. L'ukulele è uno strumento musicale proveniente dalle Hawaii, facile da imparare e adatto sia per bambini che per adulti. Perchè l'ukulele? E' uno strumento intuitivo e permette un ...

Conoscere e insegnare i (e con) i proverbi
Non c'è realtà culturale che non abbia dei proverbi, quegli eventi comunicativi dotati di ironia che caratterizzano ogni cultura. L'insegnamento dei proverbi è l'insegnamento della cultura di un Paese poiché i modi di dire sono il prodotto di una determinata realtà culturale. A scuola dovrebbero essere insegnati i proverbi, spiegati ...

GUIDA REGALI: bambini 6-11 anni.
PREMESSA: questo è stato un anno faticoso pieno di emozioni, difficoltà e rinunce. I regali di quest’anno sembrano aver bisogno di avere più significato che mai. Che questo significhi fare meno regali, spendere un po' meno del solito o fare regali che abbiano un significato speciale, ci siamo concentrate sulla ...

Un libro con cui costruire un percorso interdisciplinare sulle piante.
Quanto è complesso talvolta riuscire a trovare chiavi innovative con cui proporre argomenti già affrontati? Anche alle insegnanti più entusiaste può capitare di essere bloccate sulla presentazione di un argomento, magari anche molto interessante ma di cui non troviamo una chiave "altra" con cui entrare. Non parliamo poi della complessità ...

Una storia di Natale non scontata
"Non è facile parlare di Natale perché si rischia di essere ovvi. Per questo nel libro Babbo Natale regala a Orazio la capacità di sognare. Restituire un sogno è importante: se lo togliamo finisce tutto" Queste sono le parole con cui Lucia Scuderi, autrice del libro IL BOTTINO DI NATALE ...

AVVISO AI NAVIGANTI: UN SITO RINNOVATO PIENO DI RISORSE OPERATIVE!
Segnaliamo un ottimo sito tornato on line con una nuova veste grafica: https://istruzioneblog.com/ curato dall'attivissima Maestra Mihaela. Ha un vastissimo catalogo di articoli che spaziano in moltissime discipline, completi di link a materiali disponibili su Drive. Materiali precisi, attenti alla qualità dei contenuti che spaziano da matematica fino all'intercultura, passando ...

GUIDA REGALI: bambini 3-6 anni.
PREMESSA: questo è stato un anno faticoso pieno di emozioni, difficoltà e rinunce. I regali di quest’anno sembrano aver bisogno di avere più significato che mai. Che questo significhi fare meno regali, spendere un po ‘meno del solito o fare regali che abbiano un significato speciale, ci siamo concentrate sulla ...

LA GUIDA REGALI: bambini 0-3
PREMESSA: questo è stato un anno faticoso pieno di emozioni, difficoltà e rinunce. I regali di quest'anno sembrano aver bisogno di avere più significato che mai. Che questo significhi fare meno regali, spendere un po 'meno del solito o fare regali che abbiano un significato speciale, ci siamo concentrate sulla ...

AMAZON: piccoli spunti tra creatività e giochi
Se ci segui qui da tempo sapete che AMIAMO le liste. Abbiamo un taccuino con idee tutto l'anno e ogni volta che vediamo qualcosa in un piccolo negozio, catalogo, sito Web durante tutto l'anno che sarebbe interessante da condividere, prendiamo appunti. PENNARELLI GIOTTO GLITTER: sono ottimi per realizzare biglietti e ...

COSA ABBIAMO MESSO NEL CARRELLO PER IL BLACK FRIDAY!
Stai iniziando a vedere la luce? Solo poche settimane fino alle vacanze di Natale! Nel frattempo possiamo fare una delle nostre cose preferite: compilare liste. E liste di oggetti utili per la scuola, per di più! Tutto materiale acquistabile senza uscire di casa, per di più! Abbiamo messo insieme una ...

Scienze in tempo di pandemia: come usare in classe strumenti individuali
Quest'oggi vi vogliamo parlare di una interessantissima proposta editoriale di Editoriale Scienza IL TUO MONDO AL MICROSCOPIO che con un budget contenuto permetterà ai vostri bambini di scoprire a livello microscopico il mondo attorno a loro. Se non disponete di un microscopio a scuola o a casa non preoccupatevi! Questo ...

Alla scoperta dei grandi compositori
Continua la nostra ricerca di risorse per fare musica a scuola in questo periodo, quindi senza cantare né facendo attività fisica. Vi abbiamo proposto un viaggio con l'ascolto di brani popolari di diversi Paesi in questo articolo e oggi invece abbiamo pensato di lavorare sulla vita dei grandi compositori. Per ...

UN VIAGGIO MUSICALE alla scoperta delle culture e dei popoli della Terra
In questo periodo di pandemia le ultime disposizioni hanno vietato totalmente il canto a scuola ma nessuno ci vieta di ascoltare il canto, o meglio I CANTI, per conoscere attraverso i brani tradizionali la ricchezza culturale di diversi Paesi. Vi presentiamo la risorsa adatta a questo scopo: CANTI DAL MONDO ...

COSE DA MASCHI O DA FEMMINE?
Siamo sempre alla ricerca di strumenti per decostruire gli stereotipi di genere, abbiamo già scovato alcune risorse utili anche a scuola in questo post e in quest'altro post ma anche qui, e quest'oggi vi presentiamo COSE DA MASCHI O DA FEMMINE? un libretto di Clémentine Du Pontavice della collana Superbaba ...

LIBRI MOTIVAZIONALI PER BAMBINI
Ci sono delle letture per bambini che hanno il potere, attraverso la narrazione, di instillare motivazione. I lettori e ascoltatori, identificandosi con i protagonisti, possono assumere punti di vista differenti, scoprire nuove strade, guadagnare fiducia in se stessi o concepire che vi sia una realtà diversa dalla loro quotidianità magari ...

Alla scoperta del corpo umano
Alla scoperta del corpo umano Ecco alcuni materiali utili per lavorare coi bambini sul corpo umano. Il percorso sul corpo è sempre motivo di interesse per gli alunni e rispondono sempre con entusiasmo. Per farlo abbiamo pensato di avvalerci di alcuni materiali che vi descriviamo brevemente: "Ecco come funziona il ...

UN LABORATORIO NO PREP FACILISSIMO E DI GRANDE EFFETTO.
UN LABORATORIO NO PREP FACILISSIMO E DI GRANDE EFFETTO. Noi amiamo molto le attività che coinvolgono l'emotività dei bambini e che non richiedono una preparazione lunga e laboriosa. Siamo partiti da una lettura: abbiamo scelto "Il giardiniere dei sogni" di Claudio Gobbetti, edito da Sassi Junior. Un libro poetico, dolce ...

