Perché parlare di arte nella Scuola dell’Infanzia e nella Scuola Primaria?
L’arte può avere un posto centrale nella progettazione scolastica, in quanto non è da considerarsi un’attività fine a se stessa ma che spazia su tutti i livelli di apprendimento, un mezzo stimolante nello stabilire collegamenti. E’ da considerare come una fonte inesauribile per stimolare e sollecitare l’osservazione, la ricerca e l’approfondimento.
L’arte si presta a fare da sfondo a molteplici interventi educativi, poiché le sue caratteristiche polisemantiche le permettono di dialogare con diversi campi disciplinari.
Noi riteniamo sia importante educare bambini e ragazzi all’arte moderna e contemporanea al fine di sviluppare la loro identità storica, critica, sociale e territoriale. Analizzando le forme, i materiali, le tecniche, i colori e gli strumenti del fare artistico, i bambini riflettono sulle modalità di rappresentare la realtà e sul concetto di creazione artistica; inoltre, sviluppano la capacità di lavorare in maniera collaborativa e interdisciplinare e maturano il senso critico ed estetico.
A questo proposito vogliamo condividere con voi alcune informazioni riguardanti A Scuola di Guggenheim, un programma educativo rivolto alle scuole del Veneto di ogni ordine e grado, ideato dalla collezione Peggy Guggenheim di Venezia.
Il programma educativo ruota attorno ad alcuni aspetti fondamentali così sintetizzabili in breve: interazione costante e continuativa tra i docenti delle scuole aderenti al progetto e lo staff didattico della Collezione Peggy Guggenheim; valorizzazione della figura dell’insegnante come tramite unico per la motivazione degli studenti e per la sensibilizzazione delle famiglie degli studenti; uso dell’approccio multidisciplinare come metodo conoscitivo di approfondimento degli stimoli contenutistici; studio progettuale preparatorio alla visita; visita guidata alla mostra come momento di verifica del lavoro svolto in classe ed esperienza diretta personalizzata e individuale; visibilità dei processi applicati nell’ambito del progetto e conseguente motivazione dei protagonisti coinvolti rispetto al lavoro attivato; condivisione dei risultati ottenuti nell’ambito del progetto e accessibilità degli stessi a terzi.
Nell’ambito del progetto “A scuola di Guggenheim” l’arte viene affrontata e impiegata quale veicolo di conoscenza e condivisione tra culture differenti, quale mezzo di confronto con altre discipline o ambiti di interesse ma soprattutto essa funge da interfaccia privilegiata verso il contemporaneo.
Il progetto si articola in diverse fasi formative:
1- INCONTRI DI FORMAZIONE: Inizialmente sono previsti una serie di incontri formativi rivolti ai docenti, suddivisi in base alle fasce d’età degli studenti, riguardanti l’introduzione ai concetti storici e artistici fondamentali per la conoscenza del museo e delle opere d’arte collezionate da Peggy Guggenheim attraverso l’individuazione di nodi critici e tematiche trasversali allo studio della cultura moderna e contemporanea.
2- PROGETTO INTERDISCIPLINARE: ideato e realizzato dai docenti per le classi che aderiscono all’iniziativa in relazione agli spunti tematici affrontati durante gli incontri formativi.
3- CONSULENZA DIDATTICA: offerta dai responsabili del museo ai docenti durante il corso dell’elaborazione e realizzazione del progetto.
4- VISITA AL MUSEO riservata alle classi: percorsi “su misura” che mettono in relazione le opere della Collezione e i temi sviluppati negli incontri formativi con i progetti presentati dagli insegnanti e gli argomenti affrontati a scuola. Durante il corso della visita vengono forniti materiali didattici di approfondimento dei temi studiati e organizzate brevi attività laboratoriali.
5- LABORATORI A SCUOLA CON L’ARTISTA rivolti alle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado: i laboratori si propongono come completamento all’attività didattica svolta durante l’anno nelle classi al fine di consentire un’esperienza diretta con gli strumenti del fare artistico.
6- DOCUMENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ richiesta ai docenti aderenti al progetto: al termine dell’anno scolastico la documentazione delle attività svolte a scuola viene pubblicata sul sito www.ascuoladiguggenheim.it , costituendo un punto di riferimento e informazione per altre scuole e musei che vogliano confrontarsi con l’esperienza.
Se vi interessa questa tematica, vi invitiamo a leggere i nostri articoli riguardanti mostre e musei d’arte con percorsi pensati specificatamente per i bambini.
“LE IMMAGINI DELLA FANTASIA” DI SARMEDE (TV)
IL MUSEO “PEGGY GUGGENHEIM” DI VENEZIA
“EXPLORA” IL MUSEO DEI BAMBINI DI ROMA