DIDATTICA DELLA MATEMATICA: una selezione di spunti e testi per partire “fuori dagli schemi”.

La matematica è una disciplina che raramente lascia indifferenti: essa sa suscitare reazioni forti negli studenti anche dopo anni lontani dai banchi. Spesso viene vissuta come una materia rigida, dura, priva di spazio per la creatività: una visione lontanissima dalla matematica che pratichiamo e amiamo insegnare in classe coi bambini.

DA DOVE PARTIRE? Partiamo da una riflessione: la matematica è una disciplina viva, praticabile quotidianamente e che attinge dal vissuto dei bambini in modo importante per costruire concetti fondamentali quali quantità, numero, valore posizionale. Non si tratta dunque di un sapere veicolato solo in ambito scolastico e scollegato dalla quotidianità, ma di un sapere spendibile e “vivibile” in modo gratificante sin dalle prime battute d’apprendimento.

Segnaliamo quindi diversi testi con interessanti spunti didattici matematici.

  • CONOROVESCIATO, un esperimento di didattica per problemi nella scuola primaria di M. Gazzola, P. Caronni, R. Ciani, P. Gilberti e M. Rapuano, ed. Mimesis. Il libro documenta una sperimentazione sull’uso dei problemi come momento forte dell’insegnamento della matematica nella scuola primaria. Il volume è accompagnato dal volume “I ragazzi piumati e la geometria di Conorovesciato” che presenta i testi dei problemi utilizzati. Una lettura entusiasmante, carica di spunti interessanti trasversali alle prime tre classi della primaria.

ACQUISTA SU AMAZON CONOROVESCIATO

 

ACQUISTA SU AMAZON I RAGAZZI PIUMATI E LA GEOMETRIA DI CONOROVESCIATO

  • LABORATORIO DI MATEMATICA di G. Gentili, ed. Erickson. Il libro presenta una progettazione operativa approfondita e ricca di spunti per l’insegnamento disciplinare della matematica, per le prime tre classi di scuola primaria, attraverso un ampio ventaglio di proposte laboratoriali, nelle quali ogni bambino è sollecitato, insieme agli altri, a risolvere problemi reali utilizzando la metodologia della ricerca. Il volume propone dettagliate indicazioni per l’organizzazione e la gestione delle attività per l’insegnante e oltre 200 schede e numerosi e ricchi materiali per l’alunno. Il libro è utile, pratico e davvero spendibile nella quotidianità d’aula.

ACQUISTA LABORATORIO DI MATEMATICA SU AMAZON

Ci sono anche moltissimi siti che hanno spunti operativi interessanti e immediatamente spendibili nella pratica d’aula:

  • un sito relativamente “giovane” ma sicuramente INDISPENSABILE è “Matematica in gioco” curato dalla splendida Valeria Razzini, di cui consigliamo CALDAMENTE anche i corsi sulle piattaforme Erickson. Trovate tutte le sue interessanti idee qui: https://matematicaingioco.online/   
  • Un sito amatissimo a cui noi abbiamo dedicato un AVVISO AI NAVIGANTI nel 2018 è “Il piccolo Friedrich” curato da Cristina Sperlari. Trovate la nostra opinione qui: https://viemaestre.com/2018/09/11/avviso-ai-naviganti-un-sito-per-amare-e-far-amare-la-matematica/
  • Un sito meno conosciuto, che non si occupa solo di matematica ma che quando lo fa è un’ottima fonte è il sito di Maestra Marta. Lo abbiamo anche inserito nel meglio del 2018 secondo noi. Ha delle proposte e dei materiali semplici e accattivanti, spesso stampabili gratuitamente. https://viemaestre.com/2018/12/27/il-meglio-del-2018-secondo-noi/
  • Un sito “storico” nel panorama della didattica italiana è il celeberrimo “Lannaronca” dove trovare schede stampabili organizzate per classe e argomento. Sempre utile e pratico da utilizzare.

Tra i suggerimenti interdisciplinari suggeriamo i testi di Anna Cerasoli, con cui introdurre diversi concetti, dalle forme matematiche (https://viemaestre.com/2019/05/03/tra-narrativa-e-matematica-un-libro-divertente-per-introdurre-la-geometria-per-i-piccoli/) al valore posizionale dei numeri, passando attraverso il raggruppamento alla decina.

ACQUISTA SU AMAZON 4 ARTISTI CHE CONTANO

Abbiamo anche selezionato diversi gruppi Facebook da cui abbiamo tratto molti degli spunti che condividiamo in questo post. Trovate il post qui: https://viemaestre.com/2019/04/05/i-migliori-gruppi-facebook-per-insegnanti/

Per concludere vi invitiamo a leggere questa riflessione del professor Bruno D’Amore: http://www.dm.unibo.it/rsddm/it/articoli/damore/420%20Basta.pdf

Avete altri suggerimenti in merito? Fateci sapere?

Rispondi

%d