TECNOLOGIA: COME ATTIVARE UN LABORATORIO DI SCRATCH.
È l’ora di informatica e non sapete che pesci pigliare? Nel vostro plesso o fai coding o sei out? Vi vorreste impegnare ma non siete grandi esperti di computer? Non c'è bisogno di essere grandi conoscitori dello strumento informatico per poter attivare un laboratorio di Scratch con i bambini. COS'É ...

MEDIA EDUCATION per futuri YOUTUBER
Che cosa vuoi fare da grande? Lo YOUTUBER! Sempre più spesso i nostri alunni, soprattutto delle classi quarte e quinte ci dicono che da grandi vorrebbero fare lo YouTuber poiché affascinati dai video dei ragazzi che popolano la famosissima piattaforma web di video sharing. I genitori spesso tendono a distogliere ...

DIDATTICA A DISTANZA (E NON!): 3 idee per le lezioni
La didattica a distanza non è sicuramente una modalità che amiamo e che promuoviamo ma è necessaria in questo particolare momento. Sta a noi renderla più coinvolgente ed efficace in modo da trarne il massimo. Ecco tre strategie per aumentare il coinvolgimento dei bambini anche a distanza: SORTEGGIO Quando abbiamo ...

DIDATTICA A DISTANZA: 8 consigli per coinvolgere gli alunni.
Come per tutti i contenuti che proponiamo, l'utilità e la pertinenza dipendono dal tuo contesto: esperienza, livello scolastico, caratteristiche del gruppo classe, punti di forza come insegnante. Alcuni sono forse generici per essere davvero spendibili dal punto di vista pratico (ad esempio, "Semplifica"), ma si spera che tra i tutti ...

BABACADABRA: un gioco divertente ed educativo.
Conoscete la nostra passione per i giochi educativi. É difficile trovarne che siano coinvolgenti ma che veicolino competenze. Noi crediamo fortemente nel valore educativo dei giochi da tavolo. É un gioco VELOCE in cui si vince o si perde insieme, infatti è un gioco cooperativo. Ottimo per chi ha a ...

Didattica a distanza: 4 strumenti essenziali per gli insegnanti.
Nonostante le nostre speranze, sicuramente ci ritroveremo a dover fare i conti con la didattica a distanza durante quest'anno scolastico: alcune regioni hanno già iniziato per l'aggravarsi della situazione sanitaria. Come farsi trovare preparati? In questo articolo suggeriamo alcuni oggetti che aiutano il lato pratico ed organizzativo della didattica a ...

CODE WEEK 2020!
La code Week 2020: dal 10 al 15 ottobre 2020. La settimana europea della programmazione è un’iniziativa che nasce dal basso e mira a portare la programmazione e l’alfabetizzazione digitale a tutti in modo divertente e coinvolgente. Partecipare alla Code Week significa aderire con la propria classe creando un evento ...

Attività didattiche a tema autunno
Lavorare in ottica interdisciplinare con il susseguirsi delle stagioni è sempre un ottimo modo per coinvolgere i bambini e far sviluppare una consapevolezza dello spazio e del tempo che scorre. ITALIANO: ci sono moltissime poesie e filastrocche a tema autunno. Noi amiamo molto Roberto Piumini e le sue filastrocche. Un ...

Il mio cuore è…. un percorso sulle emozioni legate al ritorno a scuola a partire da un poetico albo illustrato
Riteniamo sia importante (forse mai come quest'anno) iniziare l'anno scolastico dedicando del tempo all'accoglienza dei bambini di tutte le classi, possibilmente trovando dei momenti e degli spazi per far raccontare il loro vissuto, le loro emozioni, la gioia di tornare la scuola, ma anche le ansie, le paure che inevitabilmente ...

Robot e robotica: partire dal gioco per arrivare al coding!
ROBOT: amatissimi da tutti i bambini. Cosa c'è di più entusiasmante della proposta di costruirne uno? Abbiamo pensato di partire da qualche attività pratica per poi immaginare un percorso a tema robot e co. IL GIOCO DA CUI PARTIRE: Tecno Jumbo di Quercetti Toys. É costituito da una base forata, ...

Un libro per scoprire le foreste e la loro ricchezza
Il recente e lungo lockdown ci ha fatto sentire più che mai il bisogno di ossigeno, spazi aperti, lunghe passeggiate. Ecco che negli ultimi mesi le persone di tutto il mondo hanno riscoperto le foreste, dove gli spazi larghi permettono di muoversi e girare dimenticandosi per qualche ora l'obbligo di ...

UN LIBRO PER RACCONTARE AI BAMBINI LE CIVILTÁ ANTICHE
LA STORIA: battaglie e avventure del passato tutte da scoprire. Detto così sembra semplice far appassionare i bambini a questa disciplina. SEMBRA. Perché, complici i tempi sempre stretti, la programmazione da concludere e i libri poco accattivanti, invogliare i bambini allo studio della storia non è semplice. Talvolta bastano degli ...

I GIOCATTOLI CHE PIACCIONO A NOI: marble run di Quercetti
Siamo sempre alla ricerca di giochi che possano aiutare i bambini a sviluppare competenze di tipo STEM. Abbiamo sperimentato "Migoga marble run" di Quercetti. MA COSA SONO LE STEM? Dall’inglese Science, Technology, Engineering e Math, è un acronimo che si riferisce alle discipline accademiche della scienza, della tecnologia, dell’ingegneria e ...

BACK TO SCHOOL: idee originali per gli acquisti!
Il prossimo anno scolastico è pieno di incognite: cominceremo in tempo? Avremo l'orario completo? Passeremo di nuovo alla didattica a distanza? Studenti e insegnanti dovranno indossare una mascherina? ecc. Sappiamo che con lunedì prossimo le scuole riapriranno, con modalità che variano da istituto ad istituto e che andranno riviste e ...

Classe quinta – Alla scoperta delle energie rinnovabili
Quest'oggi vi presentiamo un volume edito da Edizioni La Meridiana degli autori Chiara Cannito e Marco B. Loiodice dal titolo GLI ecoVIAGGI DI GULLIVER, un percorso di educazione alla ecosostenibilità, alla scoperta delle energie rinnovabili attraverso la celeberrima storia di Swift. Il volume si apre con la storia del piccolo ...

L’INDISPENSABILE per… MUSICA
Abbiamo trovato una risorsa preziosissima per musica che potete utilizzare in ogni classe. Si tratta del libro Giocare con i suoni edito da Nomos Bambini del maestro Antonio Testa, produttore, musicista, percussionista, insegnante di musicoterapia e propedeutica musicale. Questo volume rientra nei nostri "INDISPENSABILI" poiché è una raccolta di stimoli ...

Come avremmo voluto riprendere la scuola.
Premessa: l'attuale situazione è senza precedenti ed è indubbiamente complessa e di difficile gestione. Al netto di questa doverosa riflessione, tuttavia, resta la sensazione di impreparazione che caratterizza questi giorni antecedenti l'inizio della scuola. Sono trascorsi molti mesi dall'inizio della pandemia, eppure ancora poco sembra essere stato pianificato in termini ...

ORIGAMI IN CLASSE: come iniziare e perché. Idee e risorse.
I buoni insegnanti si distinguono per l'impegno che mettono nel cercare di coinvolgere i diversi stili di apprendimento. Visivo, cinestesico e uditivo sono tra i più difficili da mettere in moto di questi, sebbene i pedagogisti ne riconoscano la ragion d'essere. Le lezioni che fanno appello a più stili contemporaneamente ...

Cosa trovate di interessante per la scuola da Tiger in questo periodo? #2
Qualche giorno fa vi avevamo parlato di alcuni prodotti interessanti che abbiamo visto nella catena di negozi Flying Tiger Copenaghen https://viemaestre.com/2020/08/04/cosa-trovate-di-interessante-per-la-scuola-da-tiger-in-questo-periodo/. Abbiamo avuto modo di fare un nuovo sopralluogo ed ecco i prodotti che ci hanno colpito di più: Quaderni per acquerelli: composti da fogli di carta per acquerello, hanno ...

UN LIBRO PER RIDERE FORTE SOTTO L’OMBRELLONE.
Il cavaliere Saponetta, Roger de Sen Tropé, è molto diverso dai suoi colleghi: è educato, ordinato ed è sempre pulitissimo. Da qui il suo soprannome. Ma il Cavaliere Saponetta è anche coraggioso e intelligente. E quando si scopre che un drago sta per distruggere il giardino dell’affascinante Principessa Linda, parte ...

Modi per prepararsi al rientro a scuola in presenza!
Ti senti sopraffatto quando pensi a quest'anno scolastico? Se è così, non sei solo! Questo ritorno a scuola 2020 presenta così tanti cambiamenti per gli insegnanti di ogni ordine di scuola che anche i più esperti di noi si trovano impreparati. Abbiamo piani per riconfigurare le aule, i corridoi e ...

CONSIGLI PER I GENITORI PER IL RIENTRO A SCUOLA
L'anno scolastico 2020-2021 è diverso da qualunque altro che abbiamo mai vissuto in precedenza. Molti di noi potrebbero essere leggermente presi dal panico per gli infiniti scenari ipotetici che potrebbero avvenire. Un modo che può aiutare a contenere le ansie per l'ignoto è pianificare in anticipo. Ecco alcuni suggerimenti per ...

COSA COMPRARE SU AMAZON PRIMA DELL’INIZIO DELLA SCUOLA?Una selezione di idee!
Se, come noi, fate sempre spese prima dell'inizio dell'anno scolastico e siete sempre alla ricerca di un buon affare on line, abbiamo raccolto alcuni articoli interessanti che si trovano su Amazon e sono sempre utili per noi insegnanti. PULSANTI PER GIOCARE IN CLASSE: perfetti per organizzare quiz, giochi a squadre, ...
Cosa trovate di interessante per la scuola da Tiger in questo periodo?
Se come noi vi affidate anche a Tiger per rimpolpare i materiali scolastici, in questo periodo trovate ottime idee: Valigetta per lo spelling. Ottima per far esercitare i piccoli con la scrittura spontanea, per sperimentare la lettura in forma ludica, per organizzare attività di recupero e sostegno con materiale accattivante ...

I TRE LIBRI INDISPENSABILI PER … INSEGNARE ITALIANO IN PRIMA!
In questi giorni scorrendo la libreria ci siamo più volte chieste quali libri o manuali consiglieremmo a un'insegnante che si approccia con la didattica della lingua italiana. Nonostante il panorama editoriale offra tantissima scelta, fatichiamo ad individuare dei libri "completi" che aiutino a districarsi e ad individuare dei buoni punti ...

Dieci consigli per il rientro a scuola dei bambini.
Il 14 settembre inizierà la scuola, manca davvero poco ad una ripresa piena di incertezze e di novità per tutti. Anche se potremmo non sapere esattamente come sarà la scuola l'anno prossimo, possiamo ancora fare alcune cose per iniziare a prepararci. AUTONOMIA! Assicurati che i tuoi bambini sappiano allacciarsi le ...

Come accogliere un nuovo alunno?
È assolutamente inevitabile al 100% che avremo un nuovo studente ad un certo punto durante l'anno scolastico! I nostri nuovi arrivi sembrano sempre arrivare dopo l'inizio dell'anno scolastico, subito dopo aver allestito tutti i materiali e la classe! Ad ogni modo:essere preparati fa la differenza. Tutto ciò che serve per ...

Attività didattiche a tema estate
Lavorare in ottica interdisciplinare con il susseguirsi delle stagioni è sempre un ottimo modo per coinvolgere i bambini e far sviluppare una consapevolezza dello spazio e del tempo che scorre. ITALIANO: ci sono moltissime poesie e filastrocche a tema estate. Noi amiamo molto Roberto Piumini e le sue filastrocche. LETTURA: ...

LIBRI di NARRATIVA per raccontare la matematica e le scienze.
La narrazione: strumento didattico potentissimo e a costo (quasi) zero. In ambito matematico e scientifico è spesso trascurata perché viene ritenuta "di pertinenza" delle altre aree disciplinari. Nulla di più sbagliato: esistono molti libri (spesso di autori italiani) che affrontano argomenti relativi a questi ambiti, con cui incuriosire i bambini ...

“QUANTO MANCA?”: un libro-attività per ingannare la noia in viaggio.
Viaggiare con i bambini è un'esperienza che arricchisce sia loro sia gli adulti di riferimento ma che spesso si rivela impegnativa nella gestione pratica. Molto spesso durante i tragitti il problema principale è dato dalla noia: ai piccoli viene richiesta molta pazienza negli spostamenti. Come aiutarli? Abbiamo scoperto un ottimo ...

UNA FIABA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Per sviluppare un amore responsabile verso la natura.
Trovare un buon libro da utilizzare come accompagnamento ad un percorso interdisciplinare equivale ad una vittoria: si vincono dei personaggi a cui far affezionare i bambini, un filo conduttore coinvolgente anche per chi fatica con le nozioni disciplinari, un fil rouge che unisce aspetti diversi. Se poi il libro in ...

TABELLINE IN GIOCO: attività, giochi e strumenti per imparare e memorizzare le tabelline.
Siamo fermamente convinte che sia sempre auspicabile offrire ai bambini una varietà di stimoli, per non fossilizzare l'apprendimento su schemi rigidi e cercare di venire incontro allo stile di apprendimento di ogni individuo (ne abbiamo parlato qui: Stili di apprendimento: caratteristiche e suggerimenti per la didattica. ). Sicuramente imparare le tabelline ...

Libri divertenti da leggere sotto l’ombrellone
Spesso ci sentiamo chiedere "Tu che fai la maestra dammi un consiglio per far leggere mio figlio!". Premesso che non a tutti piace leggere (e non è obbligatorio, come ci ricorda Daniel Pennac nel suo splendido decalogo dei diritti del lettore) il suggerimento migliore che possiamo dare per quei bambini ...

COSTRUZIONI CREATIVE
Le costruzioni sono un classico gioco sensoriale e di sviluppo cognitivo che appassiona i bambini ed aiuta a sviluppare ambiti di competenza trasversale: la lateralità, il pensiero spaziale, la coordinazione oculo manuale, la motricità fine, la capacità di progettare ed organizzare le azioni per realizzare un piccolo manufatto. Abbiamo sperimentato ...

I TRE LIBRI INDISPENSABILI PER INIZIARE A INSEGNARE MUSICA
Musica: materia "Cenerentola" per eccellenza. Spesso relegata ai ritagli di tempo o alle occasioni "speciali" come le festività natalizie. Come mai? Talvolta ciò che ci blocca è il sentirci poco “esperti” e il sentirci "non all'altezza" della situazione. Come ovviare? L'attività musicale può essere trasversale alle materie, aiutandoci a rinforzare ...

L’INDISPENSABILE PER… L’ORTO A SCUOLA
Dalla collaborazione tra l’Università degli Studi Padova ed Editoriale Scienza è nato “Amicizie nell’orto” un racconto scritto da Mariapia De Conto e illustrato da Silvia Mauri, che è tutto tranne un semplice libro per bambini sull’orto. Il frutto di questa collaborazione è un racconto di amicizie che è anche uno ...

EDUCAZIONE AMBIENTALE: una domanda al giorno!
Cos’è la pioggia fantasma? Perché si pensa che la peste nera abbia causato una piccola glaciazione? Come si fa a salvare le tartarughe con dei graffiti? Queste sono solo alcune delle moltissime domande che i bambini si (e ci) pongono rispetto al pianeta Terra. Una conoscenza enciclopedica non è possibile ...

Come ci immaginiamo la scuola a settembre? Possibili scenari.
Ovviamente questo post non ha alcuna pretesa di certezza, né di essere un riferimento per tutti. Sono le attese e le aspettative personali di chi lavora nella scuola e cerca di fare spazio nella mente ad uno scenario nuovo. Abbiamo piacere di condividere con chi ci segue come ci immaginiamo ...

Una storia per educare alla scoperta degli odori
Come giustamente viene dichiarato nel retro di copertina, "Ti amo G." è un libro pensato per ricordarci che abbiamo il naso. Ma partiamo dal principio: "Ti amo G." inizia raccontandoci di Agostina detta Tina, la piccola protagonista della storia, che ha il cuore che fa sdleng sdleng per il suo ...

Alla scoperta dell’alfabeto
Città di parole, di Mauro Bellei, Edizioni Fatatrac Città di parole, edito da Fatatrac, è un piccolo scrigno di lettere, colori e architettura creato da Mauro Bellei. Definirlo libro sarebbe assolutamente riduttivo, infatti il suo creatore è un architetto e designer che nel tempo ha approfondito il tema del gioco ...

Come parlare ai bambini di PLASTICA: risorse e spunti.
È fondamentale insegnare ai bambini la protezione ambientale e l'uso saggio delle risorse. I bambini erediteranno la terra e i problemi ambientali causati dall'uomo. Con consapevolezza ed educazione, i nostri figli possono essere quelli che risolvono i grandi problemi ambientali che devono affrontare il nostro pianeta. Molte persone credono che ...

Creare un podcast a scuola
Cos’è un podcast? In parole semplici possiamo definirla una radio web, ossia una radio che può essere ascoltata, vista, letta. Un podcast è una sorta di contenitore digitale dentro quale va inserito il materiale registrato da uno o più autori. I materiali contenuti nel podcast, in sostanza le "puntate", possono essere arricchite ...

Famiglia e cellulare: un libro per iniziare a parlarne!
"Mamma posso avere un cellulare?", "Papà perché tu hai il telefono ed io no?","Maestra, posso portare il tablet a scuola?" Sono solo alcune delle molteplici richieste relative alla tecnologia che ci pongono i nostri nativi digitali, per cui la tecnologia è parte integrante della quotidianità. Spesso però non ci rendiamo ...

ABBECEDARIO DELLA MITOLOGIA
La mitologia incuriosisce e affascina da sempre i bambini, tanto che spesso ricordano l'origine dei fenomeni descritta nei miti anzichè quella spiegata dalla razionalità storica. Non c'è maschietto che non abbia desiderato l'invincibilità di Achille, l'astuzia di Ulisse o il potere di Zeus. E non c'è femminuccia che non sia ...

COSA REGALARE AI BAMBINI CHE INIZIANO LA SCUOLA PRIMARIA?
Sono innumerevoli le proposte di narrativa per bambini di 5 anni ma quello che non può mancare nella biblioteca di un bimbo che dovrà iniziare la scuola primaria è un alfabetiere; ve ne proponiamo due, entrambi editi da Fatatrac. Il primo che vi consigliamo è "Il mio primo alfabetiere" edito ...

UN LIBRO PER AIUTARE I BAMBINI A GUARDARE DENTRO SE STESSI.
Dopo tanti mesi di isolamento i bambini hanno sperimentato sentimenti di ogni genere: apatia, rabbia, frustrazione, nervosismo, speranza, ansia e moltissime altre sfumature. Abbiamo trovato moltissime idee utili nel libro "Lo scacciapensieri" di A. James ed. Usborne. Il libro propone attività che per rilassarsi, distrarre i bambini da preoccupazioni, calmarli ...

UN LIBRO MINIERA PER SCONFIGGERE LA NOIA!
"MI ANNOIO!" questa frase è molto comune nei mesi estivi e a maggior ragione dopo un lungo inverno di doveri e impegni. In condizioni normali la noia non va temuta (ne abbiamo parlato qui:5 motivi per cui la noia è positiva per i bambini.) ma comprendiamo che negli ultimi anni, complice ...

Un libro per docenti e alunni sereni e consapevoli
Abbiamo letto con molto interesse il libro "InRelazione - Come il benessere degli insegnanti favorisce l'apprendimento a scuola", edito da Edizioni La Meridiana e scritto dalle psicoterapeute Ornella Cavalluzzi e Chiara Degli Esposti, ideatrici del metodo "inRelazione". Le autrici presentano la figura dell'educatore oggi, riconoscendo la crisi e il profondo ...

3 Libri per educare al confronto e sconfiggere i pregiudizi
Uno dei modi migliori per comunicare con i bambini, qualsiasi sia la tematica, è leggendo con loro dei libri. Per sconfiggere i pregiudizi non c'è miglior ricetta che la conoscenza: attraverso libri si può scoprire che siamo tutti uguali e la solidarietà e l'amicizia sono la miglior risposta a tutte le paure ...

Parlare ai bambini di razzismo e antirazzismo
In questi giorni in molte città italiane sono state organizzate manifestazioni contro il razzismo e le discriminazioni, sulla scia di quelle organizzate negli Stati Uniti dal movimento “Black Lives Matter”. Di fronte a delle immagini e dei messaggi così forti e importanti è opportuno chiedersi come parlare con i bambini ...

CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: il libro per bambini che aspettano un fratellino
L'arrivo di un fratellino è un'esperienza particolare, ricca di contrasti, delicata. E' bene cercare di preparare i bambini all'evento, evitando ansie e aiutandoli ad esprimere le loro frustazioni. Per dare la notizia ad un bambino, per creare un'occasione per parlare dell'evento o per creare una condizione di allegria e serenità ...

Un libro divertente da leggere durante l’estate
La scorsa estate vi avevamo consigliato lo spassosissimo libro "Il diario di Stick Dog. Una storia bellissima disegnata così così” di Tom Watson, edito da Le Rane Interlinea, di cui potete leggere la nostra recensione qui: “Il diario di Stick Dog. Una storia bellissima disegnata così così” Quest'anno Stick dog, ...

CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: un libro per le vacanze che sembra un gioco.
PREMESSA: la scelta di consigliare un libro delle vacanze è sempre molto personale e varia a seconda della programmazione che si è svolta e del tipo di alunni con cui lavoriamo. Quest'anno scolastico è stato particolare e più che mai non riteniamo che i compiti per le vacanze rappresentino una ...

Diploma di merito della DAD
Quello che ci manca di più in questi giorni è salutare i nostri alunni e festeggiare con loro la fine di quest'anno scolastico. Quello che abbiamo appena concluso è stato un anno di scuola impegnativo e costellato di difficoltà e problemi. L’emergenza COVID-19 ha messo tutti a dura prova, ma grazie ...

5 REGALI ORIGINALI ED ECONOMICI PER ALUNNI
State pensando di fare un pensierino di fine anno ai vostri alunni ma non avete tempo o le abilità per realizzarlo personalmente? Vi suggeriamo alcuni articoli economici ma di grande effetto che i bambini sicuramente apprezzeranno. ZAINETTO IN TELA CON EMOJI. La confezione è da 12 sacchetti a meno di ...

IL LIBRO PERFETTO DA REGALARE PER UN NUOVO NATO IN FAMIGLIA.
Un nuovo arrivo in famiglia costituisce una grande gioia e un motivo di grande entusiasmo, ma anche una ridefinizione degli equilibri emotivi interni alla famiglia. Spesso i bambini che diventano fratelli maggiori o crescono e sentono che la crescita li porta lontani dalla mamma hanno bisogno di essere rassicurati. Questo ...

5 giugno: giornata mondiale dell’ambiente. Risorse e poster collaborativo da scaricare.
La giornata mondiale dell'ambiente è una festività proclamata nel 1972 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite in occasione dell'istituzione del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente e viene celebrata ogni anno il 5 giugno. È stata celebrata per la prima volta nel 1974 con lo slogan Only One Earth. POSTER DA ...

LIBRI PER PARLARE DI… NONNI
I nonni sono una presenza importante nella vita dei bambini e sempre più vengono rappresentati in modo veritiero e lontano dagli stereotipi tradizionali. Basta con le nonnine stucchevoli che fanno a maglia e i nonni con la pipa in bocca: i nonni vengono finalmente raccontati con una varietà di sfumature ...

CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: un libro-miniera per insegnare matematica!
IL LIBRO INDISPENSABILE É: "FARE MATEMATICA"di Adriana Davoli, Andrea Gorini, Paola Longo e Sonia Sorgat, ed. Pearson. Noi l'abbiamo scoperto grazie a Cristina Sperlari ed il suo preziosissimo blog (https://ilpiccolofriedrich.blogspot.com/) e l'abbiamo apprezzato e consigliato a nostra volta. COME USARLO? Per attività di laboratorio. Sono comodamente ripartite per aree e ...

Emozioni in rima!
Navigare le emozioni: un viaggio complesso che inizia dall'infanzia. Come aiutare i bambini a comprendere se stessi e gestire al meglio ciò che sentono? Sapete che amiamo gli strumenti ludici (qui abbiamo selezionato alcuni giochi in scatola per i più grandi: GIOCHI DA TAVOLO A TEMA EMOZIONI) ma come approcciare questo ...

Un libro per celebrare i bambini imperfetti e felici.
Abbiamo amato moltissimo questo libro perché finalmente dà voce ad un diritto dei bambini che viene spesso ignorato: il diritto alla libertà. Si tratta di "La tribù che puzza" di E. Gravel e M. Le Huche, edito da Clichy. LA STORIA: la tribù che puzza del titolo è un piccolo ...

Dieci fiabe per giocare ed educare bambini di età diverse.
Indipendentemente dal loro background culturale, è probabile che ogni studente della tua classe abbia familiarità con le fiabe. Sono spesso una delle nostre prime introduzioni alle gioie della narrazione. Naturalmente, il loro merito non sta solo nel loro enorme valore di intrattenimento ma anche perché diventano strumenti di lavoro per ...

COME REALIZZARE E CONDIVIDERE UN VIDEO DI FINE ANNO
Alla fine dell'anno scolastico, un modo sempre apprezzato di concludere è creare un film di classe con tutte le foto e i video delle attività realizzate insieme. Quest'anno questa scelta sembra essere particolarmente adatta, data la situazione. REALIZZARE IL VIDEO: si possono utilizzare Movie Maker o anche Power Point per ...

GIOCHI DA TAVOLO A TEMA EMOZIONI
Mai come in questo momento storico è fondamentale dare ai bambini degli spazi dove poter esprimere le proprie emozioni in modo sano. Chi ci segue da tempo sa che riteniamo il gioco, in particolare il gioco da tavolo, uno strumento davvero utile. Quando poi il gioco incontra l'alfabetizzazione emotiva allora ...

RODARI 100: riscoprire un classico con la didattica a distanza.
Chi ci segue da tempo sa che sosteniamo la lettura ad alta voce ben oltre la prima classe (abbiamo scritto un post in merito qui: LETTURA AD ALTA VOCE DOPO LA CLASSE PRIMA: cosa leggere e perché?) e riteniamo che sia un'attività positiva e fattibile anche durante le attività di videolezione ...

Giochi matematici divertenti per allenare il calcolo.
UN GIOCO PER I PICCOLI O PER FAR GIOCARE BAMBINI DI ETÁ DIVERSE: HALLI GALLI. Un'abilità utilissima per il calcolo è il subitizing, cioè la capacità di distinguere in modo rapido e accurato la quantità di un ridotto numero di oggetti o elementi. Il saper "leggere a colpo d'occhio" quantità ...

Sentirsi accolti, anche a distanza
A settembre abbiamo iniziato l'anno scolastico con una breve riflessione sui significati del verbo accogliere, pensando alle prime settimane di scuole. Potete leggerla al seguente link: Voce del verbo accogliere Ora che l'anno scolastico è quasi concluso ci stiamo prodigando per continuare a far sentire i nostri alunni accolti, nonostante ...

I 3 LIBRI INDISPENSABILI PER INIZIARE A INSEGNARE… EDUCAZIONE FISICA.
Educazione fisica: croce dei docenti e delizia degli alunni. Difficilmente c'è una disciplina così poco amata e sfruttata nonostante offra un potenziale di apprendimento enorme e trasversale. Da cosa nasce? Talvolta ciò che ci blocca è il sentirci poco "esperti" e il timore di situazioni caotiche difficili da gestire. Come ...

Educare al coraggio con canzoni, giochi e libri
E' possibile educare al coraggio? Prima di tutto è determinante l'esempio dato degli adulti: ogni giorno con le nostre scelte ed azioni possiamo mostrare ai bambini come piccoli atti di coraggio possono contribuire a cambiare le cose nella direzione giusta. I piccoli atti di coraggio sono i più semplici: ad ...

PER INIZIARE A INSEGNARE… GEOGRAFIA nel secondo ciclo.
L'area disciplinare: croce e delizia di ogni docente di scuola primaria. Ai tempi dei "moduli" si è affermata la ripartizione delle aree a discapito dell'insegnante a tutto tondo, che si occupa di tutte le materie. Sicuramente in caso di assegnazione prevalente ci si adatta ma è sempre positivo seguire le ...

Consigli per: videoconferenze con la propria classe
In questo periodo molti insegnanti di scuola primaria hanno avviato un filo diretto con i propri alunni attraverso lo strumento della videoconferenza, che permette di vedersi e parlarsi tramite lo schermo di un pc, tablet o di un telefono. Anche noi stiamo utilizzando questa "nuova" modalità d'interazione e abbiamo pensato ...

I 3 LIBRI INDISPENSABILI PER INIZIARE A INSEGNARE… STORIA nel secondo ciclo.
L'area disciplinare: croce e delizia di ogni docente di scuola primaria. Ai tempi dei "moduli" si è affermata la ripartizione delle aree a discapito dell'insegnante a tutto tondo, che si occupa di tutte le materie. Sicuramente in caso di assegnazione prevalente ci si adatta ma è sempre positivo seguire le ...

LIBRI PER FESTEGGIARE LE MAMME. NESSUNA ESCLUSA!
Domenica si festeggia la maternità. Abbiamo operato una piccola selezione di libri che possano raccontare l'esperienza della maternità secondo diversi punti di vista, accogliendo anche esperienze che non ricadono nella narrativa tradizionale. Ci sta molto a cuore che tutti, bambini e adulti, trovino uno spazio e si sentano rappresentati in ...

Didattica a distanza: COMUNICARE CON LE FAMIGLIE.
Una cosa che è cambiata drasticamente durante quest'esperienza di apprendimento a distanza è il modo in cui comunichiamo con gli studenti e le loro famiglie.Solitamente abbiamo un feedback faccia a faccia, talvolta quotidiano (penso ai colleghi del sostegno) volto a migliorare il lavoro e garantire che l'apprendimento avvenga. Ora, però, ...

1 MAGGIO: la festa del lavoro spiegata ai bambini.
COS'É LA FESTA DEL LAVORO? La giornata dei lavoratori o Festa del Lavoro è una festa che onora tutti i lavoratori. È celebrato il primo maggio in molti paesi. In questo giorno, i lavoratori di ogni settore hanno il giorno libero. La festa del lavoro è anche nota come Primo ...

3 MINILAB facili per bambini annoiati.
QUADRO CON IL NOME. OCCORRENTE: Scotch carta, acquerelli (o gessetti o pastelli morbidi), fogli bianchi o cartoncini. SVOLGIMENTO: usa il nastro adesivo per scrivere il nome del bambino su un foglio di carta. Quindi lascia che dipingano tutto attorno e sopra. Una volta terminato, rimuovi il nastro e avrai un'opera ...

22 aprile:GIORNATA DELLA TERRA. Siti, iniziative e un segnalibro da scaricare!
Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra. Un appuntamento che quest'anno, in molti Paesi del mondo, si terrà anche in streaming. Trovate i programmi della giornata sono su Earth Day Italy e #OnePeopleOnePlanet. Noi crediamo fermamente nella necessità di educare i cittadini di domani e di costruire percorsi ragionati di ...

COME AIUTARE I BAMBINI A SUPERARE ANSIA E NOIA?
Questo lungo periodo di isolamento sociale ha costretto i bambini a mesi interi di forzata inattività e reclusione tra le mura domestiche. I bambini devono fare i conti con sentimenti negativi come noia, frustrazione, ansia e paura. 1. MANTENERE UN MINIMO DI ROUTINE QUOTIDIANA. Per i più piccoli è confortante ...

Viva le mamme
Come tutte le famiglie con bambini in queste settimane ci siamo dovuti inventare una nuova organizzazione familiare, tra gestione dei bambini e tutto ciò che comporta la didattica a distanza. Come molti di voi siamo passati da un'organizzazione solida o quasi che ci permetteva di dividerci tra famiglia e lavoro ...

RIENTRO A SCUOLA… MA COME? Ipotesi di organizzazione di una scuola primaria.
La Danimarca ha riaperto le scuole il 15 aprile, Francia e Germania si stanno preparando per il rientro degli alunni ai primi maggio. In Italia nulla è ancora deciso, sono diverse le ipotesi e siamo in attesa delle valutazioni del tavolo di esperti che lavorerà a fianco del Ministro per ...

Come parlare ai bambini della morte: riflessioni e suggerimenti
Nella nostra cultura parlare di sofferenza e morte con i bambini può risultare difficile, ma risulta importante quando ci troviamo ad affrontare un lutto insieme a loro. Molti bambini in questi giorni hanno sentito i genitori, la tv, parlare di malattia, ospedali e morte. La diffusione del Coronavirus ci ha ...

COME INSERIRE L’EDUCAZIONE FISICA NELLA DIDATTICA A DISTANZA?
Insegnare educazione non è il nostro punto di forza. In effetti, se cerchi in questo blog, sareste fortunati a trovare una manciata di post in cui ne facciamo menzione. Ciò non significa, tuttavia, che non la insegniamo, ma che non siamo propriamente creative nel farlo. In questo caso ci vengono ...

Arte facile per bambini: MARCIAPIEDI COME OPERE D’ARTE.
Se in questi giorni volete proporre ai bambini un'attività che richiede strumenti e spazi facilissimi, abbiamo l'idea che fa al caso vostro. Sono sufficienti dello scotch carta e dei gessi colorati, l'ideale sono quelli da asfalto (li potete acquistare qui: https://amzn.to/2yMQ0VS) Con lo scotch carta delimitiamo sul marciapiede o sul ...

Aiutare i bambini ad esprimere i propri sentimenti con ciò che hanno a disposizione.
In questo periodo i bambini vivono una situazione nuova e complessa, che sicuramente genera in loro sentimenti difficili da esprimere a parole. Ci vengono allora in aiuto le attività espressive. Le attività di questo tipo sono uno spazio sicuro, dove poter lasciare andare tutte le emozioni (positive e non) senza ...

MATEMATICA QUOTIDIANA: 8 modi per usare la matematica in cucina. Ricette, libri e idee per cucinare usando la testa!
In questi giorni impegnare le giornate dei bambini richiede molta inventiva ed una buona soluzione è coinvolgere i bambini nella vita quotidiana. I bambini adorano aiutare a cucinare, ma potremmo essere titubanti perché potrebbe rallentarci o creare molto disordine in casa. E mentre entrambi questi scenari sono possibili, la verità ...

Stare a casa: un libro per educare i bambini attraverso lo spazio domestico.
Questo periodo di soventi chiusure forzate ci offre lo spunto per riflettere in modo diverso sullo spazio che chiamiamo casa e su cosa significa questo per i bambini. Abbiamo letto con interesse il libro "Case anche per bambini. Educare i bambini attraverso lo spazio domestico" di Maya Azzarà, edito da ...

Attività creative a tema PASQUA da fare a casa.
In questo periodo particolare tenere impegnati i bambini costretti negli spazi limitati delle case è particolarmente difficile. Un'attività sempre gradita ai bambini è quella delle attività creative. Sapete che la nostra filosofia in merito è che devono essere degli sfoghi creativi, con materiali di facile reperimento e alla portata di ...

SCUOLE CHIUSE: TRE PIATTAFORME PER LA DIDATTICA A DISTANZA.
L'istruzione ha appena preso una svolta enorme verso l'apprendimento digitale. Parliamo di strumenti di apprendimento digitale per le piattaforme di comunicazione. Quando diciamo piattaforma di comunicazione, intendiamo una piattaforma che consenta a te, come insegnante, di comunicare con i tuoi studenti e con le loro famiglie per consentire l'apprendimento a ...

Tre idee per migliorare la motricità fine
I bambini, soprattutto nella fascia d'età 2-6 anni, hanno bisogno di sviluppare ed esercitare la motricità, sia globale, sia fine-motoria. Manipolare ed utilizzare strumenti e materiali diversi è un ottimo modo per favorire un sano sviluppo psicofisico del bambino oltre che una modalità di gioco che permetta di esprimere la ...

DIDATTICA DELLA MATEMATICA: un libro-gioco per imparare le tabelline.
La memorizzazione delle tabelline rappresenta spesso una barriera alla creazione di un clima disteso e di scoperta relativo a questo particolare argomento. Dalla memorizzazione delle tabelline non si scappa (tranne in pochi casi, per motivi specifici) perché é fortemente funzionale alla velocizzazione degli apprendimenti ed all’esecuzione del calcolo. Come vincere ...

COME IMPEGNARE I BAMBINI DURANTE LA QUARANTENA?
In questi giorni i bambini di tutta Italia si trovano a dover impegnare in modo nuovo il tempo forzatamente libero. Come possiamo aiutarli senza ricorrere in modo eccessivo alla TV o alla tecnologia? Abbiamo qualche piccolo suggerimento che può fare al caso vostro. ENIGMI E ROMPICAPI: sfidare i bambini con ...

DIDATTICA DELLA LINGUA INGLESE e SCUOLE CHIUSE: SCAVENGER HUNT.
La didattica della lingua inglese sembra risentire in modo particolare della chiusura delle scuole in quanto le lezioni di questa disciplina coinvolgono moltissimi aspetti interattivi e ludici che difficilmente si traducono efficacemente a distanza. Uno strumento per coinvolgere i bambini in modo divertente sono le SCAVENGERS'HUNT, ossia le cacce al ...

3 attività scientifiche (non esperimenti) facili e divertenti!
Secondo noi la maggior parte delle attività di scienze dovrebbe avere un approccio laboratoriale e pratico. Gli esperimenti sono una parte sostanziale della didattica delle scienze ma c'è anche l'aspetto interdisciplinare da coinvolgere. Come? Noi abbiamo pensato ad alcune semplici attività che possono impegnare i bambini in ambito scientifico. CACCIA ...

Scuole chiuse: quattro consigli per i genitori.
* TRANQUILLITÀ: parola chiave per questo periodo così complesso. Datevi tempo e siate indulgenti con voi stessi: la situazione è stressante ed inattesa e non c'è bisogno di caricarla ulteriormente. Se questo significa rinunciare a svolgere perfettamente qualche compito o non farlo nei tempi previsti, non facciamone un dramma. Avvisiamo ...

Dispositivi per la leggere e ascoltare musica in digitale
A seguito della nuova stretta nel contrasto al coronavirus annunciata dal premier Conte, tutte le librerie italiane e i negozi specializzati, almeno per due settimane, dovranno rimanere chiusi. Una valida alternativa è rappresentata dai servizi e dispositivi acquistabili tramite Amazon che a prezzi contenuti (alcuni offrono anche periodi di prova ...

COME PARLARE DI CORONAVIRUS CON I BAMBINI: seconda parte.
Dopo il nostro primo post, scritto all'inizio dell'emergenza (che potete trovare qui https://viemaestre.com/2020/02/23/corona-virus-come-comunicare-con-i-bambini/) e lo splendido contributo di Roberto Piumini (che potete consultare qui: https://viemaestre.com/2020/03/15/roberto-piumini-filastrocca-del-corona-virus/) vi diamo notizia di altre iniziative dedicate alla divulgazione scientifica rivolta ai più piccoli. Il museo EXPLORA di Roma ha redatto un pamphlet illustrato.Explora ha ...
Roberto Piumini: filastrocca del Corona Virus
Il nostro amato Roberto Piumini (che ha un sito molto curato http://www.robertopiumini.it) conferma la sua grandezza e regala una poesia ai bambini, in cui parla del Corona Virus. Ne abbiamo lette molte in questi giorni ma la sua spicca per assenza di leziosità e per la capacità di veicolare messaggi ...

DIDATTICA A DISTANZA: cosa acquistare con la carta del docente?
In seguito alla chiusura prolungata delle scuole ed alla necessità di attivare in modo sistematico la didattica a distanza, è necessario avere gli strumenti adeguati. Anche gli e-commerce si sono attivati, ampliando l'offerta di prodotti acquistabili con la carta del docente on line. Noi abbiamo individuato tre prodotti molto utili ...

ATTIVITÀ PER BAMBINI ANNOIATI DA SVOLGERE IN CASA…e molto di più
In questo difficile periodo i nostri bambini, già disorientati dai fatti di cronaca, sono impegnati davanti a pc, tablet e smartphones per diverse ore al giorno per poter seguire la didattica a distanza. Le uscite nel territorio sono limitate a circostanze di necessità, le aggregazioni sono vietate, il tempo meteorologico ...
Una storia antica per bambini moderni.
CERCATE UN LIBRO CHE SI PRESTI A DIVERSI TEMI? Il libro "La strana storia di Cappuccetto Blu" di G.Risari edito da Settenove può fare al caso vostro! Infatti si presta a tantissimi livelli di lettura diversi e può dare il la ad affrontare varie tematiche. Inoltre le splendide illustrazioni di ...

SCUOLE CHIUSE: materiali smart gratuiti per nativi digitali
Spesso ci troviamo nella sgradevole condizione di sentirci meno pratici dei nostri alunni rispetto agli strumenti 3.0 e crediamo che siano modalità che li allontanano dall'apprendimento e dalla socializzazione. Noi invece crediamo molto in un uso "condiviso" della tecnologia e abbiamo trovato un artista dell'animazione digitale che ha la stessa ...

SCUOLE CHIUSE: Come aiutare i bambini ad apprendere?
Mai come in questi giorni ci viene chiesto dai genitori di fornire loro consigli su come sostenere i bambini nell'apprendimento. Abbiamo realizzato un’infografica che sintetizza i nostri suggerimenti. Va notato che i consigli che abbiamo sintetizzato non hanno una ricaduta tanto sul profitto disciplinare quanto sull’atteggiamento dei bambini verso l'apprendimento; ...

Perchè leggere gli ebook?
In questo periodo tutti gli studenti sono a casa a causa della chiusura generalizzata delle scuole per limitare il contagio del Virus COVID-19. Le misure straordinarie sancite dal Governo hanno esteso la chiusura anche alla maggior parte delle biblioteche e dei musei. Una delle attività che ci sentiamo di promuovere ...

Gli INDISPENSABILI per la didattica 1 – libri e strumenti
Abbiamo testato e consigliato tanti libri e materiali per la didattica durante la nostra esperienza ed è ora di indicizzarli per tema/materia. Iniziamo con la matematica e l'inglese, a breve pubblicheremo anche per le altre tematiche. Buona consultazione! MATERIA e POST DI RIFERIMENTOGLI INDISPENSABILIMATEMATICA – DIDATTICA I TRE LIBRI ...

Le migliori app gratuite per imparare le tabelline
Abbiamo già trattato profusamente il tema dell'apprendimento mnemonico delle tabelline. Per facilitare l'apprendimento in ambito domestico o su supporto digitale in caso di didattica differenziata per alunni con bisogni educativi speciali. APP VIA WEB: La giraffa Spuq guida i bambini nell'apprendimento delle tabelline. Vengono proposti due livelli di difficoltà: uno facilitato ...

Un sito intelligente e gratuito per affrontare i giorni senza scuola!
In questo periodo sono molti i genitori che ci chiedono consiglio su come procedere per questo lungo periodo di sospensione della didattica. Se ci seguite sapete che abbiamo una rubrica in cui segnaliamo risorse online gratuite e positive per i bambini, si chiama "avviso ai naviganti" e la trovate nel ...

I miei alunni non sanno svolgere i PROBLEMI DI MATEMATICA
Risolvere problemi è L'ABILITA' in matematica. L'abilità in cui la maggior parte degli alunni difetta, in ogni ordine di scuola, e i motivi sono riconducibili ad una didattica della matematica che in passato ha privilegiato il calcolo e i meccanicismi a sfavore dello sviluppo di strategie di problem solving e ...

I TRE LIBRI INDISPENSABILI PER INIZIARE A INSEGNARE… INGLESE
L’area disciplinare: croce e delizia di ogni docente di scuola primaria. Ai tempi dei “moduli” si è affermata la ripartizione delle aree a discapito dell’insegnante a tutto tondo, che si occupa di tutte le materie. Sicuramente in caso di assegnazione prevalente ci si adatta ma è sempre positivo seguire le ...